Ortaggi e business: la svolta è nelle micro orticole

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Stefano Cantoni

Nel campo degli ortaggi e delle coltivazioni è boom delle micro orticole, autentiche colture ad hoc che stanno svoltando il futuro: ecco tutto a riguardo.

Carote e porri appena raccolti da orto
Autore: jackmac34 / Pixabay

Il settore agroalimentare, dopo recenti studi a riguardo, ha confermato l’importanza basilare delle colture orticole per garantire la propria sopravvivenza e ragion d’essere. Produzioni redditizie, fresche e senza troppo impatto si stanno diffondendo in diverse zone del Paese, strizzando l’occhio a nuove tecniche e tendenze pronte ad esplodere nell’anno appena iniziato.

Le micro orticole sono la svolta nel settore agroalimentare e degli ortaggi: sempre più clienti e consumatori preferiscono verdura e frutta formato mini. Pratica, immediata da mangiare e senza rischio di spreco, tanto che l’intero settore si sta adeguando a questa inclinazione ormai virale: scopriamo tutto sul trend più redditizio del mondo degli ortaggi.

Micro orticole: quando business e natura si incontrano

bulbi in dettaglio di colture micro orticole
Autore: photo 6729408 / omnitrattore.it

Il successo incredibile delle micro colture nel mondo degli ortaggi e delle coltivazioni è spiegabile innanzitutto dall’applicazione di tale sistema a tutte le verdure e persino a qualche frutto. Non vi è infatti limite alcuno, per cui si passa da sedano a rape sino a scalogni e insalate, con facilità e resa davvero sorprendenti.

Per coltivare gli ortaggi di cui parliamo oggi, è sufficiente possedere una serra attrezzata: questo infatti è il luogo principe per una produzione sana e redditizia. Optare per una serra di ultima generazione, dotata di alta efficienza energetica, renderà meno impattante il processo e ridurrà i costi di gestione dell’orto stesso.

I valori nutrizionali altissimi delle micro colture ne hanno già decretato il successo globale che è destinato a divenire ancora maggiore nel 2023. Studi e fiere di settore hanno evidenziato le potenzialità ancora inespresse delle verdure mignon.

Essendo più piccole e meno dispersive delle sorelle maggiori, le micro orticole contengono più vitamine e nutrienti, migliorando diversi aspetti del benessere personale, in primis l’assimilazione e la digestione. Frutto di cicli di coltivazione brevissimi, a volte persino di pochi giorni: il futuro è rapido e pronto uso, e la natura si adegua.

Micro orticole e futuro: il segreto è nel bio

La distribuzione è la punta dell’iceberg di questo processo di produzione orticola senza precedenti: occorre però avere i numeri, e belli grossi, per poter sfondare sul mercato agroalimentare.

Il crescente senso di coscienza e consapevolezza che vira verso uno stile di vita sano e bio può essere la strada giusta da battere, anche per ridurre i costi e implementare il traffico commerciale.

Evitare gli sprechi e impattare meno su ambiente e suolo grazie all’assenza di pesticidi sono le altre due spinte che rendono le micro orticole il business più redditizio e ambito del momento nel mondo agroalimentare.