Plumcake alla zucca con farina integrale
L’autunno è la stagione delle prelibatezze, dei frutti sani e salutari e dei prodotti della terra dai mille colori. E’ anche il periodo di maggior raccolta della zucca, ortaggio dal tipico colore arancione e dall’inconfondibile retrogusto dolciastro che ben si presta a preparazioni sia dolci che salate.
Perfetta alla griglia o per una gustosa vellutata, la polpa di zucca è l’ideale per preparare dessert sani e dal tocco originale e rustico. Noi abbiamo scelto di abbinare alla zucca la farina integrale per un risultato più audace e sicuramente più sano. Vediamo come preparare insieme questo goloso e profumato Plumcake alla zucca con farina integrale nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento del Plumcake alla zucca con farina integrale
- Per ottenere un buon risultato suggeriamo di utilizzare una zucca rossa fresca ed evitare quella congelata che potrebbe contenere troppa acqua. Decorticate le fette di zucca e privatele dei semi e dei filamenti aiutandovi con un cucchiaio o uno scavino.
- Tagliate la zucca in piccoli pezzi, pesatela e tenete da parte in una ciotola.
- In un mixer con lame o un frullatore unite la zucca ed il latte.
- Aggiungete a filo l’olio di semi e continuate a mescolare con le lame.
- Mescolate con cura fino ad ottenere un composto cremoso e liscio e tenete da parte fino al momento dell’utilizzo.
- Nel frattempo, in un due ciotole diverse e ben pulite separate i tuorli dagli albumi.
- Montate gli albumi a neve fermissima aggiungendo a metà lavorazione un cucchiaio di zucchero preso dal totale. Montate con cura e conservate in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
- Unite ai tuorli la restante parte di zucchero e montate fin quando non avrete ottenuto un composto gonfio e spumoso.
- Unite alle uova la crema di zucca che avrete tenuto da parte, la vaniglia (in polvere o i semi di 1/2 bacca) e mescolate con cura fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Pesate le due farine, aggiungete il lievito per dolci e mescolate per amalgamare in maniera uniforme.
- Concludete quest’operazione a mano unendo gradatamente le farine all’impasto aiutandovi con una spatola.
- Quando tutte le farine saranno state ben inglobate unite delicatamente gli albumi.
- Ritirate gli albumi dal frigorifero e uniteli all’impasto gradatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
- Una volta che tutti gli albumi saranno perfettamente inglobati all’impasto, imburrate e infarinate uno stampo per plumcake.
- Versate l’impasto nello stampo per plumcake senza raggiungere i bordi e livellate con il dorso di un cucchiaio.
- Cuocete in forno ventilato a 170° per 35/40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero al velo vanigliato e servite accompagnato da una bevanda calda o un salutare succo d’arancia.