Marmellata di sambuco

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di sambuco

Sommario

Oggi vi proponiamo la ricetta della confettura con le bacche belle lucide, nere e mature del Sambuco, una marmellata insolita ma dal gusto delicato molto simile alla marmellata di mirtilli ricetta, ingredienti, dosi, calorie e foto del procedimento.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
1 ora 30 minuti
Quantità:
10

Video

Ingredienti Ricetta

  • Bacche di sambuco 500 g
  • Zucchero 350 g
  • Mela 1/2
  • Scorza di limone 1
  • Succo di limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100
  • Calorie 90

Per la preparazione di questa delicata e gustosa marmellata, ideale anche per chi ha problemi di stitichezza per il suo effetto blandamente lassativo, occorrono delle bacche di sambuco ben mature e di colore nero lucido, raccolte a fine estate verso la fine di settembre durante una piacevole passeggiata in campagna o in montagna o direttamente da quella coltivata in giardino o nell’orto. Scopriamo, allora, come preparare in pochi, facili passaggi una deliziosa e genuina marmellata di sambuco, secondo una ricetta buona come quella che seguivano le nostre nonne.

Preparazione della marmellata di sambuco

  1. Sgranate le bacche di sambuco dai rametti, sciacquatele sotto il getto dell’acqua corrente ben bene e lasciatele in ammollo nell’acqua per almeno una notte. La mattina seguente, scolate le bacche e fatele sgrondare ben bene. Nel frattempo lavate il limone (non trattato con antiparassitari), spazzolate la buccia per elimnare dai pori residui di polvere e poi asciugatelo con un canovaccio pulito. Con il pelapatate asportate la buccia senza la parte bianca. Dividete il limone a metà e spremetelo.
    Photo by RitaE – Pixabay

    Leggi anche Sambuco coltivazione
  2. Versate le bacche di sambuco in una pentola di acciaio e fatele cuocere a fuoco medio per 10 minuti  e successivamente aggiungete tutti gli altri ingredienti: lo zucchero, la mela, la scorza e il succo del limone. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e lasciate continuare a cuocere per mezz’ora. Fate attenzione ed evitate che la frutta si attacchi sul fondo della pentola.
    Photo by RitaE – Pixabay

  3. Quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza, vi consiglio per saggiarla la prova del piatto freddo: se si addensa subito spegnete il fuoco,  in caso contrario prolungate la cottura. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e dopo qualche minuto, versate la marmellata bollente in una caraffa e poi riempite i barattoli sterilizzati e tappate. Capovolgeteli per 10 minuti, girate i barattoli e lasciate raffreddare. Su ogni barattolo attaccate un’etichetta con nome e data di preparazione e poi conservateli  in dispensa o in un luogo al buio.
    Photo by flockine – Pixabay

    Potrebbe interessarti Ebbio o Sambucus ebulus

Consigli e conservazione della marmellata

Ricordo anche che le bacche di questa rustica pianta, vanno mangiate solo cotte, perché contengono sambucina, una sostanza velenosa che, in presenza di acqua, libera acido cianidrico, che è tossico. Se brevemente scaldate a temperature superiori agli 80° C,  la sostanza nociva si decompone e diventa innocua.

Se volete preparare una marmellata dalla consistenza più liscia e priva di semini dovete passare le bacche al passaverdura dopo 15 minuti di cottura.

Avete raccolto bacche in abbondanza? Fatele essiccare all’aria in modo naturale e utilizzatele per preparare infusi depurativi, tisane per fare gargarismi o impacchi per il corpo e per il viso.

I barattoli di marmellata, una volta aperti, vanno conservati in frigo.

Per la preparazione di altri tipi di marmellate sempre sul sito troverete tante altre facili ricette della marmellata di albicocche, di prugne ecc.

Photo by RitaE – Pixabay

Curiosità

Con le bacche del sambuco possiamo fare anche delle decorazioni natalizie ,come un originalissimo centrotavola green con bacche.

Il Sambuco nigra è un arbusto spontaneo diffuso nei boschetti, lungo le siepi campestri, nei campi,  e nei parchi ed è facilmente riconoscibile per le sue vistose infiorescenze bianche a grappolo che verso  l’inizio dell’autunno lasciano il posto a delle bacche rosso-violacee, i semi di sambuco.

Photo by TBIT – Pixabay

Marmellata di sambuco: foto e immagini