Come scegliere il sarchiello: un’utile mini guida per te
Il sarchiello è l’utensile perfetto per i piccoli lavori da fare nell’orto. Come sceglierlo? Ecco una mini guida per non sbagliare.
Se non sai cos’è il sarchiello non ti resta che approfondire l’argomento continuando a leggere. Il sarchiello, infatti, è uno strumento utilissimo per poter effettuare tutti quei piccoli lavori dell’orto che non potresti sbrigare diversamente. Ad esempio, puoi smuovere la parte superficiale del terreno oppure rimuovere tutte quelle erbe inutili che lo infestano.
In alternativa alla zappetta, il sarchiello è lo strumento perfetto per arieggiare il terreno e togliere la malerba. Arieggiare il terreno è un’operazione molto importante per evitare che sopraggiungano dei ristagni idrici, molto pericolosi per le radici delle piante.
Di seguito, imparerai a conoscere meglio questo attrezzo e ad acquistarne uno che sia perfetto per le tue esigenze.
Cos’è il sarchiello
Il sarchiello può essere considerato come uno dei primi strumenti utili all’uomo per lavorare il terreno. Per via del suo aspetto, ricorda una forchetta lunga.
Il sarchiello non va confuso con il sarchiatore. Tra i due, infatti, c’è una bella differenza anche se le funzioni di questi due attrezzi sono piuttosto simili, le loro dimensioni variano notevolmente. Il sarchiello misura circa 30 centimetri e può essere usato negli orti piccolini. E’ uno strumento perfetto, dunque, per poter lavorare piccoli appezzamenti di terreno.
A comporre il sarchiello ci sono due parti: manico e denti. Il primo è realizzato in legno oppure in plastica a cui si aggiunge la gomma per rendere l’impugnatura anti scivolo. La parte fondamentale del sarchiello la fanno i denti che sono realizzati in ferro, acciaio o plastica molto resistenti. I denti possono essere da tre a cinque.
Non è escluso che esistano sarchielli differenti, realizzati in altri materiali. Un esempio? Il sarchiello realizzato in fibra di vetro. Questo tipo di attrezzo non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione poiché non si arrugginisce. Infatti, potrai utilizzarlo sul terreno bagnato senza che si arrugginisca.
Certo perché anche il sarchiello, come gli altri strumenti da orto e giardino, corre il pericolo di arrugginirsi. Ecco perché dovresti conservare questo attrezzo, dopo averlo lavato ed asciugato, al riparo dall’umidità.
I sarchielli doppi sono dei modelli che presentano un’evoluzione. Cosa significa? Possono essere usati anche con il dorso poiché su di esso presentano dei denti. In questo modo, fungono da zappetta. La loro funzione, dunque, diventa sia di sarchiatura che di zappatura.
Il costo di questo utile strumento non è eccessivo. Si tratta di 3 o 7 euro e varia a seconda del materiale in cui è realizzato e del numero di denti che lo strumento possiede. Lo puoi acquistare in tutti i negozi dedicati al giardinaggio e al fai da te, senza troppi problemi.
Quando ti recherai in negozio per acquistare il sarchiello, prendilo in mano per testarne il peso e l’impugnatura. In base a questo, valuterai quello che fa al caso tuo.
Come utilizzare il sarchiello
Per poter usare in modo efficace il sarchiello, devi impugnarlo saldamente con una mano. Devi utilizzare la mano che usi solitamente per scrivere, mangiare, lavorare. Dopo averlo impugnato, dovrai affondarlo nella terra al fine di smuoverne lo strato superficiale. Il movimento che dovrai compiere con la mano è avanti e indietro. Più movimenti farai, più la terra diventerà friabile e morbida.
Con il sarchiello, quando andrai a smuovere la terra, potrai anche far uscire tutti quegli animaletti che, di solito, infestano il terreno e che possono danneggiare le piante e i fiori.
Il sarchiello dovrà essere utilizzato ogni volta che il terreno ti sembra troppo secco o compatto. L’uso del sarchiello va bene anche quando le piante ti sembrano flosce. Se userai il sarchiello, inoltre, migliorerai l’irrigazione del terreno. Se sarai costante, il tuo giardino sarà non solo più ordinato ma anche più sano, stagione dopo stagione.
Non solo per smuovere il terreno, il sarchiello può essere utilizzato anche quando devi rinvasare fiori e piante. I rinvasi ed i trapianti sono operazioni da fare periodicamente, affinché le piante crescano e non muoiano. Quando pratichiamo un rinvaso, la terra va smossa e le zolle più dure devono essere sbriciolate ma senza arrecare danni alle radici. Il sarchiello serve proprio a questo. Lo strumento ti aiuterà anche a preparare il terreno fresco all’interno del nuovo vaso.
Come scegliere il sarchiello: un’utile mini guida per te – foto e immagini
Ora che ne sai molto di più sul sarchiello, saprai anche sceglierlo a dovere per i lavori del tuo giardino. Prima di correre ad acquistarlo, continua a dare un’occhiata alla nostra galleria di immagini.