Infuso di foglie di gelso

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Come preparare con le foglie di Gelso, Morus nigra o Morus alba, un infuso diuretico e depurativo delle vie urinarie, per mantenere pulire le arterie dai depositi di grass, per abbassare il livello del colesterolo cattivo, per combattere l’ipertensione, la glicemia e per prevenire i tumori.

Gelso-foglie

Il gelso è un albero apprezzato non solo per la bontà dei suoi succosi frutti neri o bianchi che produce ma anche per le proprietà benefiche delle sue foglie coriacee ricche di principi attivi, antiossidanti che combattono i radicali liberi, proteggono dall’invecchiamento, dai tumori della pelle.

Le foglie, del gelso sono ricche di morina, un flavonoide utile per la cura di varie infezioni, efficace come stimolante della diuresi e come naturale depurativo dell’organismo e come ipoglicemizzante.

Le foglie raccolte nei mesi di maggio o giugno, periodo in cui sono un concentrato di principi attivi, vanno fatte essiccare all’aria o nel forno a 30 gradi centigradi. Dopo l’essiccazione le foglie vanno conservate in barattoli o sacchetti di carta riposti in un luogo asciutto e al buio.

Infuso con le foglie di Gelso

Ecco come preparare l’infuso

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino da tè di foglie essiccate di gelso
  • 1 tazza da latte di acqua
  • 1 cucchiaino di miele.

Preparazione dell’infuso con le foglie di Gelso

Per il procedimento di questo gradevole infuso occorrono foglie di gelso non trattate con antiparassitari o anticrittogamici chimici.

Leggi anche Gelso Morus

foglie-essiccate

Sminuzzate le foglie di gelso e mettetene un cucchiaino da tè in una tazza da latte.

Versate l’acqua in un pentolino e portatela ad ebollizione.

Quando l’acqua bolle, spegnete il fuoco.

Versatela bollente sulle foglie di gelso e lasciate in infusione per 10 minuti.

Filtrate l’infuso, dolcificatelo con il miele e bevetelo ancora caldo.

Il decotto o infuso di foglie di gelso è utile anche per stimolare l’appetito. Gli impacchi sono lenitivi in caso di infezioni cutanee, eritema solare e scottature.

Controindicazioni: non stati segnalati effetti indesiderati ma per l’assunzione si consiglia sempre di consultare il proprio medico o l’erborista di fiducia.

Cose utili da sapere sul gelso

Gelso coltivazione

Galleria foto gelso