Tinteggiare le pareti del soggiorno: 15 errori da evitare
Tocca a tutti, prima o poi, cimentarsi con la tinteggiatura delle pareti domestiche. Se sei alle prime armi, ci sono cose che dovresti sapere prima di avviarti a questa impresa. Prendi carta e penna, ecco una lista di errori da evitare quando decidi ti pitturare le pareti del soggiorno e non solo!
Esistono alcune semplici regole da seguire quando si vuole tinteggiare casa, queste sono universali – non solo per il soggiorno.
Piccoli errori, dimenticanze o cose da sapere che possono evitare di vanificare il lavoro e trasformare il risparmio del fai da te in qualcosa di oneroso e dal risultato molto scadente.
- Tinteggiare le pareti del soggiorno: gli errori da evitare e e cose da non fare
- 1. Non sbagliare periodo per la tinteggiatura delle pareti
- 2. Non proteggere i mobili e il pavimento
- 3. Procedere alla tinteggiatura senza aver fatto la manutenzione delle pareti
- 4. Non avere un progetto definito
- 5. Non pulire le pareti
- 6. Tinteggiare senza aver dato una mano di primer
- 7. Non delimitare il perimetro con il nastro adesivo
- 8. Affidarsi a prodotti scadenti
- 9. Non tenere conto dell’arredamento
- 10. Tinteggiare con un colore forte
- 11. Non tenere in conto la dimensione della stanza
- 12. Tinteggiare con motivi e textures elaborati
- 13. Creare delle illusioni ottiche sbagliate
- 14. Scegliere motivi fuori moda
- 15. Decontestualizzare la stanza
- Tinteggiare le pareti del soggiorno – gli errori da evitare: immagini e foto
Tinteggiare le pareti del soggiorno: gli errori da evitare e e cose da non fare
Vediamo quindi quali sono le cose da non fare quando vogliamo dare un nuovo tocco alle pareti di casa.
1. Non sbagliare periodo per la tinteggiatura delle pareti
Innanzitutto, è assolutamente imprescindibile scegliere la stagione giusta per fare questo tipo di lavoro.
In autunno inoltrato e in inverno, l’umidità esterna crea problemi durante la fase di asciugatura della tinta.
Il periodo migliore per tinteggiare è la primavera, seguita dall’estate.
Inoltre, a differenza della primavera-estate, nella stagione fredda non si tengono facilmente le finestre aperte per consentire un maggior ricircolo dell’aria e dell’asciugatura.
Ma se hai a disposizione solo l’ inverno per rinnovare la pittura di casa, assicurati di comprare un prodotto autopulente.
Questo contiene al suo interno delle particelle che non incamerano polveri e sporco durante la fase di essiccamento.
2. Non proteggere i mobili e il pavimento
È la prima cosa da fare, ma anche la prima ad essere dimenticata.
Per proteggere dalla vernice il mobilio e il pavimento basta coprirli con teli di plastica o fogli di giornale.
Se non si fa questo passaggio, il rischio di dover ricomprare tutto è dietro l’angolo.
Qualora, invece, si fosse più fortunati…ci sarà da pulire il doppio.
3. Procedere alla tinteggiatura senza aver fatto la manutenzione delle pareti
È un errore piuttosto comune.
Non basta una passata di pittura per camuffare deterioramenti o danni strutturali.
Ebbene, se non si pensa a stuccare, grattare e uniformare le superfici, tutti gli sforzi saranno vani.
Occorre una buona base di partenza per avere un ottimo risultato.
4. Non avere un progetto definito
Lasciare spazio alla creatività, in soggiorno, non è il massimo. Solitamente è la parte della casa più frequentata e dove si ricevono gli ospiti.
Partire e tinteggiare a caso, seguendo l’istinto, è decisamente una cattiva idea. Quindi sedetevi e progettate, progettate e…progettate.
5. Non pulire le pareti
Questa è una chicca che pochi conoscono ma che aiuta a mantenere più a lungo l’effetto della pittura.
Prima di procedere alla stesura del colore, qualsiasi esso sia, assicuratevi di pulire bene con acqua e sapone la superficie. Lasciare asciugare ben bene e poi tinteggiare.
6. Tinteggiare senza aver dato una mano di primer
Non sai cosa sia un primer?
È un fissativo che aiuta ad uniformare il colore ed è molto consigliato soprattutto per chi vuole tinteggiare ed è alle prime armi.
Questa speciale vernice si applica dopo aver stuccato la parete ed è indicata per mura molto porose o quelle su cui era precedentemente fissata la carta da parati.
7. Non delimitare il perimetro con il nastro adesivo
Il nastro adesivo sarà il maggior alleato in questa impresa, quindi usalo.
In gergo, il nastro si usa per fare la ‘mascheratura’, ossia aiuterà a delimitare le zone da dipingere e a non avere sbavature di colore.
Ne esiste uno apposito che si attacca molto facilmente e altrettanto semplicemente verrà via.
8. Affidarsi a prodotti scadenti
A meno che tu non voglia tinteggiare ogni anno, i prodotti scadenti non fanno al caso tuo.
Scegli solo il meglio per il tuo soggiorno e non affidarti ad articoli poco validi.
9. Non tenere conto dell’arredamento
Sembra scontato ma a volte, presi dalla frenesia della creatività, non si tiene in conto del mobilio presente nella stanza.
Per il soggiorno, specialmente, questo è un errore da non fare. Scegli in base ai mobili che già hai, magari una tinta complementare che ben si confà all’ambiente.
Di che colore è il tuo sofà? E i tappeti? E la libreria?
10. Tinteggiare con un colore forte
Nel salotto ci si rilassa: si guarda la tv, si legge un libro, si gioca con i bambini, si sorseggia il tè e via discorrendo.
Tutto questo diventerà un incubo se alle pareti vi sarà un colore forte che stancherà gli occhi e farà venir voglia di scappare.
11. Non tenere in conto la dimensione della stanza
Hai un salotto open space?
Un salottino dalle dimensioni più modeste? Su che metratura andrai ad operare?
Oltre a non scegliere un colore forte per il soggiorno, consigliamo di prediligere colori neutri e luminosi per ambienti piccoli – questo conferirà maggiore ampiezza alla stanza.
12. Tinteggiare con motivi e textures elaborati
È un grosso, grossissimo errore.
Passiamo davvero molto tempo nel soggiorno e avere a che fare con un motivo elaborato, alla lunga, stanca.
Lo stesso vale per le textures, ce ne sono di bellissime ma diventano ben presto una lama a doppio taglio.
13. Creare delle illusioni ottiche sbagliate
Il colore a volte è un nostro alleato ma se usato nel modo sbagliato è il nostro peggior nemico.
Dunque presta attenzione ad eventuali illusioni ottiche che potresti produrre, rischi di abbassare il cielo della stanza con accostamenti sbagliati.
14. Scegliere motivi fuori moda
Vuoi trasportare il tuo soggiorno direttamente negli anni ’80, ’90, o i primi duemila?
È, infatti, sufficiente scegliere la texture sbagliata per dare un aspetto unfashionable al tuo salotto.
Un esempio è l’effetto spugnato, da evitare a tutti i costi.
15. Decontestualizzare la stanza
Dovresti cercare di creare un’armonia tra le stanze della tua casa: sono camere diverse ma fanno parte tutte dello stesso ambiente.
Quindi non scegliere un colore per la camera da letto, uno per il soggiorno, un altro per la cucina.
Individua le tonalità che intendi adoperare e applicale a tutte – partendo proprio dal salotto.
Tinteggiare le pareti del soggiorno – gli errori da evitare: immagini e foto
Dopo questo recap, dai uno sguardo alla galleria sottostante per capire se hai afferrato tutto o hai bisogno di un ripasso.