Gallinella in cartoccio
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta a base di pesce molto gradevole e delicata. Prevede una cottura sana e semplice, che è quella al cartoccio, capace di conservare tutti gli aromi e il gusto del pesce. La cottura al cartoccio è una delle migliori, è molto sana e riesce a trattenere non solo i profumi e il sapore autentico del pesce, ma soprattutto ne preserva tutte le proprietà nutrizionali. E’ suggerita soprattutto per chi segue un regime alimentare a basso contenuto di sale, visto che la cottura al cartoccio, se ben aromatizzata con erbe o spezie, si può anche evitare l’aggiunta di sale per insaporire le carni del pesce. La gallinella appartiene alla famiglia delle Tiglidae ed è detta Chelidonichthys lucerna. Le carni sono tenere e molto appetibili. Si pesca con reti a strascico, da posta, palimiti e lenze. Si trova con una discreta facilità anche in pescheria e si può cucinare in diversi modi. Nella nostra proposta di oggi vi lasciamo una ricetta davvero molto gustosa per assaporare questo pesce leggero, dalle carni delicate in una versione saporita e gustosa. Vediamo come preparare la Gallinella in cartoccio nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Gallinella in cartoccio
- Squamate il pesce, eliminate le pinne dorsali e laterali poi aprite il ventre con le forbici a partire dall’apertura anale fino alla testa, eliminate gli intestini, lavate il capone sotto acqua corrente, asciugatelo ed appoggiatelo su un tagliere di legno. Con un coltello ben affilato dividete la gallinella o mazzola in tranci piuttosto spessi. Sciacquate i gamberetti, lavate pomodoro e peperone indi tagliate il primo in otto spicchi ed il peperone a strisce.
Autore: ulleo / Pixabay - Allargate sul tavolo un grosso foglio di alluminio, ponetevi al centro il capone gallinella, testa e coda comprese, poi contornate il pesce con i gamberetti, gli spicchi di pomodoro, il peperone, le olive e qualche foglia di prezzemolo ben pulita e asciutta. Insaporite con abbondante sale e pepe poi rialzate i lembi del foglio di alluminio, accartocciando le estremità senza chiudere però completamente il cartoccio, adagiate il tutto sulla placca del forno.
Autore: RitaE / Pixabay - Irrorate allora il pesce e gli altri ingredienti con quattro cucchiaiate di olio, aggiungete mezzo bicchiere di acqua fredda e due cucchiaiate di vino bianco, chiudete infine l’involucro e passate la preparazione in forno già caldo a 170° per 25 minuti. Estraete il pesce, trasferitelo con estrema delicatezza su un piatto da portata e servite le gallinelle o capone al cartoccio con il suo sughetto.
Gallinella in cartoccio conservazione
Se avete cucinato una gallinella abbastanza grande e dovessero essere avanzate una o più porzioni, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni, ben coperta o sigillata insieme al suo condimento.
Gallinella in cartoccio foto e immagini