Pianta di Alluminio – Pilea Cadierei

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Conosciuta come Pianta di Alluminio o Pilea Cadierei, questa specie di pianta sempreverde è ideale per abbellire ogni ambiente. Scopriamo insieme quali sono i segreti per riuscire a coltivarla in maniera corretta e farla prosperare.

pianta-alluminio-01
Photo by TANAKA Juuyoh (田中十洋) – Flickr

La Pilea Cadierei, comunemente conosciuta come “Pianta di Alluminio” o “Platycerium Pilea,” è una specie di pianta sempreverde originaria delle regioni tropicali dell’Asia, nota per le sue foglie vistose e distintive che sembrano riflettere la luce come se fossero ricoperte di polvere di alluminio. Questa affascinante pianta da interno è diventata una scelta sempre più popolare tra gli appassionati di piante d’appartamento grazie alla sua bellezza e facilità di coltivazione.


pianta-alluminio-02
Photo by Maja Dumat – Flickr

Caratteristiche generali della Pianta di Alluminio o Pilea Cadierei

pianta-alluminio-03
Photo by Kai Yan, Joseph Wong – Flickr

Questo genere include circa duecento tipi di piante erbacee perenni che provengono da diverse parti del mondo. Tuttavia, soltanto circa dieci di queste sono generalmente coltivate come piante ornamentali. Queste piante provengono dall’America centro-meridionale e hanno la particolarità di essere sempreverdi.

Le Pilea cadierei si presentano sotto forma di densi ciuffi di foglie dalle forme tondeggianti o a cuore, variano leggermente nella lunghezza e hanno una colorazione verde scuro con venature grigio-argento o blu.

Le foglie sono lucide e cerose, caratteristica che le ha guadagnato il nome “piante d’alluminio”. Le foglie crescono singolarmente su lunghi steli carnosi, ma sono abbastanza fragili e hanno un bordo dentellato. Di tanto in tanto, queste piante producono fiori bianchi, gialli o verdastri, ma è piuttosto raro che ciò accada nelle piante coltivate in appartamento.

La Pilea cadierei è nota per essere facile da coltivare, quindi è una scelta comune per molti appassionati di giardinaggio. Queste piante si sviluppano bene anche in ambienti interni e vengono spesso coltivate in cesti appesi, specialmente le varietà rampicanti. Questa modalità di esposizione conferisce loro un aspetto grazioso e aggiunge un tocco di verde agli angoli delle nostre case.

Esposizione

pianta-alluminio-04
Photo by Kai Yan, Joseph Wong – Flickr

Per ottenere una sana crescita della pianta d’alluminio, è consigliabile collocare le Pilea cadierei in una zona parzialmente o completamente ombreggiata. Queste piante sono sensibili al freddo, pertanto è preferibile tenerle all’interno della casa o in un ambiente protetto come una serra temperata.

Durante la stagione invernale, è importante evitare che la temperatura scenda al di sotto dei 10 °C, mentre nel periodo estivo, la temperatura ideale dovrebbe aggirarsi intorno ai 25 °C.

Terreno

pianta-alluminio-05
Photo by Daniel – Flickr

La Pianta d’Alluminio predilige terreni che siano sciolti e altamente drenati, ricchi di sostanza organica.

È importante rinvasare le piante di questo tipo almeno ogni 2-3 anni per garantire spazio sufficiente per un crescita armoniosa, prestando particolare attenzione ai fusti che possono spezzarsi con facilità. Se si nota un notevole incremento della crescita della pianta, è anche possibile effettuare un rinvaso ogni anno. Questa operazione dovrebbe essere svolta in primavera, utilizzando un terreno fertile e ben drenato.

Per garantire un adeguato drenaggio, è possibile aggiungere sabbia al substrato.

Irrigazione

pianta-alluminio-06
Photo by Russell Cumming – Flickr

Per garantire una pianta sana e bellissima, è importante annaffiare regolarmente, circa ogni 4-5 giorni. Il consiglio è quello di lasciare asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra perché bisogna evitare i ristagni d’acqua in quanto la pianta non li tollera e potrebbero provocare marciumi dannosi.

Durante il periodo da marzo a ottobre, è opportuno fornire del concime specifico per piante verdi ogni 15-20 giorni. Nei mesi invernali invece la frequenza può essere ridotta a ogni 35-40 giorni. Per non commettere errori si deve sapere come effettuare la concimazione delle piante.

Le piante d’alluminio richiedono un ambiente molto umido, quindi è consigliabile vaporizzarle frequentemente con acqua demineralizzata. Durante i mesi caldi, è anche possibile posizionare la pianta in un sottovaso contenente ciottoli o argilla espansa, in modo da evitare il contatto diretto del vaso con l’acqua e allo stesso tempo aumentare l’umidità nell’ambiente circostante. Questi accorgimenti contribuiranno a creare un ambiente ideale per la pianta d’alluminio, favorendone la salute e il vigore.

Malattie e parassiti

pianta-alluminio-07
Photo by penati.rodrigo – Flickr

Un’eccessiva esposizione alla luce può causare la decolorazione delle foglie.

Oltre a ciò, queste piante possono occasionalmente essere attaccate dagli afidi. Per combattere questo problema, è consigliabile utilizzare un prodotto antiparassitario specifico o preparare una soluzione naturale a base di aglio bollito in acqua, che può essere vaporizzata sulle piante colpite. Realizzare un afidicida biologico naturale è una bella idea per chi vuole portare avanti la lotta biologica contro i parassiti.

Questa varietà di piante potrebbe essere infestata anche dalla cocciniglia. In tal caso, è possibile rimuovere il problema meccanicamente utilizzando un panno imbevuto di alcool.

Un altro problema che potrebbe insorgere è l’eccesso di annaffiature, che può portare alla formazione di muffa grigia. Questo è un problema serio e deve essere affrontato prontamente, rimuovendo le parti malate della pianta.

Moltiplicazione

pianta-alluminio-08
Photo by A T – Flickr

Nella maggior parte dei casi, queste piante si moltiplicano per talea, prendendo un’intera foglia dalla parte inferiore del fusto che la regge: da una sola foglia, si sviluppa rapidamente un’intera pianta in poche settimane.

Le talee vengono posizionate in contenitori con una miscela di torba e sabbia e collocate in un luogo protetto e ombreggiato, mantenendo una temperatura costante.

Pianta di Alluminio – Pilea cadierei: foto e immagini

La Pianta di Alluminio o Pilea Cadierei è una pianta molto conosciuta e apprezzata per via del suo aspetto unico e particolare. Se anche voi siete affascinati da questa specie vegetale, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla galleria immagini che abbiamo realizzato qui di seguito.