Tende da sole in condominio, serve l’autorizzazione?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Tende da sole in condominio, serve l’autorizzazione? Chi decide il colore delle tende? Quanto può essere lunga e quanto può sporgere dal balcone? Scopriamo insieme permessi e autorizzazioni necessarie per mettere le tende da sole.

Tende da sole
Photo by U. J. Alexander – shutterstock

Anche se usi il tuo balcone solo sporadicamente, l’installazione di una tenda da sole retrattile può aiutarti a ridurre i costi di climatizzazione e consentirti un uso più flessibile dello spazio esterno. Le tende da sole offrono numerosi vantaggi tra cui protezione per tutto l’anno e riduzione dello sbiadimento e deterioramento dei mobili da esterno.

Inoltre, in estate è possibile ridurre notevolmente i costi per il raffreddamento e si stima che l’installazione di una tenda da sole possa ridurre le bollette dell’aria condizionata fino al 30%. Tuttavia, prima di procedere con l’installazione delle tende da sole, è importante sapere cosa dice la normativa a riguardo. Andiamolo a scoprire.

Installazione tende da sole, regole e consigli

Tende da sole
Photo by ronstik – shutterstock

Chiunque sceglie di andare a vivere in un condominio molto spesso deve sottostare a delle regole e la scelta delle tende da sole non è sempre basata sul gusto personale del condomino. Il regolamento, infatti, stabilisce delle linee guida da seguire come il colore, la forma e la fantasia al fine di non alterare il decoro architettonico dell’edificio.

Se non viene rispettato il regolamento condominiale che impone di uniformare i balconi e le terrazze, è possibile ricevere un ordine di rimozione da parte dell’amministratore oppure una sanzione amministrativa. La componente estetica non è l’unico fattore a cui prestare attenzione. Le tende da sole, infatti, devono rispettare precise regole che riguardano le dimensioni e il fissaggio, per il rispetto della sicurezza dei passanti e degli condomini.

Per quanto concerne le dimensioni, non ci sono limiti in merito alla lunghezza. Le tende da sole devono avere le dimensioni del balcone se vengono installate all’interno dell’infisso, mentre possono essere più grandi se installate sopra l’infisso.

Condominio, che permessi ci vogliono per installare le tende da sole?

Per montare i tendaggi, non è necessario richiedere un’assemblea condominiale, ma basta attenersi alle regole di condominio. Solo nel caso in cui si voglia installare un tendaggio differente da quello indicato nel regolamento, allora l’amministratore avrà il compito di convocare l’assemblea.

Spesso, per installare le tende da sole è necessario l’utilizzo di ganci che andranno fissati al sottobalcone dell’appartamento del piano di sopra. A questo punto la domanda sorge spontanea, bisogna chiedere il permesso al proprietario di casa?

La risposta non è così semplice perché dipende dal tipo di balcone. Nel dettaglio, in caso di balcone che sporge dalla facciata dell’edificio, serve anche il permesso del condomino del piano superiore. Se, invece, il balcone in questione è incassato (posto all’interno del perimetro dell’edificio), allora è possibile procedere senza alcun permesso.

Una cosa è certa, per installare le tende da sole non serve l’autorizzazione del Comune di residenza poiché si tratta di un intervento di edilizia libera e non occorre la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Se occorrono altri consigli relativi alle tende da sole, ecco il nostro approfondimento dedicato alla loro scelta.