Ortaggi da balcone: guida alla scelta giusta per te
Ti piacerebbe avere un orto sul balcone? E’ il momento giusto per iniziare a pensarci! Di seguito ti forniremo alcuni consigli, per non sbagliare!
Rispetto a diversi anni fa, la voglia di crearsi un orto in balcone è aumentata sensibilmente. Basti pensare che, sulla base di una indagine condotta da Report Ambiente Urbano dell’Istat, a partire dal 2011, l superficie dedicata agli orti domestici è cresciuta del 51%.
Sembra essere cresciuto il desiderio di consumare prodotti freschi, a chilometro zero, anche in città. Anche se non si possiede un giardino, è possibile: basta un balconcino e un po’ di fantasia. La parola d’ordine deve essere: ottimizzazione. Coltivare da soli la propria verdura, oggi come in futuro, è un atto di responsabilità nei confronti dell’ambiente in cui viviamo.
Del resto, esistono alcuni ortaggi che si prestano perfettamente ad essere coltivati in piccoli spazi, come terrazzi e balconi, in vaso. In realtà, tutte le verdure dell’orto si prestano ad essere coltivate in vaso. Detto ciò, affinché la pianta cresca è necessario che riceva il nutrimento di cui ha bisogno, la giusta dose d’acqua, la luce perfetta.
Naturalmente, ci sono delle condizioni da valutare come il clima, l’ingombro e l’impegno che puoi effettivamente dedicare alla pianta. Di seguito, cercheremo di fornirti una panoramica su come scegliere gli ortaggi perfetti per il tuo balcone.
I fattori da valutare
Prima di partire a razzo nella realizzazione del tuo orto in giardino, è bene che consideri che, ogni pianta, ha le sue caratteristiche e tempistiche. Tieni presente che, data la ridotta metratura di un terrazzo, potrebbe richiedere una progettazione particolare. Valuta le giuste distanze tra le piante. Una disposizione che si basa su tempistiche delle piante ma, soprattutto, l’esposizione.
Infatti, alcuni ortaggi, piuttosto di altri, possono necessitare più ore di sole durante la giornata (es. i pomodori). Sono quelli che potrebbero crescere meglio se il tuo balcone è esposto completamente a Sud. Se, invece, il tuo balcone è esposto al Nord dovrai sceglierne degli altri. Un esempio? I lattughini.
Un altro fattore importante è la dimensione del vaso e il materiale in cui è realizzato. In quest’ultimo caso, le opzioni possono essere davvero tante: dal baso classico a contenitori di recupero come vecchie giare, sacchi o pallet per realizzare orti verticali.
Un elemento fondamentale da considerare è il foro in basso, che consenta di poter far defluire le acque. Per quanto riguarda le dimensioni, invece, dei vasi troppo piccoli potrebbero danneggiare lo sviluppo della pianta.
Terriccio, concime, annaffiature
E per quanto riguarda il terriccio? Dovresti acquistarne uno di qualità elevata che possa consentire alla pianta di crescere in modo equilibrato.
Anche il concime è molto importante. Alcuni terricci, di origine biologica, già lo sono. Tieni presente che alcune piante ne richiedono di più rispetto ad altre.
Un’attenzione particolare dovrà essere prestata anche agli ortaggi che vengono piantatimelenzan. Queste ultime, affinché possano attecchire, devono essere posizionate nelle condizioni climatiche migliori.
Come regolarsi per quanto riguarda le annaffiature? La frequenza con cui bagnerai i tuoi ortaggi in balcone dipenderà dal clima in cui vivi. L’umidità del terreno dovrebbe essere sempre tenuta sotto controllo, per evitare danni alla pianta.
Di seguito, ti forniamo una piccola lista dei migliori ortaggi da coltivare in balcone. Tieni presente, però, che l’orto da balcone perfetto è quello che riesce a rispondere bene al consumo domestico da parte degli abitanti della casa.
Le migliori colture per un orto da balcone
Erbe aromatiche
Le prime piantine che non possono mancare nel tuo orto in balcone sono le quelle aromatiche. Stiamo parlando di basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo, origano ma anche di timo e maggiorana, senza dimenticare la menta. Preziose in cucina soprattutto appena colte, doneranno al tuo balcone un piacevole profumo.
Crescono bene in vasi anche piccoli o medi e sono piuttosto semplici da curare. Ciò detto anche perché si tratta di piante perenni che non vanno riseminate ogni anno. Un’attenzione particolare merita la menta: dovrebbe andare in vaso da sola poiché le sue radici sono infestanti. Il basilico, inoltre, dovrebbe essere annaffiato spesso, mentre il rosmarino ha bisogno di sole.
Insalate
In grado di adattarsi a qualsiasi tipologia di terreno, le insalate e le lattughe sono perfette per un orto in balcone. Attenzione, però, al freddo. Al di sotto dei 5 gradi, infatti, interrompono il loro sviluppo. Tra gli altri vantaggi spiccano il fatto che occupano poco spazio e hanno cicli brevi di crescita. Attenzione soltanto alle irrigazioni che devono essere piuttosto costanti.
Particolarmente prolifera è la rucola. Ne bastano pochi semi per avere una produzione bastante per una famiglia.
Melenzane, Pomodori, Peperoni
Anche se si tratta di ortaggi che richiedono dei vasi di almeno 40/50 cm ripagano bene gli sforzi con una discreta produzione. Meglio, comunque, scegliere varietà. I pomodorini ciliegini sono i migliori per piccoli spazi come pure i peperoncini piccanti.
Ortaggi da balcone: guida alla scelta giusta per te
Hai scelto gli ortaggi perfetti per il tuo balcone? Prima di metterti a lavoro con vasi, guanti e terriccio, dai un’occhiata alla nostra galleria di immagini.