Come congelare la carne nel modo migliore

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Congelare la carne è il modo migliore per conservarla a lungo. La bassa temperatura raggiunta dal freezer infatti blocca il processo di decomposizione mantenendo questo cibo commestibile per mesi. Scopriamo quindi come congelare la carne cotta e la carne cruda nel modo migliore.

come-congelare-carne-modo-migliore-01

Capita a tutti di andare al supermercato e acquistare quantità molto grandi di carne. Questo alimento, essendo facilmente deperibile, deve essere consumato in tempi brevi per evitare che vada a male. Fortunatamente è possibile conservarlo anche per mesi riponendolo nel congelatore. Il freezer di casa di solito raggiunge i -18°, una temperatura che consente di bloccare le reazioni chimiche e i batteri che causano la decomposizione. Proprio per questo motivo congelare la carne è essenziale per mantenerla commestibile per diverso tempo.

Congelare la carne in modo corretto non è però così semplice come può apparire. Le carni infatti tendono ad avere il problema del freezer burn che le rende ben poco appetibili. Questo dipende dal passaggio dalla temperatura ambiente alla temperatura molto fredda del congelatore. L’umidità presente sulla superficie della carne infatti evapora e al suo posto compaiono molecole di ossigeno. Queste ossidano la carne facendole assumere un colore scuro.

Evitare che questo fenomeno accada è però possibile, l’importante è capire come congelare la carne nel modo migliore. Per aiutarvi a mantenere perfetta la carne anche dopo una lunga conservazione in freezer, abbiamo deciso di darvi alcuni suggerimenti.

come-congelare-carne-modo-migliore-02

Congelare la carne cruda

come-congelare-carne-modo-migliore-03

Congelare la carne cruda è un ottimo modo per conservarla a lungo senza che questa perda le sue proprietà. Per farlo in modo corretto è fondamentale evitare di lasciare la carne in frigo per qualche giorno prima di metterla in freezer. Questo è molto importante perché il frigorifero di casa non è una cella frigorifera e di conseguenza non raggiunge temperature ideali per conservare carne cruda. Una volta acquistata, la carne andrebbe dunque subito riposta nel congelatore.

Prima di mettere in freezer la carne cruda, vi suggeriamo però di dividerla in monoporzioni o in quantità corrette per un pasto in famiglia. Questo è importante in quanto vi consentirà di scongelare di volta in volta la quantità di carne che vi serve per un pasto. Oltre a questo, tale soluzione è ideale perché permette al cibo di congelarsi rapidamente.

La carne cruda non deve essere riposta in congelatore così com’è. Prima di sistemarla nel freezer è essenziale proteggerla bene coprendola in maniera corretta. Solo in questo modo infatti eviterete che venga in contatto diretto con l’aria secca del congelatore. Questo passaggio è dunque imprescindibile per congelare correttamente la carne cruda evitando che diventi dura e asciutta una volta cotta.

Potrebbe interessarti Come congelare le zucchine

Infine, ricordate sempre di etichettare la carne prima di riporla nel congelatore. Questo è assolutamente fondamentale perché vi permetterà di sapere di cosa si tratta e da quanto tempo si trova nel freezer. Nonostante in molti ritengano questo passaggio poco utile, è invece bene non dimenticarlo mai.

Come coprire la carne prima di congelarla

come-congelare-carne-modo-migliore-04

Come abbiamo accennato, prima di riporre la carne cruda nel congelatore è necessario coprirla in modo corretto. Solo proteggendo la carne infatti la si può congelare in modo perfetto. Tale passaggio deve essere eseguito con cura facendo in modo che nessuna parte di carne resti a contatto diretto con il freddo.

I modi per proteggere la carne sono diversi e permettono tutti di ottenere un risultato ottimale:

  • Carta con cui è avvolta la carne acquistata: quando si acquista la carne in macelleria, questa è generalmente avvolta da una carta alimentare speciale salva freschezza. Questa preserva le caratteristiche organolettiche della carne cruda ed è adatta anche alla conservazione in congelatore.
  • Sottovuoto: un ottimo modo per proteggere la carne è quella di metterla sottovuoto prima di congelarla. Questa soluzione consente anche di decidere quali porzioni refrigerare.
  • Sacchetti da freezer: nel caso in cui non abbiate una macchina per il sottovuoto, vi suggeriamo di utilizzare i sacchetti da freezer. In questo modo riuscirete infatti a realizzare porzioni corrette.
  • Vaschette per carne: se acquistate la carne al supermercato, questa si troverà in vaschette adatte alla conservazione in frigorifero e in congelatore. Nel caso in cui acquistiate porzioni molto grandi, vi suggeriamo di dividere la carne prima di congelarla.

Congelare la carne cotta

come-congelare-carne-modo-migliore-07

In genere la carne andrebbe congelata quando è ancora cruda per poi cuocerla di volta in volta dopo averla scongelata. A volte può però succedere di avere l’esigenza di congelare la carne cotta. Questa pratica non è scorretta, ma per ottenere un risultato perfetto è fondamentale cuocere bene la carne prima di congelarla.

Prima di riporre la carne cotta in sacchetti o contenitori adatti al freezer, è fondamentale lasciarla raffreddare completamente. Mettere nel freezer un alimento ancora caldo o tiepido infatti danneggia sia l’elettrodomestico che l’alimento stesso.

Congelare la carne marinata

come-congelare-carne-modo-migliore-06

La carne marinata può essere congelata esclusivamente se prima viene cotta. Mettere nel freezer la carne marinata ancora cruda infatti non è possibile.

Congelare i vari tipi di carne

come-congelare-carne-modo-migliore-05

Congelare la carne è dunque un ottimo modo per evitare che si deteriori dopo poco tempo. A seconda della tipologia di carne che si vuole mettere nel freezer è però bene avere alcune accortezze.

Prima di congelare la carne di coniglio è necessario ad esempio privarla della pelle e tagliarla a pezzetti. Lavate bene ogni singola parte e asciugatela prima di procedere al congelamento.

La carne di bovino deve essere consumata entro nove mesi dalla data in cui viene congelata.

Se si vuole congelare un pollo intero, è possibile semplicemente avvolgerlo nella pellicola. Nel caso invece si vogliano realizzare delle pozioni già pronte, è bene dividere il pollo prima di congelarlo. Realizzate quindi sacchetti con ali, alette, cosce, petto e sovracosce. Questa carne resiste in freezer per circa dodici mesi.

Per il tacchino vale lo stesso detto per il pollo.

La carne di maiale si deteriora in tempi molto brevi e per questo è bene consumarla entro quattro mesi dal congelamento.

Per quanto concerne la carne di manzo, rimuovete le ossa prima di congelare le porzioni già suddivise. Abbiate cura di eliminare le parti grasse per evitare che si possano ossidare.

La carne di vitello si conserva in congelatore per circa cinque o sei mesi.

L’agnello invece può restare in freezer anche per un anno senza aver alcun tipo di problema.

Infine, la carne trita si conserva senza problemi in congelatore anche per mesi. Per effettuare il congelamento è possibile inserirla nel congelatore all’interno di un contenitore ermetico. Sia la carne trita che le salsicce si conservano per due o tre mesi in freezer.

Come congelare la carne nel modo migliore: foto e immagini

Congelare la carne nel modo migliore è dunque possibile seguendo alcuni passaggi ben precisi. Solo in questo modo infatti garantirete a questo alimento una conservazione corretta. Prima di mettervi all’opera per congelare la carne, prendetevi qualche minuto per scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato.