Erbe e piante officinali: con queste vivi meglio

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Stefano Cantoni

Le piante officinali sono sempre più richieste sul mercato, in particolare alcune essenze che migliorano di gran lunga la qualità della nostra vita: scopriamo quali sono le essenze che ci fanno vivere meglio.

Coltivazione di lavanda officinalis
Autore: Hans / Pixabay

Le piante officinali sono divenute ormai parte integrante della nostra vita, vuoi per il profumo che sprigionano vuoi per la versatilità dei loro utilizzi vuoi, soprattutto, perché migliorano sensibilmente la qualità della nostra vita, dal sonno alla digestione passando per infezioni e raffreddamenti stagionali.

In commercio negli ultimi mesi si sono affacciate specie del tutto nuove, ammesse dalla legge, che hanno registrato un incremento esponenziale e deciso della domanda. Essenze in grado di curare ansia, insonnia, depressioni lievi e persino infezioni: scopriamo gli elisir naturali per una vita serena e migliore, all’insegna della natura.

Erbe aromatiche ed officinali: ecco le migliori

Camomilla appena raccolta e pronta per essicazione
Autore: gefrorene_wand / Pixabay

Nel mondo vasto, variegato e colorato delle piante officinali sicuramente una di quelle con maggiori proprietà è la Camomilla, richiestissima per le sue proprietà rilassanti e mio distensive. Essa viene raccolta in steli e successivamente fatta seccare, dopodiché se ne estrae l’essenza che tanto amiamo consumare in tazze calde e fumanti nelle fredde sere invernali.

Anche l’Iperico è una delle erbe aromatiche più indicate per calmare tensioni e stati emotivi estremi, e non a caso assumerlo in gocce idroalcoliche o in estratto secco sottoforma di compresse può risultare davvero un toccasana per il nostro organismo.

I suoi fiori gialli oltretutto in estate addobbano con allegria e profumo le aiuole delle nostre città, non necessitano di acqua particolare e nemmeno di potatura o manutenzione invasiva: un miracolo della natura!

Ma la top di gamma resta la Valeriana, vera regina del sonno: la sua coltivazione è semplice e i suoi effetti, specie in infusione, sono spettacolari. Con lei si vive meglio, anzi si dorme da re: favorisce il sonno, l’addormentamento rapido e la qualità del riposo, ridonandoci finalmente risvegli riposati.

Erbe aromatiche e officinali: alcune attenzioni

La piantumazione delle aromatiche è fattibile anche a casa propria, previa qualche attenzione. Metterle a dimora in primavera è meglio, garantendo così attecchimento e nessun tipo di stress idro termico a radici e struttura vegetativa.

La raccolta delle erbe officinali comprende perlopiù la parte con le infiorescenze, di norma in autunno o fine inverno, le quali messe a mazzi andranno lasciate seccare. Se acquistate in vaso, ponetele in posizione luminosa, o vicino a finestre ampie o in piena terra a sud-est, evitando eccessi di bagnature.

Molto di moda sta andando negli ultimi tempi anche la coltivazione idroponica, come riportato da alcuni meeting di settore, in grado di porre rimedio al sempre crescente problema della siccità. Avere in orto essenze come lavanda, timo, eucalipto, melissa e ortica vi consentirà di migliorare di gran lunga lo stato di salute del vostro organismo: la risposta è nella natura.