Entro il 2050 il caldo estremo causerà milioni di vittime

Entro il 2050 ci saranno milioni di vittime a causa del caldo estremo. Secondo la rivista scientifica Lancet il numero dei morti è destinato addirittura a quintuplicare. 

Guarda il video

caldo estremo vittime 2050
Photo by garten-gg – Pixabay

Il caldo estremo sta diventando uno dei killer più spietati in circolazione ed entro la metà del secolo potrebbe addirittura quintuplicare il numero delle proprie vittime. L’allarma arriva direttamente dalla rivista scientifica Lancet che pone ancora una volta al centro dell’attenzione gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

Entro il 2050 il caldo estremo causerà milioni di vittime

caldo estremo vittime 2050
Photo by jpeter2 – Pixabay

Non è un mistero che durante quest’anno le temperature siano aumentate in maniera vertiginosa facendo del 2023 l’anno più caldo della storia. Il riscaldamento globale ha toccato quota +1,43°C avvicinandosi pericolosamente alla soglia limite di 1,5°C gradi stabilita dall’accordo di Parigi. La situazione appare davvero molto preoccupante, anche perché, allo stato attuale, non sembrano esserci margini di miglioramento. Gli studiosi e gli scienziati di tutto il mondo continuano a lanciare avvertimenti in vista del futuro. In questa direzione un ulteriore campanello d’allarme è arrivato in questi giorni attraverso il rapporto annuale di Lancet su Clima e Salute intitolato “Lancet countdown on health and climate change”.

Secondo i dati resi noti dalla rivista scientifica, andando avanti di questo passo il numero di vittime causate dal caldo estremo è destinato drammaticamente a crescere. Nello specifico, entro il 2050, le morti provocate dal riscaldamento del Pianeta potrebbero quasi quintuplicare, aumentando di 4,7 volte rispetto a oggi. Inoltre le conseguenze dei cambiamenti climatici metteranno a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone.  In più si prevede anche una crescita delle malattie infettive trasmesse dalle zanzare. Uno scenario apocalittico che impone la necessità di prendere dei provvedimenti in maniera rapida e risoluta.

Diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

caldo estremo vittime 2050
Photo by JuergenPM – Pixabay

Secondo il report, realizzato grazie al contributo di oltre 100 esperti appartenenti a diverse istituzioni tra cui tra cui l’Organizzazione mondiale della Sanità e l’Organizzazione meteorologica mondiale, negli ultimi dieci anni il numero di decessi legati al caldo tra gli over 65 è già aumentato dell’ 85% rispetto agli anni ’90.

Come invertire questa tendenza? Bisogna innanzitutto diminuire il numero di emissioni di gas nocivi per il Pianeta, sostiene Marina Romanello, a capo del Lancet Countdown presso l’University College di Londra:

Con 1.337 tonnellate di anidride carbonica ancora emesse ogni secondo, non stiamo riducendo le emissioni abbastanza velocemente da mantenere i rischi climatici entro i livelli a cui i nostri sistemi sanitari possono far fronte. L’inazione comporta un costo umano enorme e non possiamo permetterci questo livello di disimpegno: lo stiamo pagando in termini di vite umane.

A farle eco anche il segretario generale dell’Onu António Guterres, il quale ha sottolineato l’importanza di puntare in maniera decisa sulle energie rinnovabili:

Le prove sono inequivocabili: una transizione giusta ed equa dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, insieme a un aumento globale degli investimenti per l’adattamento, salverà milioni di vite e aiuterà a proteggere la salute di tutti sulla Terra.

Dal rapporto di Lancet arriva comunque anche qualche segnale incoraggiante. Per esempio, il numero di morti dovuti all’inquinamento atmosferico è diminuito del 16% dal 2005. Inoltre, durante il 2022, gli investimenti nell’energia green sono cresciuti del 15% a livello mondiale.

Milioni di vittime a causa del caldo estremo: foto e immagini