Menù del post-vacanze: iniziamo la settimana in modo sano
Dopo le vacanze estive e gli strappi alla regola a tavola, è bene il rapido ritorno a un’alimentazione sana. Ecco alcune idee e consigli per ricominciare a mangiare sano a colazione, durante gli spuntini e ai pasti.

Il periodo vacanziero è quasi praticamente giunto al termine e dobbiamo pensare a rimetterci in quadro con il lavoro e con gli impegni del nostro quotidiano. Certamente, dobbiamo darci una regolata anche a tavola! Senza dubbio siamo stati nei più bei posti di mare o montagna e non abbiamo mancato di assaggiare tutte le specialità locali. Che ci hanno fatto stare bene e ritrovare serenità e felicità dopo un anno di duro lavoro e fatica. Solo che, purtroppo, la nostra linea può averne inevitabilmente risentito.
Se vogliamo rimetterci in forma, dobbiamo cominciare da subito, anche a piccoli passi, a programmare una settimana all’insegna dell’alimentazione sana. Ecco alcuni esempi di menù quotidiano e di piatti da preparare a partire dalla colazione, passando per gli spuntini e, per finire, ai pasti principali della giornata.
Per una colazione sana
Per iniziare la giornata con una colazione sana, possiamo scegliere di bere un bicchiere di latte e accompagnarlo con una fetta di pane ai cereali. In alternativa è ottimo anche il pane di castagne, dall’apporto proteico molto utile per chi è a dieta per perdere peso. Sul pane possiamo spalmare un cucchiaio di marmellata o di miele. Bene anche un vasetto di yogurt magro e una porzione di frutta di stagione.
Gli spuntini
Spuntini sani a metà mattina e metà pomeriggio, possono puntare su una porzione di frutta di stagione. Il mese di settembre offre una grande varietà in merito, tra uva, albicocche, mele, pere, more, lamponi e prugne. Ottima anche la frutta secca, che insieme a quella fresca è in grado di soddisfare il senso di sazietà dell’organismo. Sempre come spuntino vanno bene anche i centrifugati di frutta mista a verdura di stagione del periodo. In questo caso, potrebbe essere ideale abbinare alla frutta da centrifugare il sedano, ortaggio ipocalorico e ricco di acqua.
I pasti principali
Inutile dire che, per mangiare sano, dai pasti principali vanno eliminati, o perlomeno limitati a rare occasioni, tutti quegli alimenti ricchi di grassi saturi. Non sono ideali neanche le fritture o cibi troppo piccanti o abbondantemente conditi e né i cibi industriali. Per un menù settimanale sano, a pranzo possiamo concederci una porzione di pasta integrale, accompagnata da un contorno di verdure o da un’insalata di orzo e farro. Per quanto riguarda la cena si possono, invece, introdurre le proteine con un piatto di carni bianche con pane e verdure.
Oppure si può gustare un filetto di pesce azzurro con contorno di patate bollite o un piatto di ottimi tranci di pesce spada in padella. E’ importante ricordare che, per un menù settimanale sano, il pane non va mai associato alla pasta a pranzo, perché aumenterebbe il quantitativo di carboidrati assunti. E’ permesso, invece, associarlo alle proteine della carne a cena, in modo da ottenere un’alimentazione bilanciata.