Come pulire il ferro da stiro

Autore:
Antonella Palumbo
  • Autore - Laurea in Scienze Politiche

Come pulire il ferro da stiro? Ogni quanto? Quali prodotti si possono usare? Bicarbonato, aceto, fogli di giornale sono solo alcuni dei rimedi per eliminare il calcare e lucidare la piastra aumentando la durata del tuo ferro.

come-pulire-ferro-da-stiro-4

Elettrodomestico immancabile in qualsiasi casa, il ferro da stiro, è uno strumento essenziale per trasformare gli abiti stropicciati rendendoli ordinati ed impeccabili. Anche se non è un oggetto che viene a contatto con elementi sporchi che potrebbero incrostarlo, deve fare i conti con un nemico più infimo e silenzioso: il calcare.

Infatti è buona norma di tanto in tanto procedere alla sua pulizia interna per preservarne la funzionalità e aumentarne la durata. Naturalmente essendo il calcare difficile da gestire perchè si forma sopratutto al suo interno, diviene complicato agire senza la preoccupazione di creare danni all’apparecchio.

Prenderti cura del tuo ferro è più semplice di quanto pensi, se segui le giuste dritte e adoperi i prodotti adatti che molto spesso sono quelli di uso quotidiano di cui disponi sicuramente già a casa e che sono sopratutto ecologici. Non perderti questi utili consigli per ottenere un buon risultato e assicurarti una stiratura eccellente.

come-pulire-ferro-da-stiro-6

Ogni quanto pulire il ferro

In primo luogo c’è da premettere che la pulizia del ferro da stiro va effettuata in base alla frequenza con cui viene utilizzato. In linea di massima è raccomandabile pulirlo almeno ad ogni cambio di stagione per rimuovere i residui depositati all’interno, mentre per la piastra esterna sarebbe opportuno ogni volta che lo utilizzi.

Burnt, damaged modern iron

Purificare l’interno con aceto

Se durante la stiratura il tuo ferro a vapore lascia macchie di acqua o scoppietta probabilmente è segno che il suo interno è intasato dal calcare. Molti sono i prodotti reperibili sul mercato ma sul lungo termine possono corrodere il materiale e danneggiare il ferro. Il migliore alleato per disincrostare la struttura interna è l’aceto bianco distillato che oltre ad essere efficace è molto economico.

  1. Bisogna aggiungere mezza tazza di aceto bianco e mezza tazza di acqua distillata e poi versarla nel ferro ovviamente freddo e staccato dalla spina.
  2. Ponendolo in modo verticale puoi procedere anche a verificare eventuali accumuli bianchi sui fori della piastra. In quel caso aiutati con uno spazzolino o uno stecchino in legno per rimuoverli.
  3. Dopo aver collegato il ferro, va acceso e posizionato sulla modalità vapore in modo da farlo fuoriuscire per giusto 20-30 secondi da ripetersi per più volte finché non questo non esce liberamente.
  4. Ultimo step quello di scollegarlo e poi lasciarlo raffreddare per poi svuotarne il serbatoio. Effettua questa pulizia ogni 3/4 mesi

come-pulire-ferro-da-stiro-2

Pulire la piastra con bicarbonato

Altre volte il problema si verifica all’esterno ovvero sulla piastra del ferro dove possono attaccarsi grumi che surriscaldati si plastificano e sono difficili da rimuovere senza graffiare la superficie.

  1. Procurati del bicarbonato di sodio da mescolare con aceto bianco per creare una pastella omogenea
  2. Utilizza un panno di cotone per strofinare il composto sulla piastra insistendo sui punti incrostati e poi lascia in posa per alcuni minuti
  3. In ultima battuta sempre con un panno pulito inumidito con acqua rimuovi e lucida

come-pulire-ferro-da-stiro-1

Pulire la piastra con ghiaccio

Altro metodo per rimuovere accumuli sulla piastra che impediscono la stiratura corretta è quello di congelarli.

  1. Assicurati che il ferro sia perfettamente freddo e poggialo su una pirofila precedentemente riempita con cubetti di ghiaccio e lascialo per una decina di minuti.
  2. Con uno strumento in plastica come ad esempio una stecca passa a staccare la parte indurita
  3. Con la stessa soluzione di bicarbonato e aceto effettua la pulizia di quella parte e poi rimuovi con il panno

come-pulire-ferro-da-stiro-3

Pulire la piastra con il sale

Metodo alternativo usare il sale per eliminare lo sporco esterno, cospargendone un’abbondante quantità su un foglio di giornale. Passa il ferro caldo come se stessi stirando per più volte e poi lascialo raffreddare, infine pulisci i residui con un panno in cotone

come-pulire-ferro-da-stiro-5

Pulire la piastra con fogli asciugatrice

Se possiedi un’asciugatrice avrai probabilmente a casa i fogli che servono a prevenire l’energia statica, questi possono rappresentare un’utile alternativa. Con il ferro mantenuto a bassa temperatura stira i fogli strofinando fino a staccare lo sporco.

come-pulire-ferro-da-stiro-8

Pulire la piastra con dentifricio

Invece di sbiancare i denti, per una volta usa il dentifricio come rimedio casalingo per la lucidatura del ferro. Basta strofinarlo sulla piastra e lasciarlo asciugare, infine dovrai rimuoverlo accuratamente con un panno umido e assicurati di asciugarlo perbene.

come-pulire-ferro-da-stiro-10

Come mantenerlo pulito più a lungo

Tanti i modelli e i marchi disponibili sul mercato da scegliere in base alle necessità e sopratutto alla frequenza con cui si usa, da valutare in base al numero di componenti della famiglia. A prescindere dal tipo di ferro ci sono delle regole universali per prevenire i problemi.

  • Evitare di usare acqua di rubinetto per riempire il ferro, poiché i minerali in essa contenuti si depositano e provocano il calcare: può compromettersi il serbatoio come anche le prese d’aria. Quindi cerca di adoperare solo acqua distillata 
  • Altra accortezza è quella di riempire il serbatoio prima di montarlo sul ferro e poi svuotarlo ogni volta che concludi la stiratura.
  • Riporre sempre il ferro in modo verticale per impedire la fuoriuscita di acqua che può arrugginire la piastra
  • Evita sempre di passare il ferro su cerniere, bottoni e ganci presenti sui vestiti per scongiurare graffi sulla piastra e far attaccare i materiali.

Galleria foto: Come pulire il ferro da stiro