Porte per isolamento acustico: tipologie e caratteristiche

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Editoria e Giornalismo

Porte per isolamento acustico: quale scegliere? Come destreggiarsi tra materiali, caratteristiche e prezzi? Tutto quello che ti serve sapere per effettuare un progetto di insonorizzazione efficace.

porte-per-isolamento-acustico-copertina

Se stai pensando a un progetto di insonorizzazione della tua abitazione, potresti iniziare dalle porte. Ebbene, le porte insonorizzate per interni migliorano efficacemente il confort in casa perché hanno la capacità non solo di ridurre i rumori esterni ma anche quelli interni provocati dagli ambienti vicini.

Oggigiorno questa particolare tipologia di porta è sempre più richiesta in particolar modo in quegli appartamenti situati in condominio o nella parte più urbana della città dove i rumori esterni o quelli generati dai vicini sono all’ordine del giorno. Anche se spesso viene preferita la coibentazione delle pareti e dei soffitti, le porte per l’isolamento acustico sono una valida alternativa in quanto rappresentano il mezzo più efficace per ridurre i suoni sgraditi.

Esse, infatti, hanno particolari caratteristiche fonoisolanti che, come detto, svolgono la duplice funzione di isolare acusticamente la stanza in cui sono collocate sia dai rumori interni che da quelli esterni. Perché si parli di abbattimento acustico è necessario che le prestazioni di una porta di insonorizzazione siano tali da abbattere i rumori di almeno 40 dB, valore che rappresenta l’intensità del suono: si parla, dunque, di potere fonoisolante (espresso come Rw).

Vediamo dunque quali sono le caratteristiche di una porta che ne determinano un buon isolamento acustico.

porte-per-isolamento-acustico-copertina

Porte per isolamento acustico: caratteristiche

Quali caratteristiche tenere in considerazione quando sei in procinto di acquistare una porta? In generale, sono due gli elementi fondamentali: il sistema di chiusura e i materiali.

Chiusura

Probabilmente la caratteristica che più influisce circa la potenza di isolamento di una porta è senza ombra di dubbio il sistema di chiusura. Vien da sé che porte del tipo scorrevoli o quelle a due ante hanno poco potere isolante: è per questo che a detta degli esperti del settore la soluzione migliore in termini di prestazione è sicuramente la porta a battente con anta singola.

porte-per-isolamento-acustico-chiusura

Materiali

Quando si acquista una porta isolante, viene sempre specificato il suo indice di isolamento acustico che tuttavia rappresenta il risultato delle performance di ogni singolo materiale utilizzato per costruire la porta. Dunque, ad incidere sono le caratteriste dei singoli materiali ma anche da come interagiscono tra loro. Ciò di cui tenere conto in riferimento ai materiali sono elasticità, struttura che può essere fibrosa o porosa ed il peso.

porte-per-isolamento-acustico-materiali

Quale porta scegliere e quanti dB?

Se ti stai ponendo questa domanda, bisogna dire che il 90% della scelta la fa il risultato che hai intenzione di ottenere e soprattutto il grado di inquinamento acustico che hai all’interno dell’ambiente in cui devi inserire la porta.  Tuttavia, in generale esistono varie tipologie di porte:

  • standard
  • acustica
  • acustica speciale

porte-per-isolamento-acustico-1

Porta standard

La porta per isolamento acustico standard è caratterizzata da un abbattimento acustico minore o uguale ai 29 decibel, ha un peso medio di circa 25 Kg ed è riservata soprattutto ad un uso residenziale.

Porta acustica

Una porta definita acustica è caratterizzata da una struttura costituita da più strati interni di isolante per aumentare l’isolamento. L’indice di abbattimento acustico si assesta tra i 30 e i 36 decibel quindi svolge il suo lavoro dignitosamente per questo è apprezzata notevolmente in aggiunta al fatto che non risulta molto costosa. È utilizzata in casa ma anche in ambienti pubblici come le scuole.

porte-per-isolamento-acustico-2

Porta acustica speciale

Se necessiti di isolare un ambiente molto sensibile al suono, puoi optare per una porta acustica speciale il cui indice di abbattimento si aggira tra i 36 e i 45 decibel. Questa tipologia di porta è realizzata con l’accostamento di diversi materiali fonoassorbenti che abbattono il suono così bene che a 45 db sarà impossibile sentire la voce di una persona nella stanza accanto. È la tipologia più utilizzata quando si tratta di isolare la stanza destinata allo studio, non a caso è quella scelta per insonorizzare anche biblioteche, università, gallerie, cinema.

Porte per isolamento acustico: prezzi

La domanda che sorgerà spontanea sarà: ma quanto costa una porta per isolamento acustico? In realtà, sfatiamo un falso mito perché il costo di una porta del genere non è eccessivo. Ci sono vari criteri che ne definiscono il prezzo e sono principalmente:

  • il rivestimento: quindi materiale esterno, scelta cromatica
  • la misura della porta: più è grande più sale il prezzo
  • la maniglia: a ogni porta può essere abbinata una maniglia diversa che può essere più o meno modesta, in acciaio, in porcellana o elettronica
  • presenza di paraspifferi che aumenta l’isolamento

Diciamo che sul mercato si trovano soluzioni buone a partire da 600 euro per una porta con decibel fino a 36. Ovviamente il prezzo può aumentare se si necessita di insonorizzare perfettamente una stanza e se si vogliono finiture di pregio. Infatti, una porta per isolamento acustico può costare fino a 2000 euro.

porte-per-isolamento-acustico-3

Porte per isolamento acustico: ecobonus 110%

Se devi cambiare le porte della tua casa e vorresti più privacy e soprattutto meno rumori esterni, sarai felice di sapere che le porte per isolamento acustico rientrano nell’ecobonus 110% introdotto dal Decreto Rilancio 2020.

porte-per-isolamento-acustico-ecobonus

Porte per isolamento acustico: immagini

Per rivedere le immagini circa le porte per isolamento acustico sfoglia la galleria che segue.