Gaulteria – Gaultheria coltivazione
La gaultheria è una splendida pianta ornamentale coltivata in giardino in bordure ed aiuole per il design decorativo delle sue foglie e per le splendide bacche rosso vivo che persistono sui rametti per tutto il periodo natalizio.
- Caratteristiche generali della Gaultheria
- Fioritura
- Coltivazione Gaultheria
- Esposizione
- Terreno
- Concimazione
- Moltiplicazione della Gaulteria
- Moltiplicazione Gaulteria per talea
- Semina Gaultheria
- Rinvaso Gaultheria
- Impianto o messa a dimora
- Abbinamenti
- Potatura
- Parassiti e malattie della Gaultheria
- Cure e trattamenti
- Usi e proprietà della Gaulteria
- Decorazioni con la Gaultheria
- Varietà di Gaultheria
- Gaulteria mucronata
- Gaultheria procumbens
- Gaulteria erecta
- Gaultheria adenothri
- Gaultheria Antipoda
- Gaultheria shallon
- Curiosità
- Galleria foto Gaultheria
Caratteristiche generali della Gaultheria
La Gaultheria o Gaulteria è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee, originaria dell’Asia, dell’America e dell’Oceania dove è diffusa allo stato spontaneo un po’ ovunque persino lungo i bordi delle strade è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee di piccola taglia.
Si tratta di una pianta di piccola taglia infatti Gli esemplari adulti, alti massimo 20 cm, presentano una chioma fittamente ramificata composta da piccole foglie coriacee verde scuro che da settembre in poi virano verso il rossiccio.
Leggi anche: Piante esotiche autunnali
Le foglie hanno i bordi leggermente dentati e le lamine inferiori di colore verde pallido.
I sono piccole campanule di colore bianco, rosa o lilla a seconda della varietà, fanno seguito delle bellissime bacche grosse, lucide, aromatiche e molto persistenti.
Fioritura
La gaultheria fiorisce nel periodo primavera – estate, da maggio a giugno.
Coltivazione Gaultheria
Esposizione
La gaulteria ama i luoghi ombreggiati, e ben arieggiati. Non teme il freddo e può essere coltivata in giardino in qualsiasi periodo dell’anno all’ombra di aceri e rododendri. Si sviluppa bene anche in vaso.
Terreno
Predilige un terriccio specifico per piante acidofile composto da torba, sabbia e terriccio.
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari nei mesi caldi e solo quando il terreno è completamente asciutto. Per le piante allevate in vaso evitare il ristagno idrico nel sottovaso. Durante il periodo di riposo vegetativo non è necessario annaffiare le piante coltivate in piena terra.
Potrebbe interessarti: Fiori e bacche di Natale
Concimazione
Dalla ripresa vegetativa e per tutto il periodo primaverile, va concimata una volta al mese con un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore, da aggiungere all’acqua delle annaffiature oppure, ogni 3 mesi, somministrare un concime granulare a lenta rilascio.
Moltiplicazione della Gaulteria
La gaultheria si propaga per talea e semina.
Moltiplicazione Gaulteria per talea
Le talee prelevate in estate, preferibilmente tra luglio – agosto, vanno interrate in un miscuglio di sabbia e torba fino alla comparsa dei nuovi germogli. Le talee si conservano in un contenitore per tutto l’inverno e alla comparsa dei germogli in primavera si mettono a dimora oppure possono essere trasferite nei vasi e nell’autunno seguente sono pronte per essere piantate nel terreno.
Semina Gaultheria
La semina si effettua nel mese di ottobre utilizzando un substrato torboso mescolato a un po’ di calce e comune terriccio. Dopo la semina, il vaso o semenzaio va posizionato in serra fresca fino alla comparsa dei giovani germogli che generalmente si presentano dopo 4 settimane. In seguito, le piantine vanno messe in singoli contenitori ed allevate in essi fino ad aprile o maggio della primavera seguente.
Rinvaso Gaultheria
Si effettua in inverno utilizzando un vaso di qualche cm più grande del precedente; va utilizzato terriccio nuovo, fresco e acido. Per evitare di traumatizzare le radici è consigliabile rinvasarla con tutto il pane di terra che le avvolge.
Impianto o messa a dimora
La messa a dimora si effettua quando il pericolo delle gelate notturne è del tutto scongiurato.
Abbinamenti
Le diverse specie di Gaulteria si abbinano perfettamente con altre piante acidofile aventi le stesse esigenze colturali come Camelia, Rododendro, Cotonastro, Enkianthus, Azalea, kalmia, Asebo o Pieris, ecc .
Potatura
La gaulteria non richiede interventi di potatura ma all’inizio della primavera vanno comunque eliminati i rametti secchi o danneggiati e le bacche ormai avvizzite per dare spazio a quelle nuove che si andranno a formare. .
Parassiti e malattie della Gaultheria
La Gaultheria è una pianta resistente all’attacco dei parassiti animali come afidi e cocciniglia; soffre però il marciume radicale causato dai ristagni idrici. Tra le malattie fungine o crittogame è sensibile all’oidio e soffre anche la clorosi ferrica.
Cure e trattamenti
Per evitare il marciume delle radici si consiglia di svuotare il sottovaso dopo 30 minuti dalle annaffiature. I Parassiti vanno contrastati con prodotti specifici e la clorosi mediante somministrazioni di chelati di ferro.
Usi e proprietà della Gaulteria
La Gaultheria viene impiegata in fitoterapia per le sue proprietà officinali.
I frutti di diverse specie di Gaultheria sono commestibili. Mentre con le foglie ed i rametti essiccati è possibile preparare ottimi infusi per far scendere la febbre e lenire il dolore di qualsiasi natura.
Dalle foglie di questa piccola pianta ornamentale si estrae olio essenziale che ha ottime proprietà antinfiammatorie ed antalgiche. Presenta salicilato di metile che viene utilizzato contro dolori reumatici e nevralgie come antalgico topico (penetra la pelle). E’ controindicato l’uso orale, l’uso topico nelle ulcere gastriche e nei trattamenti anticoagulanti. Da evitare nei bambini (rischio della sindrome di Reye) e in caso di intolleranza ai salicilati.
Inoltre con la Gaultheria è possibile realizzare numerose composizioni, tra cui quelle natalizie, come mostrato nel nostro video su YOUTUBE CasaAtuttonet:
Decorazioni con la Gaultheria
Al pari di tante piante natalizie come pungitopo, agrifoglio, ardisia ecc questa graziosa piantina viene utilizzata anche per preparare un grazioso centrotavola natalizio.
Varietà di Gaultheria
Tra le tante specie di gaulteria ricordiamo:
Gaulteria mucronata
Conosciuta come pernezia del Cile, un arbusto sempreverde, di piccola taglia a sviluppo tappezzante, e forma tondeggiante che produce banche sferiche di colore bianco o rosso.
Gaultheria procumbens
Una pianta ornamentale arbustiva sempreverde, alta 20 cm e larga 1 m. Ha portamento strisciante; foglie di colore verde scuro. Durante il periodo della fioritura, in giugno.luglio, produce fiori bianchi o rosati, in giugno-luglio. I frutti o bacche, bianchi, rosa o viola, compaiono solo sugli esemplari femminili. La Gaultheria procumbens viene utilizzata per la produzione di tè e per la preparazione di un estratto ad alto potere antinfiammatorio e analgesico.
Gaulteria erecta
Una varietà diffusa allo stato spontaneo in Messico, in Argentina e nell’America centrale. Forma folti cespugli, alti più di 1 metro. Ha grandi foglie lanceolate di colore verde chiaro. Viene utilizzata anche come rimedio omeopatico.
Gaultheria adenothri
Ha portamento strisciante con foglie cuoiose di colore verde scuro. Produce fiori bianco-rosa che danno origine a bacche rosse leggermente pelose.
Gaultheria Antipoda
E’ una è specie endemica in Nuova Zelanda ed è conosciuta come Faggio di neve. Ha portamento arbustivo, foglie spesse, ovate oppure oblunghe a margini finemente dentati. Produce fiori bianchi a cui fanno seguito bacche globose bianche o rosse.
Gaultheria shallon
E’ originaria del Nord America. possiede rami eretti, foglie ovate, cuoiose e fiori rosa o bianchi che danno origine a bacche color porpora.
Curiosità
La Gaultheria porta il nome in onore del medico e naturalista francese Jean-François Gaulthier (1708-1756) ed appartiene alla stessa famiglia della ben più nota Erica.
Commenti: Vedi tutto