Festa della donna: tra momento simbolico e momento di convivialità

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Mercoledì 8 marzo si festeggerà la Festa della donna, che è nata per sostenere e ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto combattere per potersi affermare. Vediamo insieme come si è affermata questa ricorrenza in tutto il mondo e come la possiamo festeggiare a tavola.

Mimose per la festa della donna
Autore: k-e-k-u-l-é / Pixabay

La festa della donna è in realtà riconosciuta ufficialmente come la Giornata internazionale della donna. Nome che sottolinea e mette in evidenza l’aspetto sociale di questa festa, che fa al di là di quello puramente mondano.

E’ stata celebrata per la prima volta negli Stati Uniti il 28 febbraio 1909, quando il partito socialista americano decise di promuovere i diritti delle donne, in particolare il loro diritto al voto.

In Danimarca, Austria, Svizzera e Germania venne festeggiata per la prima volta il 19 marzo 1911 sempre per sostenere la campagna di suffragio.

L’8 marzo 1917 le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per rivendicare la fine della guerra. In seguito a questo evento, il 14 giugno del 1921 durante la seconda conferenza internazionale a Mosca, le delegate delle donne comuniste fissarono l’8 marzo come Giornata internazionale dell’operaia.

In Italia venne celebrata per la prima volta il 22 marzo 1922 per rivendicare sempre i diritti sociali e politici delle donne. Ma è stato solo l’8 marzo del 1946 che in tutta Italia venne riconosciuta la Festa della donna. E in questa occasione venne individuata la mimosa come simbolo di questa ricorrenza.

All’origine di questa festa sono legate anche alcune leggende che non trovano alcun fondamento. Ciò che conta davvero è che questa giornata è da sempre un importante momento simbolico di rivendicazione dei diritti femminili.

Un momento che ci piace sicuramente festeggiare anche a tavola, vediamo insieme qualche idea.

Zuppa di vongole o riso nero ai frutti di mare?

Zuppa di vongole
Adrien Sala / Unsplash

Per noi italiani amanti della tavola qualsiasi ricorrenza diventa anche un momento importante di convivialità.

Così anche per la Festa della donna. Al di là di ricevere e donare mimose, ci piace festeggiare questa ricorrenza a tavola e lo facciamo in svariati modi. C’è chi organizza un’uscita con sole donne per un aperitivo o una cena al ristorante. C’è chi lo festeggia in famiglia o con gli amici organizzando cene.

Se volete delle idee per il vostro menù abbiamo pensato a due primi piatti a base di pesce molto originali ma anche semplici da preparare.

Se amate le zuppe non potete lasciarvi sfuggire la ricetta della Zuppa di vongole con patate, pomodori, sedano e una foglia di alloro.

Altrimenti vi consigliamo un fantastico Riso nero con frutti di mare che siamo certi i vostri ospiti apprezzeranno tantissimo!