Che cos’e’ il Cernit
Il Cernit è una marca di argilla polimerica tra le più conosciute d’Italia ed è utilizzata per modellare oggetti e gioielli dai da te. Se volete saperne di più leggete questo articolo.
Il Cernit è un composto derivante dal petrolio che serve per modellare vari tipi di oggetti. In commercio si trova solitamente in panetti colorati ed è facile da utilizzare. Oltre alle tonalità standard di colore, è disponibile anche in varianti più “artistiche” che creano effetti particolari come il metallizzato, il glitterato, il fosforescente… Grazie al calore delle mani il Cernit si può modellare semplicemente e prendere la forma desiderata per poi indurirsi e conservarsi per molto tempo in ottime condizioni. Una volta seccata ovviamente non potrà più modificarsi, ma, a differenza del fimo non è un prodotto tossico.
Materiali per la decorazione: il Cernit
Il Cernit può essere cotto in forno o in acqua bollente e questo permette all’oggetto di essere più resistente. Si consiglia però di utilizzare un fornetto apposito perché, essendo un derivato del petrolio, non è molto igienico utilizzare lo stesso forno utilizzato per cuocere i cibi. La cottura ne aumenta la resistenza e la durezza, rendendo il Cernit simile alla creta.
Il Cernit è ideale per la decorazione in quanto tra le sue proprietà c’è quella per cui le sue parti possono essere mescolate tra loro per avere sfumature di colore diverso. Come gli altri materiali usati per la decorazione anche il Cernit può essere colorato usando apposite vernici che ci permettono di rendere i nostri oggetti davvero bellissimi.
Il Cernit: le precauzioni da adottare
Il Cernit, come alcuni tipi di creta polimerica, non deve superare le temperature di cottura indicate perché può rilasciare sostanze dannose se si brucia. Si possono causare fumi pericolosi per l’uomo e gli animali, ma anche per l’ambiente. I problemi, tuttavia, appaiono anche se la cottura non viene fatta nel modo giusto e per la durata necessaria, perché l’oggetto può restare fragile e sbriciolarsi se non è cotto bene. Come avvertenza si consiglia di utilizzare contenitori per il cibo che non verranno più usati una volta impiegati per la cottura del Cernit. I forni, inoltre, possono fare scherzi, quindi meglio dotarsi di un termometro tipo quelli da ceramica per controllare la temperatura prima di metterci il Cernit all’interno a cuocere.
Il Cernit: cosa fare dopo la cottura?
Dopo la cottura potete lucidare il Cernit con una vernice apposita che si trova facilmente in commercio. La pasta sintetica resiste ai colpi e all’acqua, quindi potete usarla anche per piccoli oggetti magari per fare gioielli fai da te come collane di perline, braccialetti, oppure soprammobili di varie forme e colori. Il Cernit può essere un valido alleato dell’artigianato personalizzato, anche per la sua facilità d’uso. E, mi raccomando, cercate di non usare lo stesso forno per 24 ore dopo aver cotto il Cernit.
Altre paste polimeriche oltre il Cernit
Gli artigiani le conoscono bene. Le paste polimeriche sono materiale creativo che deriva dal petrolio e che possono facilmente essere modellate a mano. Chi non hai creato qualcosa con il Das a scuola? Il Das, l’argilla, si seccano all’aria, mentre il Fimo, la pasta polimerica più antica, è stata sostituita in gran parte dal Cernit che ha le stesse proprietà ma è meno dannoso e più sostenibile. Poi ci sono anche il Kato, una specie di argilla polimerica, stabile per il colore e con tempi ridotti di cottura pari a circa 10 minuti. Infine la pasta Sculpey che ha una consistenza più morbida e di solito è meglio per gli artisti con una certa esperienza e deve essere cotta a 130 gradi per 15 minuti.
Il Cernit: le tecniche di lavorazione
Ci sono alcune procedure standard e tecniche collaudate per lavorare il Cernit e ve le illustriamo qui di seguito:
- Miscelazione colori: i panetti colorati diversi si possono mescolare per ottenere varie gradiazioni e sfumature;
- Mezzi misti: Il Cernit si può unire ad altri materiali come i glitter, per fare oggetti eccentrici e creativi;
- Lucidatura: Con la carta vetrata e l’acqua si può levigare l’oggetto che si realizza con il Cernit;
- Scolpitura: Il Cernit si può scolpire come l’argilla e il fimo, o la ceramica, ma fate attenzione. Bisogna agire prima dell’indurimento e dell’eventuale aggiunta di altri materiali come fili, carta etc…
Che cos’e’ il Cernit: foto e immagini
Sfoglia la gallery qui sotto per scoprire le caratteristiche principali del Cernit, un composto utile per realizzare vari oggetti, semplice da usare e molto diffuso in Italia.