Tende da sole per il balcone o il terrazzo: guida all’acquisto
Se volete realizzare un angolo fresco e accogliente sul vostro terrazzo, sul balcone o sul patio, dove godervi un piacevole momento di relax, allora dovete installare delle tende da sole. Tanti i modelli tra cui scegliere, da personalizzare ed adattare alle proprie esigenze. A caduta, a braccio, a vela. Struttura, caratteristiche e costi.
Le tende da sole sono un valido alleato per il nostro balcone o terrazzo durante la stagione estiva. Infatti, non solo proteggono dal sole, ma ci permettono di vivere balconi e terrazzi come prolungamento degli spazi interni. Inoltre, hanno una valida funzione estetica.
Prima di scegliere la tenda da sole più adatta al nostro spazio esterno è opportuno valutare diversi aspetti. Dal tipo di tessuto in cui sono realizzate, alla struttura che le sostiene. Dalla presenza o meno di un cassonetto, alle dimensioni dello spazio da coprire.
In commercio esistono tantissime soluzioni. La scelta della tenda da sole più adatta al nostro balcone o terrazzo, dipende non solo dalle dimensioni del nostro spazio, ma anche eventuali vincoli estetici ed indubbiamente anche dal costo. Ecco una piccola guida all’acquisto delle tende da sole per rendere fresco ed accogliente il vostro balcone o terrazzo.
Perché scegliere le tende da sole
Avete un ampio balcone o un terrazzo e durante la bella stagione non riuscite a godere appieno di questo spazio perché è esposto al sole? La soluzione giusta può essere quella di scegliere delle tende da sole che proteggeranno il vostro spazio esterno.
La funzione delle tende da sole, però non è solo quella di proteggere il balcone o il terrazzo dal sole, creando un ambiente fresco ed accogliente, ma è indispensabile anche per altri aspetti.
- Rispetto della privacy. Le tende da sole, infatti vi aiutano anche a creare un angolo riservato, al riparo da sguardi indiscreti di vicini o passanti.
- Ampliare gli spazi vivibili della vostra casa. Le tende da sole vi permetteranno di vivere gli spazi esterni della vostra casa, come un prolungamento degli spazi interni. Le tende da sole offriranno un valido schermo protettivo che vi permetterà di vivere al meglio balconi e terrazzi. Potrete ad esempio ricavare sul vostro balcone o terrazzo un angolo relax dove rifugiarvi ogni volta che ne avete l’occasione.
- Risparmio energetico. Creando un valido riparo dal sole, quindi uno spazio fresco, avrete meno necessità di utilizzare all’interno ventilatori o condizionatori per rinfrescare gli ambienti. Infatti, la quantità di calore che può penetrare all’interno della casa, in presenza di tende da sole è sicuramente inferiore a quella che ci sarebbe in assenza di tende.
- Estetica. Le tende da sole sono anche esteticamente gradevoli e quindi costituiscono anche un modo per abbellire balconi o terrazzi. Ovviamente, se vivete in un condominio, prima di installare le vostre tende da sole, sarà opportuno consultare gli altri condomini. In un palazzo, ad esempio possono esserci vincoli estetici che tutti i condomini devono rispettare. Se al contrario vivete in una casa indipendente non avrete nessun tipo di vincolo.
Struttura delle tende da sole
Quali sono le parti che compongono le tende da sole? In linea generale possiamo dire che le tende sa sole sono costituite, a seconda della tipologia da 3 parti principali:
- il tessuto,
- la struttura portante;
- il cassonetto o semi-cassonetto
Il tessuto
Il tessuto è la parte principale della tenda da sole, ovvero quella che effettivamente offre il riparo dai raggi del sole. In commercio esistono diversi tipi di tessuti.
- Poliestere
- Cotone
- Acrilico
- Microforato
Scegliere il tessuto giusto è importante perché garantirà anche una maggiore resistenza e durata alle vostre tende da sole. E’ importante ad esempio che il tessuto che scegliete sia resistente all’acqua, perché la tenda può essere esposta a pioggia, neve o grandine. Fondamentale è anche la resistenza agli strappi per una maggiore resa durante le operazioni di movimentazione della tenda.
Anche lo spessore ha un ruolo importante, perché una trama fitta e spessa aiuterà a bloccare meglio i raggi del sole. Il colore, oltre ad un fatto estetico, ha anche una funzione importante. Sapevate che i colori scuri sono in grado di offrire una maggiore resistenza ai raggi del sole nocivi? L’aspetto negativo è che attirano maggiormente i raggi del sole, a differenza dei colori chiari che invece lasciano anche passare una maggiore quantità di luce.
Infine, anche l’estetica ed il design influenzano la scelta del tessuto della tenda da sole. In ogni caso, indipendentemente dal tipo di tessuto che sceglierete è opportuno rimuovere periodicamente la polvere che si può accumulare sulla tenda e lavarle almeno una volta all’anno.
La struttura
La struttura o telaio delle tende da sole può essere realizzata in diversi materiali. Pvc, allumino o legno opportunamente trattato per resistere all’azione degli agenti atmosferici. Non bisogna dimenticare infatti che le tende da sole sono collocate all’esterno e quindi possono subire i vari cambiamenti climatici che si susseguono durante la stagione.
La struttura, a seconda de modelli, può prevedere dei bracci metallici, delle guide laterali e dei sistemi tubolari che devono reggere il telo.
Il cassonetto o semi cassonetto
Questi due componenti sono presenti solo in alcuni modelli. Il cassonetto è una sorta di cofanetto dove si possono riporre il telo, i bracci ed i tubolari, quando la tenda da sole non si utilizza più. Il semi-cassonetto è una versione semplificata del cassonetto e serve a proteggere solo il telo una volta che la tenda viene arrotolata.
Tipologie di tende da sole
In commercio è possibile trovare diversi tipi di tende da sole, a seconda dei sistemi di chiusura e apertura e della struttura da cui è composta. La scelta di una tipologia piuttosto che un’altra, dipende dall’ambiente esterno dove deve essere installata.
Ovviamente la scelta è influenzata anche dal fatto che la tenda da sole sia diretta ad un uso domestico o ad un uso commerciale. Non ultimo bisogna considerare le dimensioni della tenda da sole. Generalmente vengono realizzate su misura.
- Tende da sole a braccio: si tratta del modello più utilizzato sui balconi e si fissa al muro o al soffitto. Si apre a sbalzo. E’ dotata di due bracci estendibili.
- Tende da sole a caduta scendono verticalmente a filo con la facciata,
- Pergotenda è utilizzata in spazi di grandi dimensioni ed è composta da una struttura fissa che può essere fissata al pavimento o al muro
- Tende a vela: si tratta di un telo a forma di triangolo, adatta a spazi molto grandi
- Tende a capottino sono adatte a grandi superfici e sono molto appariscenti
Un aspetto importante delle varie tipologie di tende riguarda la motorizzazione. Molti modelli infatti sono dotati di un telecomando che permettono di aprire e chiudere la tenda. Ovviamente le tende motorizzate hanno un costo più elevato.
Costi
Come abbiamo detto in precedenza esistono varie tipologie di tende da sole. La realizzazione solitamente avviene su misura, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del luogo dove devono essere installate. Sul costo incide, inoltre, come è facile intuire, anche i materiali in cui è realizzata, l’eventuale motorizzazione. Il consiglio, prima di scegliere le vostre tende da sole, è di richiedere più preventivi, in modo da avere un quadro più chiaro del prodotto che acquisterete.
Tende da sole: foto e immagini
Le tende da sole sono un valido alleato per proteggere i vostri balconi o terrazzi dal sole e regalarvi un angolo fresco e accogliente. Sfogliate la galleria e scoprite la soluzione più adatta a voi.