Boronia coltivazione
Caratteristiche generali della Boronia
Al genere Boronia della famiglia delle Rutaceae appartengono oltre 60 specie di piante per lo più a sviluppo arbustivo coltivate nei giardini e nei parchi pubblici per la loro spettacolare fioritura.
La più conosciuta è la Boronia ledifolia una specie sempreverde di origine australiana coltivata per a sue molteplici proprietà benefiche soprattutto sulla mente umana.
La pianta, alta mediamente 80-90 cm, è formata da steli semilegnosi ricoperti da foglie lanceolate e coriacee di colore verde scuro con margini leggermente dentellati.
Le foglie della Boronia emanano un gradevole profumo se vengono schiacciate fra le dita.
I fiori a forma di stella hanno quattro petali, di colore rosa, bianco o fucsia (secondo le varietà).
I frutti, a maturazione, liberano dei piccoli semi.
Fioritura: fiorisce dalla primavera fino alla tarda estate.
Coltivazione Boronia
Esposizione: predilige i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno. Non tollera il freddo e le zone ventose.
Terreno: si adatta a qualsiasi tipo di terreno, sciolto e ben drenato preferibilmente misto a torba e a un po’ di sabbia.
Annaffiature: è una pianta poco esigente di acqua; va annaffiata quando il terreno è completamente asciutto, in media ogni 2 – 3 settimane.
Concimazione: in autunno somministrare ai piedi del cespuglio un concime ricco in fosforo (P) e potassio (K). Dalla primavera in poi, almeno una volta al mese fornire un concime specifico per piante da fiore.
Moltiplicazione della Boronia
La boronia si propaga per seme e per talea.
Le talee si effettuano in estate prelevando rametti semi-legnosi dell’anno che vanno messi a radicare in un substrato formato da due parti di sabbia e una di torba.
Dopo un mese le nuove piantine vanno trasferite singolarmente in vasi e allevate, come le azalee per almeno 2 anni prima di essere messe a dimora.
Potatura della Boronia
Dopo la fioritura la pianta va potata energicamente, accorciando gli steli per almeno i 2/ 3 della loro lunghezza.
Parassiti e malattie Boronia
Sono piante che temono le malattie fungine e particolarmente la ticchiolatura e il mal bianco o oidio se il clima è eccessivamente umido.
Cure e trattamenti
Per prevenire le malattie, in autunno, trattare le piante con antifungini a largo spettro. Se le piante presentano segni di infestazioni è bene eliminarle e bruciarle.
Linguaggio e significato dei fiori
La Boronia è il simbolo della serenità e della tranquillità mentale.