Come realizzare maschere di Carnevale con il feltro
Il feltro si presta molto bene alla realizzazione di maschere di Carnevale e allora perché non darsi al fai da te? Morbide e semplici da fare anche per i meno esperti, scopriamo come ottenere queste maschere carnevalesche perfette per i bambini.

Realizzare maschere di Carnevale con le proprie mani è un ottimo modo per stupire i figli e magari passare un po’ di tempo insieme. Queste si possono creare con numerosi materiali come cartoncino o piatti di carta, ma per fare maschere che durano più a lungo consigliamo di usare il feltro.
Vediamo allora quali sono le numerose possibilità per sfruttare questo materiale così morbido ed economico.
Maschere fai da te in feltro

Il feltro si trova in commercio in un gran numero di colori e per questo è possibile realizzare con esso qualunque tipo di maschera di Carnevale si desideri. Questo materiale è caldo, leggero e morbido, per questo ben si presta alla realizzazione di maschere di Carnevale anche per i più piccini.
Un altro grande vantaggio che si ottiene scegliendo il feltro invece che la carta è che permette di fare maschere che si possono utilizzare anche negli anni successivi. Inoltre, non essendo un vero e proprio tessuto, non si disfa e non si sfilaccia quando viene tagliato.
Maschere piatte
Le maschere piatte di feltro sono semplicissime da realizzare. Queste sono le classiche maschere a forma di 8 con fori per gli occhi e lo spazio per il naso. Ovviamente è possibile variare con i colori e con le forme, inoltre si possono anche cucire sagome in modo da realizzare maschere di ogni tipo.
Una volta creata la maschera è necessario semplicemente metterla in faccia legandole dietro la testa con un nastro. In alternativa, si può anche cucire un elastico dietro la maschera in modo che questa si adatti a varie dimensioni della testa.
Maschere tridimensionali
Oltre alle classiche maschere di cui abbiamo parlato, con il feltro si possono anche creare maschere tridimensionali. In questo casa basta semplicemente incollare un secondo strato di feltro sotto al primo. Per un risultato migliore suggeriamo di aggiungere un sottile strato di imbottitura tra i due strati.
Optando per questa soluzione si otterrà di certo una maschera più morbida e comoda da indossare. Altro grande vantaggio delle maschere con imbottitura è che esse guadagnano di simpatia e sono quindi molto più belle da vedere perché più espressive rispetto a quelle classiche.