Bonus irrigazione 2023: tutto quello che devi sapere

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il bonus irrigazione 2023 permetterà agli italiani di avvalersi di importanti agevolazioni economiche. Scopriamo allora come funziona il Bonus Verde, qual è l’importo massimo che si può detrarre e vediamo anche chi può farne richiesta. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo importantissimo bonus.

Autore: Peggychoucair / Pixabay

Il bonus irrigazione è un’opportunità che gli italiani potranno cogliere anche durante il 2023. Grazie al Bonus Verde, infatti, i contribuenti hanno la possibilità di effettuare alcuni specifici lavori utili riguardo la manutenzione e il miglioramento del giardino risparmiando in maniera importante. Portando i costi dei lavori in detrazione quando si fa la dichiarazione dei redditi, infatti, si può usufruire di questo bonus.

Come anticipato, la realizzazione dell’impianto di irrigazione è uno degli interventi inclusi nel provvedimento. Si comprende dunque che i contribuenti che lo desiderano, possono installare l’impianto per irrigare il giardino risparmiando così per la realizzazione dell’impianto fondamentale per l’innaffiatura dello spazio verde esterno.

Bonus irrigazione 2023: ecco come funziona

Autore: JerzyGorecki / Pixabay

Il Bonus Verde è una bella opportunità per i cittadini che vogliono effettuare interventi relativi al sistema di irrigazione del giardino. I contribuenti dunque avranno modo di fare questi lavori con un po’ di sollievo perché una parte del denaro speso poi gli tornerà indietro grazie a questo beneficio fiscale.

Sfruttando l’agevolazione fiscale, dunque, si possono realizzare impianti di irrigazioni non solo per parchi e giardini della prima casa, ma anche per le eventuali seconde e terze case. Sono altrettanto valide anche le installazioni per orti, balconi e verande.

Oltre ai classici sistemi di irrigazione, è anche possibile decidere di installare degli impianti di microirrigazione. Risulta quindi chiaro che ci sono tante opportunità differenti per sfruttare questa agevolazione davvero interessante.

Bonus Verde 2023: importo massimo

Autore: 1239652 / Pixabay

Il bonus impianto di irrigazione 2023 prevede un importo massimo ammesso alla detrazione pari a 5000 euro per le unità immobiliari a titolo abitativo. Le spese comprese nel calcolo complessivo della cifra spesa comprendono anche le spese di progettazione e le spese di manutenzione che vengono effettuate prima dell’installazione.

Dal momento che l’agevolazione segue l’abitazione e non il contribuente, è chiaro che una stessa persona possa godere del bonus per tutte le sue proprietà avendo ogni volta un tetto massimo di 5000 euro.

Questo bonus copre un’aliquota pari al 36% della spesa sostenuta. Si comprende allora che l’importo massimo che ogni volta si può ottenere in detrazione è pari a 1800 euro per ogni immobile perchè si tratta del 36% di 5000 euro.

Come funziona il rimborso del bonus impianto di irrigazione nel 2023

Autore: photo-graphe / Pixabay

Come per gli altri bonus riguardanti la casa, anche l’importo del Bonus Verde viene portato in detrazione nel momento in cui fa la dichiarazione dei redditi. L’importo viene suddiviso in 10 rate annuali di pari importo, a partire dall’anno dopo rispetto a quello in cui si sono fatti i lavori.

Si comprende quindi che, se l’impianto d’irrigazione viene installato e pagato nell’anno solare 2023, i contribuenti porteranno in detrazione una quota pari a 1/10 del totale a partire dall’anno fiscale 2024.

A chi spetta il Bonus Verde 2023?

Autore: RyanMcGuire / Pixabay

Possono avvalersi di questa detrazione tutti i contribuenti italiani soggetti al pagamento dell’IRPEF, sia che si tratti di possessori sia che si tratti di detentori dell’immobile. Si comprende quindi che il Bonus Verde 2023 può essere richiesto non solo dai proprietari ma anche da:

  • nudi proprietari
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • locatari
  • comodatari

Nell’eventualità si venda un immobile oggetto di interventi legati al Bonus Verde, la detrazione può essere trasferita all’acquirente. Chiaramente tutto dipende dagli accordi presi tra le parti.

Nel caso di morte dell’avente diritto alla detrazione, il beneficio fiscale viene trasmesso interamente ed esclusivamente all’erede dell’immobile dove sono stati eseguiti i lavori.

I documenti da conservare

Autore: ds_30 / Pixabay

Per poter usufruire del Bonus Verde, anche nel 2023 è fondamentale tenere ben a mente quali sono i documenti da conservare. Avere cura di questa documentazione è imprescindibile perché tali documenti devono essere presentati al CAF oppure a un professionista abilitato nel momento della dichiarazione dei redditi.

La documentazione da non dimenticare è la seguente:

  • ricevuta del bonifico
  • documentazione di addebito sul conto corrente
  • fattura di acquisto/installazione

Come pagare gli interventi per avere diritto al bonus

Autore: jarmoluk / Pixabay

Per poter richiedere la detrazione per l’impianto di irrigazione è fondamentale scegliere metodi di pagamento tracciabili. I metodi di pagamento ammessi sono dunque:

  • bonifico bancario o postale
  • carta di credito
  • bancomat
  • carta prepagata
  • postepay
  • assegni bancari non trasferibili
  • assegni postali non trasferibili
  • assegni circolari non trasferibili

Sul bonifico non c’è l’obbligo di scrivere nel dettaglio i lavori eseguiti. Nella normativa infatti non è prevista la presenza di una dicitura specifica per il bonifico parlante. Ad ogni modo, l’ideale sarebbe comunque scrivere una frase come “Interventi soggetti al Bonus Verde” per la corretta archiviazione delle varie fatture.

Bonus irrigazioni 2023: foto e immagini

Ora che abbiamo chiarito tutti i dettagli utili per sfruttare al meglio il bonus irrigazioni nel corso del 2023, è arrivato il momento di prendersi qualche istante per scorrere la galleria immagini.