Svolta futuristica per l’Italia: cambia il settore del fotovoltaico

Autore:
Elisabetta Coni

Dal 2024, l’Italia adotterà un nuovo approccio all’energia solare con gli ottimizzatori fotovoltaici e il ritiro dedicato. Questi dispositivi avanzati massimizzano il rendimento dei pannelli solari, garantendo maggiore efficienza, sicurezza e un ritorno sull’investimento ottimale. Nonostante il cambiamento dallo Scambio sul Posto, il fotovoltaico rimane conveniente ed ecologico grazie a questa innovativa combinazione.

freepik2
Photo by freepik – Freepik

Dal 2024, il panorama energetico italiano subirà un cambiamento significativo nel settore dell’energia solare. Il consolidato sistema dello Scambio sul Posto, che ha agevolato un redditizio accordo tra i possessori di impianti fotovoltaici e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’autoconsumo energetico, cederà il passo a un nuovo paradigma.

L’Italia, grazie alla sua posizione geografica,  gode di abbondante  luce solare, sostenuta da incentivi governativi e da una crescente sensibilizzazione ambientale. Tutto questo ha reso l’energia solare un’alternativa attraente. Questa fonte energetica ha dimostrato di ridurre le bollette e l’impatto ambientale, favorendo la sostenibilità e l’indipendenza energetica. Nonostante il suo successo, il settore è in costante evoluzione.

Ad esempio, il noto Scambio sul Posto permette attualmente ai proprietari di impianti fotovoltaici di riversare l’energia in eccesso nella rete e ottenere un rimborso da parte del GSE. Questo meccanismo, però, sarà sostituito dal Ritiro Dedicato a partire dal 2024. Benché quest’ultimo possa sembrare meno conveniente, portando potenzialmente a un prolungamento dei tempi di recupero dell’investimento, rimane comunque una scelta vantaggiosa a lungo termine grazie alla promozione dell’autoconsumo.

Differenze chiave tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

rosshelenphoto
Photo by rosshelenphoto – Freepik

Lo Scambio sul Posto rappresenta un sistema in cui i possessori di impianti fotovoltaici possono riversare l’energia surplus nella rete e ricevere un rimborso dal GSE. Diversamente, il Ritiro Dedicato, in vigore dall’anno prossimo, prevede la vendita diretta dell’energia prodotta al mercato dell’energia elettrica. Questo può comportare un guadagno potenzialmente inferiore rispetto allo Scambio sul Posto, ma rimane una scelta conveniente nel lungo periodo, supportando l’autoconsumo energetico.

Cosa sono e vantaggi dei Dispositivi Ottimizzatori

Per ottimizzare l’efficienza dei pannelli solari, gli ottimizzatori fotovoltaici giocano un ruolo cruciale. Questi dispositivi migliorano le prestazioni complessive del sistema. Diversamente dai tradizionali inverter centralizzati, gli ottimizzatori monitorano e gestiscono singolarmente ogni pannello, permettendo a ciascun modulo di operare autonomamente. Questo significa che anche in presenza di ombreggiamenti parziali o malfunzionamenti, la produzione energetica degli altri moduli rimane intatta.

La costante sorveglianza offre un rilevamento rapido di disfunzioni e inefficienze, riducendo le interruzioni e semplificando la manutenzione. I dati in tempo reale consentono un monitoraggio delle performance dei moduli e un intervento immediato se necessario, contribuendo a migliorare l’efficienza e allungare la vita dell’intero sistema. Inoltre, questi dispositivi massimizzano l’efficienza di ciascun modulo, aumentando la produzione totale dell’impianto e sfruttando appieno il potenziale energetico.

Maggiore Sicurezza e Risparmio Economico

Gli ottimizzatori migliorano notevolmente la sicurezza dell’impianto, limitando la tensione a un solo volt per pannello e riducendo i rischi associati alle tensioni più elevate. Dal punto di vista economico, il monitoraggio accurato e la versatilità contribuiscono a un ritorno sull’investimento più rapido e a costi di manutenzione inferiori rispetto ai sistemi senza ottimizzatori.

Nonostante l’evoluzione del panorama energetico italiano con l’abbandono dello Scambio sul Posto nel 2024, il fotovoltaico rimarrà una scelta conveniente grazie agli ottimizzatori fotovoltaici e al Ritiro Dedicato. Questi dispositivi migliorano l’efficienza, riducono i costi di manutenzione (compresi quelli sulla pulizia dei pannelli)  e accelerano il ritorno sull’investimento dell’intero impianto fotovoltaico.

Gli ottimizzatori sono particolarmente utili in contesti residenziali e commerciali con ombreggiamenti. Installati tra i pannelli e gli inverter, massimizzano l’efficienza energetica, rendendo i sistemi fotovoltaici ancora più attraenti ed ecologici.

Ottimizzatori fotovoltaici e Ritiro Dedicato: foto e immagini