Seppie in umido
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo un piatto che profuma di mare, buonissimo, economico e facile da preparare. Protagoniste della ricetta di oggi sono le seppie, tenere e delicate: il loro sapore conquisterà proprio tutti.
Perfette da cucinare alla piastra o ripiene, nella nostra proposta di oggi vi faremo assaggiare delle seppie in umido gustose e delicate, perfette da consumare come secondo piatto, ma che ben si abbinano anche alla pasta per un primo da portare a tavola durante le festività.
Se un piatto a base di carne al forno o sulla brace del barbecue non rappresenta la giusta pietanza per il pranzo o la cena con i vostri amici, tra i vari secondi di pesce, ben si inserisce questo delicato piatto di seppie in umido, un’ottima alternativa alla spigola bollita e al pesce al vino bianco. Vediamo come preparare le Seppie in umido nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Seppie in umido
- La ricetta che vi proponiamo è abbastanza semplice, veloce e occorrono pochi ingredienti. Tenete a portata di mano tutto l’occorrente e sistemate sul piano di lavoro 1 kg. di seppie, mezzo bicchiere di vino rosso, 2 cucchiai di passata di pomodoro, olio, cipolla, aglio, sale e pepe.
Seppie freschissime - Pulire le seppie e tagliarle a listarelle sottili. Eliminare la bocca e gli occhi, ritagliare i tentacoli e lavare tutto più volte fino a quando le seppie saranno bianchissime. Mettere in una pentola un giro d’olio, un pezzetto d’aglio schiacciato e mezza cipolla tagliata finemente. Quando queste ultime avranno raggiunto un colore dorato, aggiungere le seppie, condirle con sale e pepe. Lasciarle rosolare per qualche istante e poi sfumare col vino rosso.
Autore: Erbs55 / Pixabay - Evaporato il vino, unirvi la passata di pomodoro e lasciar cuocere un po’. Mescolare, quindi versare nella casseruola qualche cucchiaiata d’acqua e coprire il recipiente con il coperchio. Abbassare la fiamma in modo che il pesce si cucini lentamente e a lungo, poiché le seppie hanno bisogno di molta cottura. Accomodare le seppie su un piatto da portata e servire subito.
seppie in umido con aggiunta di piselli
Seppie in umido: consigli e suggerimenti
Le seppie in umido così preparate possono essere consumate come ricco secondo piatto, completo e salutare oppure come condimento per un buon primo piatto. Basta cuocere al dente la pasta, meglio se lunga, come spaghetti, linguine o trenette, ma anche un buon pacchero artigianale ben si abbina a questo sugo. Aggiungendo il condimento otterrete un primo piatto ricco e saporito, perfetto da preparare anche durante i giorni di festa.
Una variante interessante prevede l’aggiunta di piselli, per arricchire ulteriormente il piatto.

Seppie in umido: conservazione
Le seppie in umido si conservano per 2/3 giorni in frigorifero, avendo cura di sistemarle ben sigillate in un contenitore ermetico.
