Mappatura solare dei tetti, Google metterà in vendita i dati

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Google Maps Platform annuncia il lancio di tre nuove API, fornendo agli sviluppatori strumenti avanzati per integrare e visualizzare agevolmente dati riguardanti energia solare, condizioni dell’aria e concentrazione di pollini.

Tetti, Alto
Photo by NoName_13 – Pixabay

Google ha rivelato la sua intenzione di commercializzare un insieme di API (Interfacce di Programmazione per Applicazioni) basate su dati relativi alla mappatura dell’energia solare, mettendo a disposizione delle aziende preziose informazioni per valutare il potenziale di energia fotovoltaica sui tetti.

Questo ricco database comprende oltre 320 milioni di edifici distribuiti in più di 40 paesi. La notizia è stata annunciata ieri dalla stessa Google nel corso della presentazione di tre nuovi prodotti all’interno della Google Maps Platform, che includono l’API Solar, insieme all’Air Quality API e alla Pollen API.

Mappatura solare intelligente di Google

Tetti, Alto
Photo by scholty1970 – Pixabay

Google ha iniziato a mostrare un forte interesse verso gli strumenti di mappatura solare fin dal 2015 con il lancio del suo progetto denominato Project Sunroof. Questa iniziativa era concepita per assistere le persone nell’esplorazione del “potenziale fotovoltaico” delle loro aree locali, sfruttando le immagini provenienti da Google Earth.

Gli esperti di Google hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale (IA) che è stato addestrato per estrarre dati tridimensionali sulla geometria dei tetti e delle coperture direttamente dalle immagini aeree di oltre 320 milioni di edifici dislocati in 40 paesi, tra cui l’Italia. Questo strumento tiene anche in considerazione vari parametri, come i dati meteorologici storici della regione e i costi energetici.

Questo progetto offre due principali funzionalità: da un lato, l’API Solar consente di ottenere rapidamente informazioni sulla fattibilità dell’energia solare, inclusa la quantità di luce solare che un edificio riceve e consigli riguardanti i sistemi di pannelli solari più efficienti dal punto di vista energetico, noti come “Building Insights”. Dall’altro, offre approfondimenti dettagliati che semplificano la progettazione dei sistemi solari, come l’analisi delle ombre presenti nell’area o la creazione di modelli digitali della superficie dei tetti, noti come “Data Layer”.

Le nuove API di Google sono di grande rilevanza

Yael Maguire, Vicepresidente e Direttore generale di Geo Sustainability Google, ha voluto spiegare che le nuove API risultano essere di grandi rilevanza. In particolare, ha affermato che

Questi prodotti utilizzano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, insieme a immagini aeree e dati ambientali, per fornire informazioni aggiornate sul potenziale solare, sulla qualità dell’aria e sui livelli di pollini. Con questa tecnologia, sviluppatori, aziende e organizzazioni possono creare strumenti in grado di mappare e mitigare l’impatto ambientale.

Si saprà di più anche sulla qualità dell’aria e sui pollini

Le API Air Quality e Pollen rappresentano strumenti preziosi per le aziende interessate a ottenere una migliore comprensione dei mutamenti climatici e ambientali.

La prima di queste API offre agli sviluppatori un’analisi dettagliata sulla qualità dell’aria, presentando un indice numerico su una scala da 1 a 100. Questo servizio, ora disponibile a livello globale, fornisce dati relativi a oltre 100 Paesi, consentendo una visione completa della situazione.

La seconda API, invece, mette a disposizione una previsione giornaliera sull’andamento dei pollini, accompagnata da una mappa termica per le prossime 96 ore. Le informazioni riguardano diversi tipi di pollini provenienti da alberi, erbe e piante infestanti, comprendendo ben 15 specie differenti, tra cui graminacee, ontano, frassino, betulla, cotonosa, olmo, nocciolo, cedro, cipresso giapponese, ginepro, acero, quercia, ulivo, pino e ambrosia.

Questa API sarà presto disponibile in general availability nei prossimi mesi in 65 Paesi, inclusa l’Italia, offrendo una copertura completa in diverse regioni del mondo.

Mappatura solare dei tetti, Google metterà in vendita i dati: foto e immagini

Google ha deciso di mettere in vendita i dati riguardanti la mappatura solare dei tetti fornendo così indicazioni preziose. Per approfondire la questione, consigliamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo creato qui di seguito.