Rimedi naturali contro le mosche

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Rimedi contro le mosche? Come eliminare le mosche? Cose da sapere: malattie, norme igieniche, trattamenti e prevenzione.

Mosca

 

La mosca domestica è un insetto molesto e fastidioso molto diffuso nel mondo, appartenente all’ordine dei Ditteri, che abitualmente prediligono l’immondizia e i ricoveri degli animali e pertanto sono veicoli di batteri.

La femmina, infatti, depone le uova 1000 uova (150-200 alla volta ogni 3-4 giorni) su materiale organico in putrefazione. Una sola mosca può generare fino 15 generazioni all’anno.

Dalla schiusa delle uova nascono larve, che poi si trasformano in pupe e poi in insetti adulti che vivono dai 15 ai 20 giorni nutrendosi di sostanze organiche solide e liquide che pretrattano con la loro saliva.

Questi  insetti  attivi di giorno, la notte riposano negli angoli, sulle pareti delle stanze o sospese al soffitto grazie a particolari strutture che fungono da ventose. Le superfici di arrampicamento vengono imbrattate dai loro piccoli escrementi di colore scuro.

La mosca domestica è un insetto che si posa un po’ ovunque, dall’immondizia ai rifiuti di ogni genere e svolazzando qui elascia i suoi escrementi neri ed appiccicosi ovunque (pareti, specchi, vetri e quant’altro). Eliminare questi insetti fastidiosi sopratutto nei periodi estivi e nelle giornate ventose diventa un’operazione spesso ostica ed irritante.

mosca-primo-piano-foto-hd

Rimedi naturali e consigli contro le mosche

Una prima protezione dalle mosche risiede nel munire di zanzariere sia porte che finestre. Purtroppo non è un metodo risolutivo, perché basta una piccola distrazione ed ecco che entrano lestissime e poi risolvere con il solito scacciamosche neanche a pensarci.

Il cervello della mosca è 200-300 volte più veloce di quello umano, capta i segnali in uno zzz. Premesso che l’igiene della casa va tutelata non ci resta che attuare dei rimedi pratici ed efficaci per prevenire ed risolvere il problema delle mosche.

Accorgimenti e consigli sui cibi

Controlliamo spesso lo stato di maturazione della frutta in modo scartando quella ormai troppo matura per essere mangiata da noi, ma appetitosa per le mosche.

Mosche

 

Pianta contro le mosche – il Basilico

Oltre ai classici insetticidi biologici o altri chimici (nocivi per l’ambiente e tossici per la salute) esistono i rimedi della nonna, espedienti che possono aiutarci efficacemente nella lotta contro le mosche.

basilico proprietà

Un primo rimedio efficace consiste le mettere delle piantine di basilico in prossimità delle finestre. Le mosche odiano l’odore del basilico che rientra quindi tra i deterrenti naturali più semplici ed efficaci.

lavanda-coltivazione

Piante anti-mosca: la lavanda ed il topinambur

La lavanda, una pianta profumata per noi, ma detestata dalle mosche. Qualche piantina o essenza di lavanda, può tornarci molto utile nella lotta alle mosche.

Il topinambur è una pianta tuberosa, che presenta dei fiori con una caratteristica particolare: il loro profumo è per le mosche insopportabile.

Piante contro le mosche la pianta marina o pianta di Nettuno

La pianta di Nettuno o pianta marina detta anche Felce dell’aria è una pianta particolare (non è una vera e propria pianta ma una colonia di organismi, gli idrozoi) che non necessita di acqua, terriccio, o fertilizzanti; il suo odore, impercettibile all’olfatto dell’uomo, ha proprietà repellenti per mosche ed altri insetti fastidiosi. La pianta marina è davvero efficiente, copre un raggio d’azione di ben 6 metri, vivendo fino a 6 anni.

aceto

 

Prodotti e repellenti naturali casalinghi: Macerato di aceto e menta

Altro rimedio molto efficace è il macerato di aceto e menta da spruzzare in camera come un normale insetticida.

Procedimento e preparazione

Lasciamo macerare la menta per una decina di giorni in un recipiente con aceto ed avremo il nostro repellente antimosche naturale.

MoscheRepellente moschicida fai da te con zucchero e pepe

Infatti le mosche, nonostante le protezioni adottate, affollano la nostra casa ed un rimedio della nonna può tornarci molto utile.

Ingredienti e preparazione repellente moschicida fai da te

Preparare un impasto con 20 g di zucchero,  20 g di pepe macinato e un filo di acqua. Spalmare il composto su una striscia di carta e metterla in un angolo della finestra. Le mosche ovviamente saranno attratte e saranno eliminate.

Trattamenti

La lotta contro le mosche, anche se sono insetti difficili da debellare si attua oltre con l’igiene e l’uso degli insetticidi adatti per ambienti ed esterni anche con esche attrattive adesive oppure con trappole luminose a luce UV, con particolari lunghezze d’onda installate lontano da porte e finestre ed infine coltivando la .

MoscheMalattie delle mosche

Le mosche sono vettori di agenti patogeni responsabili di varie malattie come tifo, salmonella, tubercolosi, di numerose infestazioni di endoparassiti (parassiti interni) e di infiammazioni oculari.

Norme igieniche e prevenzione

Per una lotta efficace è necessario per evitare la deposizione delle uova:

  •  mantenere gli ambienti puliti;
  • tenere i rifiuti di natura organica (umido) in pattumiere con coperchio;
  • evitare ristagni idrici e controllare il grado di umidità degli ambienti.

Rimedi naturali contro le mosche: foto e immagini