Pizzette fritte Montanare
Le Pizzette fritte sono ormai il simbolo della tradizione gastronomica partenopea. Rese famose dal celebre film del 1954 “L’Oro di Napoli” in cui la protagonista, una giovanissima e affascinante Sophia Loren realizzava queste delizie nella sua pizzeria insieme al marito Rosario.
Le Pizzette fritte sono tutt’oggi una delle prelibatezze che potrete gustare nella bella Napoli, passeggiando per le intricate via della città mordendo gusto e storia e inebriati dal loro inconfondibile profumo e dalla bellezza unica che solo questa città può offrire.
L’impasto base prevede una massa leggera e soffice che apparirà gonfia ed alveolata al momento della cottura, condite con pomodoro fresco e parmigiano sono una vera delizia a cui non si può assolutamente rinunciare. Vediamo come preparare insieme le Pizzette fritte nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento delle Pizzette fritte Montanare
- Iniziamo con la preparazione dell’impasto base della pizza preparando un lievitino per una resa migliore ed agevolare la lievitazione. In una ciotola unite 100 gr di farina e 100 gr di acqua presi dal totale, il lievito secco ed un cucchiaino di zucchero per attivarlo (se necessario).
- L’acqua va versata tiepida e gradualmente.
- Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e appiccicoso.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, ben coperto e in un posto al riparo da spifferi e fonti di calore dirette.
- Una volta che l’impasto sarà ben lievitato è possibile iniziare con il procedimento della pasta base per la pizza.
- In una ciotola unite la farina rimanente ed abbiate cura di setacciarla, praticate un foro al centro e unite il lievitino appena ottenuto.
- In un misurino per liquidi mescolate la restante parte di acqua tiepida con l’olio Evo e lasciate disciogliervi il sale. Poi, versatela a filo nelle farine e iniziate a mescolare.
- Aiutatevi con una spatola e amalgamate per bene tutti gli ingredienti.
- Continuate la lavorazione sul piano di lavoro spolverizzato con poca farina e aiutatevi con un tarocco per fare le pieghe.
- Una volta che avrete ottenuto un panetto morbido e liscio sistematelo in una ciotola unta con poco olio Evo e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
- Sigillate con cura con pellicola per alimenti, coprite con un telo pulito e lasciate lievitare in un posto caldo.
- Trascorso il tempo di lievitazione avrete ottenuto una massa gonfia e morbida al tatto.
- Versatela sul piano di lavoro leggermente infarinato e con l’aiuto di un tarocco completate le ultime pieghe prima del riposo per ogni singolo panetto ottenuto.
- Dividete l’impasto in panetti di circa 40 gr ciascuno, fate le pieghe all’interno, pirlate leggermente ogni singolo impasto e disponete sul piano di lavoro infarinato o in un ampio vassoio e lasciate lievitare per un’altra ora.
- Una volta ottenuti tutti i panetti lasciate riposare coperti da un telo pulito.
- Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro per il condimento. La salsa deve essere semplice e rustica e molto profumata.
- Trascorso il tempo di riposo dei singoli panetti mettete a scaldare in una padella dai bordi alti abbondante olio di semi.
- Lavorate con pochi movimenti decisi ciascun panetto, stendendo i bordi con i polpastrelli leggermente infarinati e allargando delicatamente la pasta prima della cottura.
- Adagiate le pizzette nell’olio caldo e lasciate cuocere da un lato.
- Abbiate cura di garantire una cottura dorata da entrambi i lati rigirando ogni impasto con l’aiuto di un cucchiaio o una pinza.
- Una volta cotte e dorate sistematele su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Ancora calde condite con un cucchiaio di pomodoro e una spolverata di parmigiano.
- Aggiungete qualche fogliolina di basilico per profumare e servite calde e fragranti!