I cambiamenti climatici stanno minacciando la pianta vivente più antica

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Per centinaia di milioni di anni, il muschio Takakia ha affrontato e si è adeguato a vari mutamenti geologici ed ambientali, ma attualmente è a rischio di estinzione.

Muschio
Photo by ioa8320 – Pixabay

Il muschio Takakia rappresenta una delle varietà vegetali più antiche presenti sulla superficie terrestre. Dopo aver superato davvero tante avversità, questa specie attualmente si trova ad affrontare una seria minaccia a causa delle alterazioni climatiche in atto. I risultati emersi da un recente studio rivelano che il Takakia, un tipo di muschio originario delle regioni occidentali del Nord America e delle zone centrali e orientali dell’Asia, è attualmente esposto a rischi a causa dei mutamenti indotti dal riscaldamento globale.

La pianta più antica è a rischio: colpa del cambiamento climatico

Muschio
Photo by schauhi – Pixabay

Questa particolare specie vegetale rappresenta una risorsa naturale di fondamentale importanza per la preservazione della fertilità del suolo e per il processo di germinazione dei semi.

Per offrire un’idea della gravità attuale dei mutamenti climatici, è opportuno riflettere sulla circostanza che questa tipologia di muschio, che ha dimostrato di evolversi in tempi relativamente rapidi, ha resistito a molteplici ambienti estremi della Terra nel corso di diverse ere. Nonostante questo, l’attuale crisi climatica potrebbe rappresentare una sfida insuperabile per questa specie.

I risultati emergono dalla ricerca condotta da un gruppo di studiosi, che ha dedicato circa un decennio all’approfondito studio di questa specie, con un’antichità di 390 milioni di anni. I dettagli di questa indagine sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cell. Nel corso degli anni compresi tra il 2010 e il 2021, i ricercatori hanno intrapreso ben otto spedizioni con l’obiettivo di analizzare l’adattamento del muschio Takakia a un ambiente situato a un’altitudine di 4.000 metri.

Leggi anche Muschio sui pavimenti

L’aspetto cruciale emerso da questo studio è che l’aumento significativo delle temperature a un’altitudine così elevata sta mettendo a rischio le specie di muschi che sono profondamente adattate a tali condizioni. Di conseguenza, i ricercatori hanno indagato e delineato gli adattamenti specifici del muschio Takakia a queste quote elevate, registrando al contempo un calo marcato nella sua popolazione.

Il cambiamento climatico è causato dall’uomo

La presenza di resti fossilizzati di questa varietà di pianta è un’evidenza tangibile del passato, indicativa del fatto che, nonostante i cicli naturali di riscaldamento e raffreddamento che la Terra attraversa, vi è un pericolo imminente derivante dall’influenza negativa dell’attività umana sulla diversità biologica del nostro pianeta. La Takakia è un esemplare vegetale che ha affrontato l’emergere e il declino dei dinosauri in epoche caratterizzate da condizioni terrestri profondamente differenti. Essa ha assistito all’avvento dell’umanità, ma potrebbe non essere spettatrice dell’eventuale esaurimento del nostro percorso sulla Terra.

Dai primi anni di rilevamenti, avviati nel 2010, gli studiosi hanno documentato un graduale incremento medio della temperatura di quasi mezzo grado Celsius annualmente. Contemporaneamente, il ghiacciaio prossimo alle località in cui sono state effettuate le campionature si è ritirato di circa 50 metri all’anno. Nel corso dei dieci anni di durata dello studio, le comunità di Takakia hanno dimostrato una decisa riduzione nelle loro dimensioni. Tuttavia, i ricercatori esprimono preoccupazione per il fatto che tale tendenza rischia di perdurare in modo preoccupante.

I cambiamenti climatici stanno minacciando la pianta vivente più antica: foto e immagini

Questo antichissimo muschio è ora minacciato dai cambiamenti climatici, ma qual è la situazione specifica? Scopriamo tutti i dettagli grazie alla galleria immagini che abbiamo creato qui di seguito.