Corrucolo dolce pugliese

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Corrucolo dolce pugliese

Dopo la ricetta delle coddhure dolci di origine pugliese e siciliana, vi proponiamo quella del corrucolo, un’altra specialità dolciaria del Sud Italia (Puglia) preparata per la Pasqua.

Questo dolce pugliese può essere decorato con granella di zucchero o confettini colorati, può avere la forma di una corona intrecciata, di un agnello o di una colomba e in alcuni casi può essere anche ricoperto di glassa. Il corrucolo è perfetto a colazione ma anche dopo i pasti. Ma ora vediamo come si prepara il corrucolo a forma di corona intrecciata.

Ingredienti (dosi per 6 persone):

  • 500 gr. di farina
  • 150 gr. di zucchero
  • 100 ml. di latte
  • 2 uova + un albume
  • 1 limone
  • 2 cucchiai di granella di zucchero
  • 100 ml. di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Sulla spianatoia disporre a fontana la farina e il lievito setacciati, poi unire il sale e lo zucchero. Sbattere l’uovo e porlo al centro insieme alla buccia grattugiata del limone, l’olio e un po’ di latte tiepido. Intridere con le dita, poi impastare e aggiungere il latte man mano che si lavora l’impasto. Lavorare per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto soffice.

Suddividere la pasta in tre parti e lasciare da parte un pezzetto. Modellare le tre parti formando tre lunghi salsicciotti, intrecciarli fra loro formando una grossa treccia e sigillare insieme le due estremità in modo tale da ottenere una corona.

Corrucolo dolce pugliese

Adagiare il corrucolo su una teglia rivestita con carta forno, posizionare su di esso un uovo crudo con guscio esercitando una lieve pressione con le dita, quindi procedere col decorarlo con la pasta che avete messo da parte. Con il bianco d’uovo sbattuto spennellare la superficie del dolce, poi cospargere con la granella di zucchero. Infornare a 180° per circa 40 minuti.