Dracena talea
Come moltiplicare la Dracena per talea? Quando e come prelevare le talee apicali del fusto? Qual è il terreno adatto alla radicazione ? Come favorire il radicamento?
La Dracena è una pianta d’appartamento molto decorativa e si può facilmente moltiplicare per talee apicali del fusto: guida e consigli utili per ottenere nuove piante identiche a quella madre.
Quando moltiplicare la Dracena
Il periodo migliore per propagare tutte le diverse specie di Dracena è la primavera preferibilmente nei mesi di aprile o maggio, mesi in cui le temperature del giorno si aggirano intorno ai 22 -24°C.
Leggi anche
Dracena coltivazione
Come fare la talea di Dracena
- Prima di tutto bisogna scegliere un rametto apicale forte, vigoroso e sano poi con un coltello affilato o una cesoia si recide un ramo laterale di dracena di circa 10 cm.
- Il ciuffo o talea di Dracena va liberato delle foglie in eccesso, generalmente è sufficiente lasciarne 3 o 4.
- Si passa la parte recisa in una polvere rizogena per favorire l’attecchimento delle radici.
- Si interra la talea in un vaso di piccole dimensioni contenente terriccio organico misto a sabbia.
- La profondità dell’impianto deve essere quasi i 2/3 della lunghezza della talea.
- Si procede all’innaffiatura utilizzando acqua a temperatura ambiente.
- Per garantire il giusto grado di umidità si avvolge il vaso in un foglio di plastica trasparente.
- Si colloca il vaso in un luogo luminoso ma non esposto alla luce diretta del sole.
- Durante le ore più calde della giornata si apre l’involucro per evitare che la condensa possa predisporre la pianta all’attacco delle muffe.
- Per tutto il periodo della radicazione si mantiene il terriccio sempre umido.
La comparsa delle prime foglie indicherà che è avvenuto l’attecchimento e la nuova piantina di Dracena potrà essere trattata con le stesse cure della pianta madre.