Parassiti del frutteto: ecco come liberarsene per sempre

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Stefano Cantoni

I parassiti delle piante da frutto sono un problema diffuso e spesso preoccupante che anche in inverno può presentarsi con insistenza: per fortuna son state svelate le migliori tecniche per uscirne vincitori.

insetto parassita del lampone che si deposita sul frutto
Autore: schauhi / Pixabay

Le piante da frutto sono un mondo a sé, delicato e profumato, in grado di donare alle nostre tavole ( e ai nostri mercati, per chi ne fa una professione) prodotti freschissimi, sani e decisamente gustosi. Se non fosse che spesso bisogna fare i conti con i parassiti del frutteto, autentico incubo anche nei mesi più freddi.

Alcuni insetti e larve infatti proliferano e svernano in gennaio, febbraio e inizio primavera, quando il legno inizia ad essere più tenero e quindi più vulnerabile. Per fortuna, però, esistono alcune cure efficaci e risolutive: scopriamo le migliori tecniche e i migliori prodotti per combattere i parassiti delle piante da frutto.

Parassiti del frutteto: ecco i due peggiori

Cocciniglia in atto ad aggredire e mangiare tessuti legnosi di pianta da frutto
Autore: FranciscoJavierCoradoR / Pixabay

La più temuta tra i parassiti del frutteto è sicuramente la cocciniglia, una larva che si diffonde con estrema facilità in ogni stagione (soprattutto quelle umide) e tende a mangiucchiare il legno della pianta. Il risultato è che tale insetto sottrae linfa e riserve energetiche partendo dalle parti verdi, portando a morte rapida.

Altro incubo sono i tripidi, insetti quasi invisibili che attaccano piante da frutta in particolare ma anche essenze ornamentali. Essi in particolare succhiano le sostanze nutritive che passano nel legno tenero del frutteto, compromettendo la salute globale dell’esemplare.

Le cocciniglie sono riconoscibili dai tipici scudetti bianchi a guscio, i tripidi dalle macchie che lasciano sulla superficie legnosa infetta: per fortuna recenti studi hanno evidenziato le cure migliori per liberarsi di questi ospiti davvero sgraditi.

Parassiti del frutteto: ecco le cure efficaci

Le cure per i parassiti delle piante sono diversi ma nel caso del frutteto possiamo avvalerci di alcuni metodi risolutivi, essendo appunto il frutteto delicato ed esigente. Il primo, in caso di cocciniglie, è utilizzare olio minerale prima dell’ingrossamento gemme, quindi ora, in febbraio.

In alternativa va bene anche un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato da sfregare con uniformità sulla superficie delle foglie. Per i tripidi, esperimenti condotti da biologi e fitotecnici professionisti hanno evidenziato come il piretro sia la cura definitiva.

Ma la svolta recente frutto di studi e meeting di settore ha portato anche a una maggior consapevolezza nei confronti di diversi metodi antiparassitari alternativi, tra cui la lotta integrata. In pieno stile ecosostenibilità e preservazione del verde e dell’ambiente, essa è la scelta su cui parecchi vivaisti stanno puntando per evitare danni alle piante.

Un sistema eco friendly, compatibile e intelligente che sfrutta la natura per rimettere a posto il circolo vizioso della scala parassitaria, evitando danni e anche inquinamento. Molti studi al vaglio dimostrano come servirsi di insetti, micorrize e funghi specifici per eliminare larve sia oltremodo virtuoso.