Olio all’aglio
Scopri come preparare un delizioso olio aromatizzato all’aglio, i suoi ingredienti essenziali, quando e come utilizzarlo e come conservarlo a lungo. L’aglio è una pianta bulbosa che può essere coltivata facilmente in orto, giardino o anche in vaso, grazie alla sua adattabilità a diversi tipi di terreno. È un ingrediente versatile e ampiamente disponibile tutto l’anno, sia fresco che essiccato. Tuttavia, per sfruttarne il sapore e le proprietà aromatiche in diverse ricette, è possibile conservarlo sott’olio. Ecco come preparare un Olio all’aglio seguendo questa semplice ricetta.
Procedimento dell’Olio all’aglio
- Prendi 4 spicchi di aglio di dimensioni generose, rimuovi la pellicola esterna che li avvolge e tagliali a fettine. Se presenti, elimina anche l’anima o il germoglio verde. Versa 250 ml di olio in un barattolo ermetico e aggiungi le fettine di aglio. Chiudi bene il barattolo. Metti il barattolo in dispensa, al riparo dalla luce, e lascia macerare per almeno una settimana. Durante questo periodo, l’olio assorbirà gradualmente il sapore e l’aroma dell’aglio.
Photo by stevepb – Pixabay - Trascorsa la settimana, filtra l’olio utilizzando un setaccio a maglie strette e un imbuto, versandolo in una bottiglia pulita. Applica un’etichetta sulla bottiglia con la scritta “Olio all’aglio” e conserva il prodotto in dispensa, sempre al riparo dalla luce. L’olio all’aglio ottenuto è ideale per condire carni, pesce e bruschette, e può essere utilizzato anche per soffritti a base di aglio o per la preparazione del pesto genovese. La sua versatilità e praticità lo rendono un ingrediente prezioso in cucina.
Photo by RitaE – Pixabay
Olio all’aglio: consigli e suggerimenti
Ricorda di utilizzare l’olio all’aglio con moderazione, in quanto ha un sapore intenso. Aggiungine un cucchiaino o due alle tue preparazioni per esaltare il gusto e l’aroma degli ingredienti. Sperimenta con diverse ricette e scopri come l’olio all’aglio possa arricchire i tuoi piatti con un tocco di sapore irresistibile. Conserva l’olio all’aglio adeguatamente chiuso e al riparo dalla luce per garantirne la freschezza e la durata nel tempo. In questo modo, potrai sempre averlo a portata di mano per arricchire le tue pietanze preferite con il delizioso sapore dell’aglio.

Curiosità sull’aglio
Oltre a conferire un sapore unico ai tuoi piatti, l’aglio è noto anche per le sue proprietà benefiche per la salute. L’aglio è anche un potente antiossidante e può svolgere un ruolo nella protezione del sistema immunitario. Tuttavia, è importante sottolineare che l’olio all’aglio conserva principalmente le caratteristiche aromatiche dell’aglio e potrebbe contenere una minore quantità di composti benefici rispetto all’aglio fresco. Ecco alcune delle proprietà salutari dell’aglio:
- Composti solforati: L’aglio contiene numerosi composti solforati, tra cui l’allicina, che sono responsabili del suo caratteristico odore e sapore. Questi composti solforati hanno dimostrato proprietà antiossidanti e possono aiutare a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi.
- Benefici per il sistema cardiovascolare: L’aglio è noto per il suo potenziale beneficio nel mantenimento di un sistema cardiovascolare sano. Può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, abbassare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e trigliceridi nel sangue, e migliorare la circolazione sanguigna. Questi effetti possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache.
- Proprietà antibatteriche e antivirali: Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l’aglio può aiutare a combattere batteri, virus, funghi e altri microrganismi nocivi. Può essere utile nella prevenzione e nel trattamento di infezioni, come il raffreddore comune e l’influenza.
Photo by Gadini – Pixabay