Orchidea secca? Come rimediare con qualche trucco

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Paola Palmieri
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

Orchidea secca? Come rimediare con qualche trucco, te lo spieghiamo noi di Casa e giardino. Divertiti a fare il giardiniere per qualche ora e scoprirai come dare il giusto amore alle tue piante. Assapora ogni consiglio e fuga ogni tuo dubbio nel corso dell’articolo.

piante-da-avere-in-casa-a-dicembre-orchidea-01

Per prendersi cura di questo fiore meraviglioso e farlo al meglio, tutto quello che serve è conoscere il più possibile sul suo mondo. Origini, famiglia e varietà. Pronto a partire per un’avventura meravigliosa che ti condurrà in terre lontane e ti farà attraversare luoghi scanditi da colori brillanti e variopinti?

Benissimo, ci troviamo nelle zone tropicali dell’Asia e le Orchidacee o Orchidee sono una famiglia di piante Monocotiledoni (vale a dire piante angiosperme) appartenenti all’ordine Asparagali che è tra le più vaste presenti in natura con i suoi 700 generi ed oltre 20.000 specie più gli ibridi. La pianta – comunemente chiamata orchidea – si presenta con un aspetto elegante:

  • una rosetta di foglie carnose dalla forma ovale
  • uno o più fusti
  • fiori che, a seconda della varietà, possono essere minuscoli o vistosi e presentare innumerevoli sfumature di colore.

Chiarito questo, nel corso dell’articolo scoprirai che non è molto difficile curare l’orchidea a patto di farlo nel modo giusto. Con le dovute accortezze, infatti, potrai godere delle sue fioriture di anno in anno. E se qualcosa dovesse andare storto? Capiamo insieme come intervenire (e come no!).

Cattleya-fiore-orchidea

Come capire se la tua orchidea è viva o morta

orchidea perde foglie rimedi 5

Partiamo da un presupposto: è chiaro che le piante, comprese le orchidee, vadano incontro ad un periodo di riposo vegetativo, o letargo, durante il quale non spunteranno più i fiori per mesi e grazie al quale recupereranno tutte le forze necessarie ma, soprattutto, il nutrimento per rinascere in primavera più forti e rigogliose di prima.

Tuttavia, se sei alle prime armi con il giardinaggio e la cura del verde, potrebbe risultare difficile per te distinguere il periodo di riposo vegetativo da quello di morte certa della tua orchidea. Ma ti aiutiamo noi, tre i segnali inequivocabili a cui prestare la massima attenzione:

  1. se la corona sta diventando marrone e molliccia non è un buon segno e a breve potresti notare le foglie ingiallire.
  2. occhio al marciume radicale: si manifesta con radici molli nelle quali l’ossigeno avrà difficoltà ad entrare e di conseguenza la tua pianta morirà.
  3. se è normale che le orchidee perdano le foglie nel periodo in cui sono dormienti, normale non è quando esse diventano gialle e cadono del tutto.

Se sei ancora in tempo per intervenire ma la tua orchidea è ormai secca: rimbocchiamoci le maniche. Ci sono alcuni trucchi che potrebbero salvarle la vita. Leggiamoli insieme.

Potrebbe interessarti Dendrobium nobile – Orchidea

Orchidea secca? Come rimediare con qualche trucco

orchidea perde foglie rimedi 1

Scelta del posto ideale

Le orchidee mostrano il loro lato migliore e, soprattutto la loro più spettacolare fioritura, se trovano il clima ideale anche in casa. Abbiamo detto che sono piante di origine tropicale e allora va da sé che amino ambienti umidi e caldi. Attenzione a non metterle in bella mostra per far sfoggio dei loro colori laddove non vengano soddisfatte queste condizioni. E occhio alle correnti d’aria: nemiche numero uno di questa pianta.

Il risultato sarebbe un’orchidea secca con foglie che iniziano a ingiallire e boccioli che cadono. Il posto ideale? In bagno o sul davanzale di una finestra esposta alla luce indiretta del sole meglio se a sud leggermente in ombra. Altro fattore rischioso per loro è l’umidità da tenere sotto controllo. Vediamo come.

Controllo dell’umidità

L’umidità è un elemento fondamentale per curare la tua orchidea e in casa non è molto facile da gestire. Ma il trucco che ti vogliamo svelare è davvero molto semplice: prendi uno spruzzino e, soprattutto nei mesi più caldi, almeno una volta al giorno, nebulizza la tua orchidea. Ne aumenterai così il tasso di umidità e benessere.

Occhio al vaso

Quando acquistiamo le nostre orchidee o ce le regalano, si presentano in un vaso di plastica trasparente. Prima regola: non cambiarlo! Quello, infatti, è il vaso fatto apposta per lei:

  1. ha i fori di drenaggio (per evitare marciume radicale)
  2. consente non solo alle foglie ma anche alle radici di ricevere la giusta luce.

Scelta del terriccio adatto

Un ultimo trucco, infine, riguarda quello di tenere sotto controllo il terreno. A volte l’orchidea secca perché non riceve il giusto nutrimento o perché le radici soffocano in un terriccio inadatto.

Se le andiamo ad osservare in natura, le orchidee crescono spesso sugli alberi il che significa che le radici hanno bisogno di luce, di aria, di spazio. Capirai come in casa poste in un vaso alla lunga possano soffrire. Come rimediare? Puoi avvolgere le radici in pezzi di corteccia. Provare per credere!

Orchidea

Orchidea secca? Come rimediare con qualche trucco: foto e immagini

Con il nostro articolo siamo sicuri che avrai trovato le giuste informazioni che ti servivano per migliorare la vita della tua orchidea in casa. Lascia che a guidarti sia sempre il desiderio di vederla in salute e lasciati ispirare da qualche altra foto che trovi nella galleria di immagini che segue. Buona visione!