Cointreau
Un ottimo coctail dal sapore pulito, fresco e gradito anche alle donne e’ senza dubbio il cointreau.
Preparazione del cointreau
Un elemento fondamentale della ricetta del contreau e’ l’arancia, che deve essere biologica (altrimenti con il vapore dell’alcool si inalera’ tutta la ceralacca ed i pesticidi che ci mettono sopra) e di quelle con la buccia ciccia e profumata.
Procuratevi un vaso ermetico o una caraffa da ricoprire adeguatamente con cellophan e dello spago da arrosto ed eventualmente spiedini di legno, lavate l’arancia ed asciugatela accuratamente.
Versate l’alcool nel vaso e legate l’arancia (questa e’ la parte piu’ divertente e ognuno ha il suo metodo) poi fermatela al vaso in modo che stia sospesa a 2 cm dall’alcool (non deve assolutamente toccarlo) .
Quindi chiudete il vaso o la caraffa e ricopritela con uno strofinaccio.
Mettetela al fresco e al buio per 20 giorni.
Trascorsi i 20 giorni l’arancia sara’ rinsecchita e grinzosa e l’alcool avra’ perso tutto il profumo e il colore della buccia.
Preparate lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero bollendoli 10 minuti in una pentola ed attendete che si raffreddi.
Quindi unite l’alcool allo sciroppo e travasate in bottiglie, possibilmente scure e ben asciutte.
Per la quantita’ di zucchero da utilizzare per portare il contro’ alla dolcezza che desiderate dipende da voi.
Ingredienti cointreau
1 arancia biologica con buccia spessa
mezzo litro di alcool
600 cl di acqua
600 g di zucchero