Gerani: travaso
In primavera i gerani colorano molti balconi italiani, ma quando e come è meglio procedere al travaso di questi fiori per non danneggiarli?
Marzo è il mese ideale per ripulire e travasare i gerani che, per lungo tempo, dovranno abbellire con la profusione dei loro fiori i davanzali dei balconi delle nostre case e delle aiuole all’aperto. Oltre ad essere colorati e rigogliosi, i gerani sono anche resistenti e crescono in condizioni meteorologiche diverse, anche se a prendersi cura di loro non sono propriamente persone dal pollice verde.
I gerani sono famosi anche per essere validi alleati contro le zanzare, quindi è anche utile coltivarli per evitare la visita dei fastidiosi insetti. Ne esistono molte varietà, amano le zone di mezz’ombra e temperature miti, né troppo fredde né troppo calde. Vivono bene tra i 15 e i 25 gradi, ma dipende anche dalle specie. Vediamo insieme quali sono le operazioni necessarie per rigenerare i gerani vecchi e per assicurare lunga vita a quelli nuovi.
Pulizia dei gerani
Prima di procedere al rinvaso è bene effettuare un’accurata pulizia dei gerani, recidendo gli steli secchi e danneggiati dal freddo. Si devono eliminare tutte le parti ammuffite e lavare con detergenti i vasi nei quali vengono coltivati. Così si evitano problemi per la salute della pianta, il proliferare di eventuali parassiti o infezioni e si allunga la vita dei gerani. Per la manutenzione dei gerani però, tenete conto che, se li tenete all’esterno in inverno, quando sono previste gelate e temperature molto basse, è meglio coprirli con del tessuto. Ma se è prevista persino la neve meglio spostare vasi all’interno di casa. Tuttavia cambiate la terra almeno una volta all’anno.
Potatura dei gerani
Per stimolare la formazione di nuovi getti fioriferi è consigliabile potare gli steli vecchi a 15 – 20 cm di altezza del terreno. Il periodo migliore per la potatura dei gerani è poco prima dell’inizio dell’inverno, verso i primi giorni di Ottobre, e a inizio primavera. Si possono usare le cesoie per tagli puliti e netti e un lavoro completo e fatto bene. Una buona potatura permette la nuova fioritura più bella e rigogliosa.
Come si pianta, travasa o rinvasa il geranio
Tra Aprile e Maggio di solito si piantano i gerani da zero oppure moltiplicandoli per talea. In questo ultimo caso si può ricavare la talea dai germogli più robusti lunghi circa 10 cm e si taglia sotto il nodo con un coltello per evitare la sfilacciatura dei tessuti. Poi si interra la talea e si protegge il vaso con la pellicola trasparente per garantire il giusto calore e la giusta umidità.
Per il travaso dei gerani, invece, è necessario cambiare il terriccio preferendo un composto miscelato, formato da 3 parti di terriccio universale: 1 parte di sabbia, 1 di torba e 1 di stallatico. Per favorire il drenaggio ed evitare così il ristagno idrico, causa del marciume radicale, è necessario porre prima sul fondo del contenitore uno strato di argilla espansa, poi uno strato di terriccio miscelato e poi il geranio con il suo pane di terra. Colmare gli spazi vuoti con l’aggiunta di altro terriccio e farlo aderire alla pianta esercitando una leggera pressione con le mani.
Come annaffiare i gerani
I gerani vanno annaffiati quando il terreno è completamente asciutto. Per controllare il terreno potete infilare un dito fino a 4 cm di profondità e controllate l’umidità. Dopo circa 30 minuti dall’apporto idrico bisogna sempre svuotare il sottovaso per evitare il marciume e il proliferare delle zanzare. Tuttavia annaffiarli sempre in modo lento e graduale, lasciando scorrere l’acqua lentamente sotto le foglie. Non bagnate le foglie perchè potrete causare malattie alla pianta, ma in inverno potete annaffiarli solo se sono tenuti all’interno dell’abitazione.
Come e quando concimare i gerani
I gerani per potere emettere nuovi rami e, per produrre i fiori a cascate, necessitano di concimazioni ravvicinate infatti, di solito si concimano ogni 20 giorni con del concime specifico per piante da fiore oppure ogni mese con concime granulare a lenta cessione. I gerani rinvasati vanno invece concimati dopo 7 -10 giorni dal travaso. Di solito si consiglia di creare da soli il terriccio adatto piuttosto che comprare quello industriale. Basta unire argilla e pomice così da avere un terreno drenante il giusto per i gerani.
Gerani: travaso | Foto e Immagini
Sfoglia la gallery qui sotto per saperne di più sul rinvaso dei gerani, i fiori che colorano e abbelliscono i balconi in primavera. Ci sono alcuni accorgimenti per tenerli vivi e in buona salute, ma non hanno bisogno di troppa acqua e questo già aiuta a non dedicargli troppo tempo.