Sorbo degli uccellatori – Sorbus aucuparia

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il Sorbo degli uccellatori, Sorbus aucuparia, è un albero coltivato nei giardini a scopo ornamentale per la bellezza delle sue bacche rosso brillante. Proprio le sue particolari bacche sono amate dagli uccelli migratori che ne risultano particolarmente ghiotti. Scopriamo tutti i segreti per la sua coltivazione.

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-01

Il sorbo degli uccellatori è un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae alto mediamente circa 10 metri. Conosciuta anche come Sorbus aucuparia, la pianta ha un tronco eretto e longilineo, avvolto da una corteccia grigiastra che termina con una chioma arrotondata. Questa parte è formata da numerosi rami ricoperte da foglie pinnate di colore verde brillante in estate e giallo oro in autunno.

fiori sono infiorescenze a grappolo di colore bianco che in autunno lasciano il posto a numerosi frutti. Sono proprio questi frutti che caratterizzano la pianta rendendola unica e subito riconoscibile. I frutti del sorbo degli uccellatori sono bacche di colore rosso scarlatto o arancio carico. Le bacche del sorbo, simili a quelle del piracanta, racchiudono numerosi piccoli semi che a maturazione assumono un colore nerastro.

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-02

Terreno

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-03

La pianta si adatta senza grandi problemi a numerose tipologie di terreno, ma ama soprattutto i substrati soffici, calcarei e ricchi di materia organica. L’arbusto non ha comunque problemi a crescere anche dove ci sono terreni sassosi e parecchio aridi.

Temperature

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-04

L’arbusto in questione è una pianta rustica che non ha grandi problemi. Proprio per questo, sopportano bene le temperature fredde e dunque non soffrono i giorni invernali. Anche quanto la temperatura scende sotto lo zero, il serbo degli uccellatori non ha problemi. Gli esemplari più giovani, però, in inverno hanno necessità di interventi di pacciamatura. Questo difatti permette di riparare e proteggere in modo efficace l’apparato radicale.

Esposizione

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-05

Il sorbo degli uccellatori è una pianta che preferisce un’esposizione ben soleggiata e ventilata. Il sorbus aucuparia, in realtà, può crescere anche a mezz’ombra senza riscontrare grandi difficoltà. Questa specie, quindi, si può coltivare senza grandi problemi un po’ ovunque nel giardino dal momento che si adatta bene.

Irrigazione

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-06

Gli esemplari giovani di sorbo degli uccellatori hanno necessità di irrigazioni regolari. Proprio per questo, durante i primi anni di vita della pianta, è necessario fornirgli il giusto apporto idrico. Solo in questo modo si permetterà all’arbusto di sviluppare al meglio l’apparato radicale e le foglie. Quando inizia a fare caldo, è necessario che il terreno non rimanga asciutto troppo a lungo. In caso di insufficienza di acqua, difatti, la pianta rischia di indebolirsi in maniera importante. Le annaffiature vanno diradate con l’arrivo dell’autunno e in inverno è possibile sospenderle totalmente.

Gli esemplari già adulti hanno meno necessità di acqua e infatti non richedono somministrazioni di acqua costanti. Durante l’estate, comunque, è necessario procedere con innaffiature abbondanti almeno una volta ogni dieci giorni.

Concimazione

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-08

La concimazione con fertilizzante granulare a lenta cessione da mescolare nel terreno è da eseguire almeno una volta all’anno. In questo modo, le piante riescono a ricevere tutte le sostanze nutritive di cui necessitano per crescere bene. Per evitare problemi all’arbusto, è bene scegliere un prodotto fertilizzante che non contenga molto azoto.

Le piante giovani hanno bisogno di una cura maggiore per poter crescere bene. Queste devono essere concimate durante i mesi primaverili allo scopo di aiutare lo sviluppo dei nuovi rami. Queste concimazioni vanno ripetute ogni 20 giorni e vanno effettuate con concime liquido organico da diluire in acqua di innaffiatura.

Moltiplicazione del Sorbus aucuparia

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-09

Il sorbo degli uccellatori, come il sorbo domestico, si riproduce per seme o per talea semilegnosa. I semi estratti dalle bacche in inverno vanno conservati in luoghi freschi e asciutti fino alla primavera. In questo modo si possono utilizzare per far crescere una nuova pianta in modo piuttosto semplice.

Parassiti e malattie

Sorbo-degli-uccellatori-sorbus-aucuparia-11

Il Sorbus aucuparia è una pianta molto resistente, raramente viene attaccata da parassiti animali. Ci sono però dei problemi che possono danneggiare la salute della pianta in maniera anche importante. Ad esempio, a volte la pianta è colpita dal fuoco batterico, una malattia che riguarda le piante della famiglia delle Rosaceae.

Se il clima è eccessivamente umido soffre il mal bianco o oidio. Questo, come in tutte le altre piante ornamentali e non, si manifesta con ammassi di polvere biancastra sulle foglie e sui rami. Nei periodi umidi e molto piovosi, dunque, è necessario prestare attenzione. Per risolvere il problema è necessario utilizzare un prodotto specifico perché solo con questo si può porre rimedio in modo definitivo.

Sorbo degli uccellatori – Sorbus aucuparia: foto e immagini

Il sorbo degli uccellatori è una pianta caratterizzata da bacche rosso brillante che attirano subito l’attenzione. La coltivazione del sorbus aucuparia non è complessa, ma ovviamente risulta necessario conoscere tutte le sue caratteristiche e i suoi bisogni. Per scoprire tutto sulla pianta, scorrete la galleria immagini e lasciatevi incantare dalla sua bellezza.