Isolamento acustico e termico finestre: novità e consigli

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

La guida completa all’isolamento acustico e termico degli infissi, finestre e balconi. Novità, tecnologie e costi degli infissi isolanti e consigli sull’isolamento fai da te.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-13

Le finestre o infissi non devono soddisfare solo la vista, bensì migliorare l’isolamento termico e l’isolamento acustico, riducendo al minimo il rumore che spesso può diventare logorante se si è in un area particolarmente soggetta, aiutiamoci quindi a vivere meglio, risparmiando energia ed in assoluto relax.

Le ultime novità in termini di infissi, associano strutture con materiale isolante a taglio termico, combinazioni di più materiali e vetri stratificati, progettate per garantire al massimo l’isolamento acustico e termico.

Infissi

Perché avere finestre ben isolate

Le ragioni sono molteplici ed anche molto importanti, un corretto isolamento vi consente di:

  • Controllare in modo più agevole la temperatura degli ambienti e protezione termica.
  • Risparmiare energia nel riscaldamento d’inverno e nel raffreddamento d’estate.
  • Consente di avere maggiore privacy.
  • Consente di avere una protezione acustica notevole.
  • Consente di avere una protezione da infrazioni e furti.

C’è solo da guadagnare con infissi di ottima qualità, l’unico elemento che vi separa dal mondo esterno, ed in questa maniere potrete dormire sonni tranquilli.

Quanto si risparmia in termini di costi energetici?

Con infissi di ultima generazione si può risparmiare tanto in termini energetici più di quanto potete immaginare. Un buon infisso consente di percepire la temperatura più alta anche avendo acceso un fornello per la macchina da caffè.

I risparmi sono del 60% sui costi relativi al riscaldamento e 70% i costi relativi al condizionamento.

Se non avete intenzione di sostituire tutto il sistema di infissi è possibile anche solo effettuare alcune aggiunte tecnologiche, come i vetri, guarnizioni e altro. Esistono delle aziende specializzate in queste operazioni oltre che alla completa sostituzione.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-12

Infissi isolanti acustici e termici

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-7

Isolamento acustico e termico del vetro

L’isolamento acustico del vetro dipende da diversi fattori, come lo spessore finale dei vetri, la distanza tra i vetri doppi, se la camera vuota è con aria secca o gas, se sono stati applicati ad esso particolari tecnologie isolanti, come le pellicole solari riflettenti oppure lo strato di ossido metallico, ad azione rifrangente per le radiazioni termiche e altri trattamenti che vedremo successivamente nell’articolo.

Isolamento acustico e termico del telaio

I particolari profilati in PVC ed alluminio, lavorano proprio sul concetto di camera d’aria, sono studiati per creare degli spazi tubolari vuoti, che consentono un isolamento migliore.

In particolare, più ampie sono queste intercapedini e maggiore è l’isolamento, per dei buoni risultati bisogna superare i 20 mm.

Esistono anche sistemi di doppia finestra o doppio telaio, ottimali per un isolamento superiore.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-4

Isolamento acustico e termico dei giunti

La trasmissione sonora avviene per onde di vibrazione, lo scopo primario per isolarsi dalle onde sonore è avere un prodotto che non reagisce alle vibrazioni.

Potrebbe interessarti AEROGEL per l’isolamento termico

Per cui più solida è la struttura e più si è isolati, lo stesso vale sia per i giunti che per i vetri stessi, esistono anche dei ferma-vetri in grado di limitare la vibrazione anche di vetri di minore qualità e spessore.

Isolare il cassonetto

Per il cassonetto esiste la semplice schiuma poliuretanica o schiuma espansa, in grado di isolare al meglio tutti i vuoti a contatto tra esterno e interno.

Calafataggio

Isolamento acustico e termico finestre fai da te

Calafataggio

Si tratta di una tecnica utilizzata in ambiente nautico per le barche, si tratta di un isolamento non molto costoso che consiste nel riempire le fessure con del mastice per vetri, o utilizzando silicone per infissi in metallo oppure silicone al lattice acrilico per quelli in legno.

Metodo molto efficace sopratutto per fessure di piccole dimensioni.

Schiuma poliuretanica

Si utilizza sopratutto per le fessure del telaio, utile per raggiungere zone difficili da otturare in altro modo, bisogna però stare attenti a non farla uscire troppo fuori quando la si utilizza dato che è espansiva ed ha un minimo di pressione in fase di applicazione.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-9

Guarnizioni isolanti in gomma

Le guarnizioni in gomma sono il metodo classico per cercare di isolare l’infisso dai fastidiosi spifferi di vento. Sono molto economiche ma poco durevoli sopratutto per via della colla che tende a degradare con gli sbalzi di temperatura ed il sole diretto.

Esistono varianti in gomma o gommapiuma, che però non consentiranno mai di raggiungere i livelli di una finestra a doppio infisso o con tende interne al vetro-camera.

L’applicazione è semplice, basta tagliare delle strisce di gomma della giusta misura ed applicarle in tutti i punti di battuta del proprio infisso.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-10

Pellicola isolante

Esistono KIT pellicole da applicare ai vetri che offrono un ottimo isolamento termico, le migliori delle quali riescono a conservare anche una ottima luminosità oltre che protezione.

L’applicazione non è particolarmente complessa ma va gestita da più persone contemporaneamente. Il procedimento applicativo è quello di bagnare in modo abbondante tutta la superficie vetrata, poggiare sul vetro bagnato la pellicola precedentemente ritagliata, allinearla manualmente e aiutandosi con palettine plastiche apposite rimuovere tutte le bolle o rialzi creati.

Infine, se restano dei punti non trattabili, ci si può aiutare ammorbidendo la pellicola con il calore di un asciugacapelli.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-8

Tende e tendine

Nel caso di infissi di scarsa qualità anche le tendine consentono di limitare le correnti più fredde che attraversano l’infisso.

Più pesanti sono le tende e maggiormente trattengono il freddo, ma bisogna trovare il giusto compromesso, volendo avere anche una buona luce.

Salsicciotto salva spifferi

Non è sicuramente il metodo più elegante, ma fa discretamente il suo lavoro di bloccare le correnti più forti, presenti nella parte bassa dell’infisso.

E’ possibile anche realizzarli fai da te, cucendo un tubo di tessuto su misura ed inserendovi del riso secco.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-11

I migliori infissi isolanti sul mercato

Migliori tipologie di vetri sul mercato

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-3

Vetrocamera

Si tratta di uno speciale vetro temperato, spesso diversi millimetri e montato a più strati ne consente l’isolamento dall’esterno. Esistono tecniche dove tra i vetri è presente aria secca o gas, che lo rendono ancora più isolante.

Vetro basso-emissivi

Sono particolari vetri in grado di limitare il passaggio termico dall’esterno all’interno e viceversa, senza limitare il passaggio di luce. Ai vetri è applicato un ossido metallico che riflette i raggi termici degli ambienti, rafforzandone l’isolamento.

Più luce e meno perdita di temperatura si traduce in una massima resa energetica, dovendo anche evitare di accendere le luci come nel caso dei vetri oscuranti, e conservazione termica ai massimi livelli.

Vetri selettivi

I vetri selettivi sono come delle lenti in grado di filtrare esclusivamente la luce e consentire il maniera inferiore il passaggio ai raggi termici. Nello specifico hanno un alto valore TL ( Trasmissione luminosa) ed un basso valore di FS (Fattore solare).

Vetri fotovoltaici

I vetri fotovoltaici sono un passo avanti, sopratutto in termini energetici. Si tratta di lastre che grazie ad un gel trasparente contenente silicio amorfo, catturano la radiazione solare per produrre energia, esattamente come il funzionamento dei pannelli fotovoltaici. Questi ultimi si ripagano il costo in circa 5 anni di utilizzo.

Migliori tipologie di serramenti sul mercato

Alluminio, con taglio termico e misti a legno

Si tratta di sistemi pregiati dove ad ogni ambiente viene corrisposto il materiale ideale. Verso l’interno il legno è il materiale ideale, caldo, piacevole da vedere, dagli alti gradi di isolamento termico e acustico.

Ed all’esterno l’alluminio, resistente agli agenti atmosferici, agli sbalzi di temperatura, ai raggi ultravioletti ed alla degradazione naturale.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-6

Legno

Il solo legno è comunque una buona opzione, sopratutto se in legno lamellare, sicuramente più resistente. Si tratta di un materiale caldo, isolante, molto elegante da vedere e sopratutto per l’esterno può essere trattato con speciali prodotti protettivi ed antimuffa.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-4

PVC

Il PVC è un materiale termoplastico tra i più utilizzati sopratutto per il rapporto qualità, resa e prezzo. Anche se risultano meno performanti degli altri materiali, esistono anche varianti realizzate con pellicole goffrate decorative, che imitano il legno e le sue venature lignee.

La durata di vita del PVC è molto alta, sono resistenti agli urti e sono ignifughi e auto-estinguenti. Inoltre resistono molto bene agli agenti atmosferici e non necessitano di manutenzione come invece è richiesto per gli infissi in legno, materiale più delicato. Inoltre a fine utilizzo è riciclabile, e data la sua lunga durata di vita, ne fa un materiale ecologico molto valido.

isolamento-acustico-termico-finestre-consigli-2

Isolamento acustico e termico delle finestre: immagini e foto