È vietato lavare la macchina nel cortile condominiale? La legge parla chiaro
Lavare la macchina nel cortile condominiale è vietato? È consentito utilizzare gli spazi comuni dello stabile per il lavaggio della propria vettura? Cosa dice il regolamento condominiale? Scopriamo insieme se è possibile utilizzare il cortile come un autolavaggio.

Il cortile condominiale è una proprietà di uso comune, così come si legge nell’articolo 1117 del Codice Civile:
Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate.
In altre parole, tutti i condomini possono utilizzarlo sempre rispettando certi limiti. Ma è consentito lavare la macchina nel cortile condominiale? Oppure è vietato dal regolamento condominiale?
Cortile condominiale: si può lavare la macchina?

Molti automobilisti hanno l’abitudine di lavare spesso l‘auto, anche a cadenza settimanale. Tuttavia non tutti sanno che c’è il rischio di avere problemi legali. Chi non lava la propria macchina in un autolavaggio, ma procede autonomamente potrebbe violare la normativa in materia ambientale e il Codice della strada.
Il rischio è quello di incappare in una sanzione. Ciò non significa che è vietato lavare l’auto, ma bisogna fare attenzione agli eventuali scarichi e a dove viene effettuato il lavaggio.
Se l’intenzione è quella di lavare la macchina nel cortile condominiale, prima di procedere è bene consultare il regolamento condominiale che potrebbe vietare il lavaggio dell’auto negli spazi comuni. Le regole di condominio, spesso, sono molto più rigide di quanto si possa pensare e potrebbero contenere apposite clausole che vietano questo tipo di attività. Se il regolamento non lo vieta espressamente, il condomino può utilizzare lo spazio comune, ma non è consentito alterare la destinazione del bene.
Ciò significa che se il cortile viene utilizzato come parcheggio delle auto oppure come un giardino, non sarà possibile adibirlo ad autolavaggio.
In alternativa, è possibile utilizzare sistemi di autolavaggio a secco senza impiego di acqua e senza bisogno di muovere l’automobile. Si tratta di una scelta ecosostenibile, in quanto non viene prodotto alcun residuo inquinante solido né liquido, e si evita ogni d’acqua, che costituisce una risorsa preziosa.
Si può lavare l’auto in strada?
Il lavaggio auto può essere effettuato su un suolo pubblico? Prima di dare il via alle pulizie, è consigliabile dare uno sguardo al Codice della Strada che menziona il divieto di lavare la propria automobile su suolo pubblico e privato.
Infatti non è consentito il lavaggio della propria auto con acqua e detergenti su strada e i trasgressori rischiano una sanzione amministrativa da parte della Polizia Municipale di importo variabile tra 25 e 99 euro. Questo perché gli autolavaggi sono dotati di impianti specifici come quelli di smaltimento e depurazione delle acque reflue.