Ravioli di cernia e melanzana
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo un primo piatto delizioso e scenografico. Si tratta di ravioli, una pasta ripiena da realizzare a mano con un ripieno insolito e saporito. Oggi vi proponiamo degli ottimi Ravioli di cernia e melanzana, deliziosi e delicati perfetti da servire sia a cena che a pranzo. Ideale per la tavola delle feste sono un primo piatto che piacerà davvero a tutti. Un po’ laborioso e lungo il procedimento, ma il risultato sarà davvero unico e garantito. Vediamo come preparare questi Ravioli di cernia e melanzana nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Ravioli di cernia e melanzana
- Lessare a fuoco lento le fave in acqua salata con la cipolla, il pomodoro privato dei semi e l’olio. Scolare le fave quando sono ben cotte e frullarle. Disporre la farina a fontana su un piano di legno, versarvi all’interno 1 uovo, le fave frullate e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e sodo. Avvolgerlo nella carta trasparente e farlo riposare in frigorifero.
- Dedicatevi adesso al ripieno dei ravioli. Rosolare il filetto di cernia con l’olio in una padella, bagnare con il vino bianco e, quando è evaporato, salare, aggiungere un bicchiere d’acqua e portare il filetto a cottura. A parte, pelare la melanzana e lessarla in acqua; scolarla, strizzarla dall’eccesso d’acqua, asciugarla e tagliarla a piccoli pezzi. Versare in una terrina il filetto di cernia, i pezzettini di melanzana, il pecorino, l’uovo e il prezzemolo. Amalgamare gli ingredienti fra loro e aggiustare di sale.
- Preparate adesso i ravioli con il ripieno appena realizzato. Tirare la pasta in fogli sottili qualche millimetro e spennellarli con l’uovo sbattuto; distribuirvi il ripieno a mucchietti, coprire con un altro foglio di pasta uguale, pressare con le dita di fianco ai mucchietti e, con un tagliapasta rotondo del diametro di 5-6 cm, ritagliare i ravioli.
- Con pochi ingredienti realizzate adesso la salsa di condimento di questi deliziosi ravioli. Lavare i pomodori e grigliarli su una piastra ben calda per una decina di minuti. Schiacciarli con una forchetta (così si divide la polpa dalla pelle che va gettata), mescolare la polpa dei pomodorini con il fondo di cottura della cernia, aggiungere il basilico spezzettato, l’aglio tritato, l’olio d’oliva e aggiustare il gusto con il peperoncino e il sale.
Ravioli di cernia e melanzana: consigli e suggerimenti
Il ripieno può essere variato, sicuramente la cernia grazie alla sua polpa soda e saporita ben si presta a questo ripieno. Ma se volete potete variare sostituendo del pesce fresco che trovate in giornata, come merluzzo, spigola, ricciola o pesce spada.
Ravioli di cernia e melanzana: conservazione
Questo piatto è preferibile consumarlo previa cottura, se invece avanzano solo i ravioli non ancora cotti potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni, ben coperti da un telo e sistemati ben separati tra loro.