Parassiti della patata: la soluzione viene dalla natura

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Stefano Cantoni

Nel mondo dello orticole la minaccia parassitaria è costante e presente, ma per fortuna dalla natura esistono soluzioni efficaci di lotta integrata: eccone il caso della patata.

Dettaglio di parassita della patata, l'Elateride
Autore: Pavlofox / Pixabay

I parassiti delle piante, in special modo le orticole, annoverano moltissimi esemplari in grado di compromettere non solo la salute ma anche la preservazione di alcune coltivazioni. Nel caso della patata, essa è senza dubbio una delle colture più colpite dai parassiti il che ha scatenato una vera e propria caccia alla cura migliore.

Vivaisti, fitopatologi ed esperti del settore si sono finalmente imbattuti di recente in un particolare antagonista naturale in grado di contrastare i parassiti delle patate. Una vera e propria lotta biologica che segna un punto fondamentale nel percorso fitosanitario: ecco il prezioso alleato in grado di contrastare uno dei parassiti più temuti.

Parassiti della patata: ecco come sconfiggerli

Dettaglio di fungo entomopatogeno utilizzabile per la lotta integrata ai parassiti della patata
Autore: Pavlofox / Pixabay

I parassiti della patata sono diversi, dovuti ad alcuni insetti dannosi e letali: i più diffusi e pericolosi in tal senso si chiamano elateridi e sono delle larve di coleotteri appartenenti alla specie degli Agriotes.

Essi vivono sotto terra e hanno sviluppato nel tempo una buona resistenza ai fitofarmaci tradizionali di contrasto: proprio per questo si è resa necessaria una svolta biologica in grado di utilizzare la natura per contrastare tale minaccia.

Da qui, la gioia di vivaisti e studiosi del settore alla scoperta di un fungo entomopatogeno in grado di vivere anch’esso nel terreno, a stretto contatto con l’invasore della patata, e combatterlo con facilità anche perché è riproducibile in laboratorio su larga scala.

Una svolta unica nella lotta alla dorifora della patata, una piaga che da anni rischia di minare lavoro e produzione di parecchie attività della filiera agroalimentare. Ma la scoperta di questo antagonista unico e 100% naturale ha decisamente riportato la speranza tra i molteplici coltivatori.

Parassiti: lo scenario futuro

A detta di Agroscope, che ha condotto un approfondito studio a riguardo, il futuro della lotta biologica integrata verterà molto sul concetto di sfruttare la natura per battere la stessa natura. Una mission delicata e oltremodo necessaria per incanalare la coscienza green verso dimostrazioni pratiche e utili.

In corso attualmente, il progetto per ridurre la contaminazione della patata da parte di virus, larve e insetti è al centro del dibattito ortofrutticolo e fitopatologico. Una forte sterzata per aiutare e difendere i migliaia di produttori italiani che spesso si ritrovano in ginocchio, dopo attacchi violenti alle loro coltivazioni.

Il futuro tenderà sempre di più ad eliminare le soluzioni chimiche (stile attract & kill) in favore invece di una più cosciente e sostenibile lotta integrata in grado di sfruttare ciò che la natura già mette a disposizione.