Magnolia sempreverde Grandiflora
Caratteristiche generali della magnolia grandiflora
La magnolia sempreverde, chiamata anche magnolia grandiflora è un albero sempreverde dall’aspetto imponente ed elegante che con la sua folta chioma dona frescura e profumo nei giardini delle case.
La magnolia, appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, come le altre varietà presenta un apparato radicale profondo e ben sviluppato nell’albero adulto, poco sviluppato invece, in quello giovane.
Il tronco eretto e ramificato è ricoperto da una spessa corteccia di colore di colore grigio scuro, i giovani rami sono rossicci; quando la pianta invecchia la corteccia si fessura in piccole lamine.
La chioma espansa e folta è costituita da bellissime e decorative foglie ovali, cerose e lucide il cui colore è verde intenso sulla pagina superiore, marrone opaco su quella inferiore.
Leggi anche: Magnolia stellata coltivazione
I fiori grandi e profumati hanno la forma di una coppa composta da petali grossi e carnosi di colore bianco.
I frutti, non commestibili, detti conoidi sono simili a pannocchie, con semi di colore rosso- arancio che compaiono subito dopo la fioritura.
Bellissima ma decidua anche la magnolia stellata.
Potrebbe interessarti: Portatovagliolo fai da te con foglie
Fioritura
La magnolia fiorisce nel periodo primavera-estate.
Coltivazione della magnolia grandiflora
Esposizione
La magnolia ama i luoghi semiombrosi.
Terreno
Predilige terreni ricchi di materia organica, umidi e ben drenati,.
Annaffiature
Necessita di scarse annaffiature in quanto la pianta si accontenta delle acque piovane.
Concimazione
Bisogna effettuare concimazioni biennali con concime complesso, anche granulare a lento rilascio, distribuito intorno alla base del tronco, soprattutto negli esemplari giovani.
Moltiplicazione della Magnolia grandiflora
Si moltiplica mediante tutte le tecniche riproduttive vegetative dalla talea alla semina, dall’innesto alla propaggine e anche per margotta.
Malattie e parassiti
La magnolia teme alcuni parassiti come la metcalfa e alcune malattie fungine come le fumaggini ben visibili per il loro caratteristico colore simile al fumo di camino.
Cure della Magnolia
Potatura dei rami secchi, sostegno per le piante giovani, trattamenti periodici antiparassitari e fungicidi con prodotti specifici.
Galleria foto Magnolia

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina