Come creare un cestino per il pane
Vediamo come mettere a frutto una vena artistica, o come iniziare ad interessarsi a dei graziosi lavoretti fai da te. Realizzare un cestino portapane, al riguardo, non è troppo complicato. Analizziamone i passi necessari.
Attuare creazioni simili è anche un modo per creare differenze, peculiarità, nello stile domestico. Se si parte dal presupposto in base al quale ogni ambiente domestico è il riflesso della personalità di chi vi abita, potremo concludere che ogni elemento e complemento d’arredo faccia la sua parte in tale personalizzazione. Specialmente se hai la passione per il cucito, si può ottenere una personalizzazione del proprio ambiente ancora più intima e profonda.
Un tocco di stile personale alla tua casa
Arricchirai infatti la tua casa con oggettistica preparata artigianalmente con le tue mani. Il tocco attribuito allo stile della casa sarà così ancora più personale. Potrai anche stupire tutti gli ospiti, nel momento in cui apprezzeranno la bellezza, oltre che la bontà nella fattura del tuo oggetto e ti chiederanno dove l’hai acquistato. Potrai tranquillamente rispondere, con una splendida figura, di averlo realizzato tu! Nel caso di un cestino portapane, esso potrà essere collocato per un gradevolissimo effetto in soggiorno, oltre che in cucina.
Personalizzare un cestino per il pane: il disegno di partenza
Prendiamo un cestino per il pane semplice, e personalizziamolo, rendendolo un nuovo oggetto. A questo punto, domandiamoci: cosa ci occorre? Senz’altro della stoffa, del cotone, del gessetto bianco, e, naturalmente, per tutti i lavori di questo tipo, dell’ago e del filo. Cominciamo col vederne passo passo il procedimento per la sua realizzazione.
Prendiamo la stoffa, posizioniamola attorno al cestino del pane, così da vedere quanta ce ne occorre nel caso. Lasciamo, in ogni caso, perlomeno un centimetro di stoffa che potrebbe poi servirci, qualora si dovesse sbagliare in alcuni passaggi.
Per mezzo del gessetto bianco, a questo punto, procediamo con il disegno dei punti dove cucire le creazioni. Queste ultime serviranno, per l’appunto, a personalizzare il nostro cestino. Se non si dispone ancora di pratica effettuata, con il cucito, si provi pure a copiare dei disegni, magari visualizzati su una rivista a tema.
Se, ad esempio, si decide di avere dei fiorellini, volti alla personalizzazione posta in essere, il consiglio consiste nel disegnare prima i fiorellini col gessetto, così da dover passare in seguito l’ago, con il filo di cotone, all’interno.
Si dovrebbe solamente fare attenzione, a questo punto, a non esercitare una pressione eccessiva sul disegno con il gessetto, onde evitare dei contorni non voluti, una volta finito il lavoro di cucitura.
Il lavoro a punto croce per il design del tuo cestino
Per mezzo di ago e filo, in questa nuova fase, possiamo procedere con la realizzazione del punto croce, volto a creare i piccoli fiori desiderati. Attacchiamo pure il rivestimento, sia all’esterno che all’interno del cestino, in modo da realizzare dei piccoli nodi, tali da non essere notati, a entrambe le estremità.
Si possono anche realizzare, come idea in alternativa, i fiorellini di stoffa da cucire, utilizzando come supporto la stoffa posta a rivestimento del cestello del pane. Trattasi, in quest’ultimo caso, di una soluzione ideale soprattutto per chi ancora non dispone di grande pratica con ago e filo. La stoffa consigliata per l’impiego nel lavoretto di realizzazione dei fiori consiste nel feltro.
I passaggi da seguire nel procedimento alternativo di personalizzazione del cestino
Il primo passaggio sarà la creazione di cartamodelli a forma di fiore. Infatti, si parte sempre da un disegno, come già visto nel caso precedente, di personalizzazione del cestino in sé. Tali disegni, comunque, possono essere cercati su internet e stampati, in alternativa. Sarà sufficiente cercare “cartamodelli di fiori” o altre diciture simili e il motore di ricerca troverà diverse soluzioni già disponibili, pronte per un’immediata stampa.
Ricopriamo ora il cartamodello con la stoffa prescelta, e attacchiamo il tutto con delle puntine. Infine, ritagliamo la sagoma del disegno. Il presente passaggio andrà ripetuto per quattro volte, magari anche cinque, per creare più strati per i fiori. La realizzazione sarà così decisamente pittoresca. Una volta creati gli strati, di volta in volta, per ciascun fiore, poniamoli l’uno sopra l’altro in posizione obliqua. E’ così che saranno visibili tutte le sfumature e i colori dei fiori.
La fase finale consisterà, con ago e filo dello stesso colore della stoffa scelta, innanzitutto nel cucire i fiori. A questo punto, non resterà che cucire i fiori all’esterno del rivestimento per il cestino del pane. Con la procedura qui descritta, avrai dato luogo a quel tocco di fantasia e personalizzazione, non solo al cestino, ma anche all’ambiente in cui si pone l’oggetto (ricordiamo, la cucina o il soggiorno), che lascerà un senso di gradevole sorpresa ad ogni ospite, oltre ad un ambiente più bello e personale in cui muoversi, fra le mura domestiche.
Come creare un cestino per il pane: foto e immagini
Consulta la nostra galleria, e dai un’occhiata alle presenti creazioni per trovare ispirazione a tua volta!