Potatura del glicine: come fare per ottenere fioriture abbondanti

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

La potatura del glicine è essenziale per permettere alla pianta di fiorire in maniera abbondante, anno dopo anno. Ecco perché capire come e quando potare la propria pianta di glicine diventa fondamentale se si vuole ottenere il massimo dalla sua fioritura. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa operazione, come effettuarla e quando; in più, un tutorial da guardare subito per potare il proprio esemplare di glicine nel migliore dei modi.

Il glicine è una pianta rampicante coltivata a scopo ornamentale sia in giardino che in vaso. Capita, infatti, di ammirarne bellissimi esemplari svilupparsi a ridosso di muri, avviluppati attorno a pergolati e gazebo. La pianta cresce anche in vaso, purché delle dimensioni giuste per consentirne lo sviluppo radicale. La sua splendida fioritura è caratterizzata da numerosi grappoli penduli, con sfumature che variano, a seconda della varietà, dal bianco, al lilla al blu-violetto. Non solo belli: i fiori del glicine profumano in maniera intensa l’aria perciò, durante la fioritura, non si godrà solo dei loro colori delicati ma anche del loro inebriante profumo.

Questa pianta ha uno sviluppo piuttosto veloce e, per questo motivo, occuparsi della sua potatura periodica risulta essenziale. Solo così, infatti, si potrà garantire al proprio esemplare di glicine il corretto sviluppo, una crescita rigogliosa e una fioritura abbondante, colorata e profumata.

Photo by Couleur – Pixabay

Potatura: perché va effettuata con regolarità

Photo by IngeGG – Pixabay

La potatura del glicine è un’operazione davvero fondamentale per la pianta in quanto consente di migliorarne aspetto e salute. Ecco i motivi fondamentali per procedere con regolarità ed effettuare un lavoro di potatura periodico e oculato:

  • sarà possibile contenere le dimensioni della pianta, evitando un’espansione eccessiva;
  • si alleggerirà la struttura e il portamento, rimuovendo i rami secchi, vecchi e troppo pesanti;
  • si consentirà alla pianta di aumentare la produzione di fiori.

E’ altamente sconsigliato abbandonare la pianta di glicine a se stessa, magari evitando per anni questa operazione: un glicine trascurato ha un aspetto disordinato e tutt’altro che ornamentale. Proprio per tale motivo è essenziale potare la pianta già da giovane, in modo da farle avere l’aspetto, la forma e il tipo di sviluppo desiderato, guidandone e indirizzandone la crescita. 

Quando potare il glicine

Photo by morenoboeron – Pixabay

Il glicine, nome scientifico Wisteria sinensi o Wisteria floribunda, predilige una buona esposizione ai raggi solari: via libera alle zone di balconi e giardini luminose e soleggiate. Oltre a questo fattore, come già anticipato, per poter fiorire copiosamente il nostro glicine necessiterà di periodiche potature. Generalmente, sono previsti due interventi di potatura all’anno:

  • la prima è quella invernale: si tratta di un lavoro che va fatto durante il periodo di riposo vegetativo della pianta. Andrebbe svolto preferibilmente nel mese di gennaio, quando i rami sono completamente spogli.
  • la seconda potatura va effettuata durante l’estate. Per questa operazione, il periodo più indicato è quello che va da metà giugno a inizio luglio, ma si può procedere anche ad agosto. In alternativa, si può eseguire subito dopo la fioritura, come nel caso dei glicini rifiorenti.

Potatura invernale

Photo by Noupload – Pixabay

La potatura invernale va effettuata a inizio anno, nel mese di gennaio. Si procede accorciando tutti i rami nuovi dell’anno, lasciando su ognuno di essi solo 4-6 gemme. Attenzione: i rami portanti della pianta non devono essere assolutamente potati. Si accorciano a livello del terreno i rami secchi o danneggiati dal freddo e i polloni basali. Questo trattamento, oltre a contenere lo sviluppo eccessivo della pianta, che potrebbe superare i 10 metri se lasciata incolta, stimola la produzione di nuove gemme.

Potatura estiva

Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

 

La potatura estiva, detta anche potatura “verde”, va effettuata durante la prima parte della stagione estiva. E’ un’operazione essenziale, in quanto permette di ridimensionare i rami giovani particolarmente lunghi e dalla crescita indisciplinata, o con andamento irregolare. Grazie ad essa, dunque, si potrà dare all’esemplare il portamento desiderato fin dai primi anni di vita.

Con questo intervento si cerca di conferire al glicine il migliore equilibrio tra vegetazione e produzione di fiori. Per farlo si provvede a correggere eventuali errori dovuti ad un eccesso di concimazioni o ad un’ insufficiente potatura invernale.

Potatura del glicine in vaso

Photo by SamuelStone – Pixabay

Il glicine coltivato in vaso risulta più esigente e bisognoso di cure rispetto agli esemplari tenuti in piena terra. Sarà necessario, infatti, oltre alla potatura:

  • scegliere terreni argillosi, i prediletti da questa specie di pianta;
  • effettuare periodicamente concimazioni povere di azoto, in modo da non creare una sproporzione fra fogliame e fiori;

Negli esemplari giovani le potature vanno effettuate solo per dare una struttura ordinata alla pianta. Negli esemplari adulti, invece, oltre alla potatura invernale eseguita come descritto per gli esemplari coltivati in piena terra, si effettuano più potature estive. Queste non conterranno solo lo sviluppo della chioma, ma influiranno anche sulla corretta propagazione delle radici.

Il glicine coltivato in vaso infatti, per garantirsi tutti i nutrienti di cui ha bisogno, tende ad emette un’enorme quantità di radici che, col passare del tempo, rischierebbero di risucchiare tutto il terreno e finire lo spazio a disposizione della pianta nel giro di pochi anni. Diventa perciò essenziale, in questi casi, anche un’altra operazione, ossia quella del rinvaso. Bisogna procedere sempre una volta terminata la fioritura: ove possibile, e senza rovinare l’esemplare, le radici cresciute troppo ingarbugliate fra loro andranno accorciate e diramate.

Se volete coltivare in maniera perfetta i vostri glicini e conoscere tutto quello che c’è da sapere su queste meravigliose piante, non perdete la nostra guida alla coltivazione del glicine.

Potatura del Glicine: foto e immagini

Il glicine è una pianta molto conosciuta e diffusa, rende giardini e pergolati meravigliosi luoghi incantati ricchi di colori e profumi. Per sognare ad occhi aperti, nell’attesa di coltivare il vostro esemplare, ecco alcune bellissime immagini di glicini in natura, splendidi giardini e cortili.