Ticchiolatura cure
Cos’è la ticchiolatura? Quali sono i sintomi, generi e come si previene e cura questa malattia con rimedi naturali e chimici?
La ticchiolatura è una malattia crittogama dovuta a funghi microscopici.
Quelli appartenenti al genere venturia possono provocare la distruzione dei frutti del melo (Venturia inaequalis), del pero (Venturia pirina) , dei piracanta.
Quelli invece del genere diplocarpon sono attivi su piante ornamentali in particolare le rose e su alcuni alberi di alto fusto come il salice.
Leggi anche: Melo parassiti
Il nespolo del Giappone è invece colpito dal fungo Fusicladium eriobotryae
La malattia è particolarmente attiva nei periodi umidi, autunno-primavera e sui giovani frutti.
Infatti il patogeno si sviluppa per l’eccessiva umidità sulle foglie e una temperatura relativamente elevata, tra i 20 ed i 25 °C.
Sintomi della ticchiolatura
Macchie brune o nerastre dall’aspetto inizialmente vellutato, poi deformazioni e screpolature che con il tempo si estendono e diventano dure.
Prevenzione della ticchiolatura
- Eliminare il fogliame caduto
- Limitare la bagnatura fogliare
Rimedi naturali e chimici
Trattamenti naturali con fitofarmaci a base di equiseto e bruciatura delle foglie infette.
Trattamenti chimici preventivi durante il riposo vegetativo con prodotti a base di rame e a inizio vegetazione trattamento in via preventiva ogni 7-10 giorni con prodotti specifici con Dithane DG– Systane 12 E o Polifarm DF.
Principi attivi contro la ticchiolatura
- Rame
- Mancozeb
- Triazoli
- Inibitori della biosintesi degli steroli (I.B.S.) Strobilurine
Commenti: Vedi tutto