Pianeta troppo caldo: in aumento le vittime nel mondo

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Un’indagine condotta su 700 città sparse in tutto il globo evidenzia l’incremento possibile delle vittime a causa delle temperature elevate, dovuto alla crescente frequenza delle ondate di calore. Le morti legate al caldo sono quindi sempre di più e questo desta una grande preoccupazione.

Ondata, Di
Photo by RogerLaurendeau – Pixabay

Le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti, durature e intense. Una situazione come questa causa ovviamente tanti problemi alla popolazione mondiale e persino il numero di morti legate al caldo sta aumentando in modo importante.

Questa inquietante tendenza emerge da un recente studio scientifico, pubblicato su Nature Communications, il quale investiga la connessione tra temperature estreme e la perdita di vite umane in oltre 700 città e regioni distribuite in tutto il pianeta.

Uno studio dimostra che le morte legate al caldo stanno aumentando

Caldo, Città
Photo by Hans – Pixabay

Nel corso degli ultimi venti anni, gli eventi di ondate di calore sono in costante crescita, secondo quanto riferito dai ricercatori provenienti da varie nazioni che hanno condotto questa analisi. Ciò ci ha portato al punto in cui le morti causate dal caldo, una volta considerate eccezionali, stanno diventando sempre più comuni, rischiando di diventare la nuova normalità.

Questa nuova normalità sembra accettare il tragico bilancio delle vittime delle ondate di calore senza adottare misure sufficienti per prevenirle. Nel solo estate del 2022, oltre 61.000 persone hanno perso la vita a causa delle temperature torride in tutta Europa. Sorprendentemente, più di un terzo delle morti legate al caldo tra il 1991 e il 2018 possono essere attribuite ai cambiamenti climatici.

Con l’inasprirsi del riscaldamento globale, è inevitabile che questi numeri crescano ulteriormente. Secondo la ricerca, un evento di ondata di calore che, negli anni 2000, a Parigi era considerato un evento di rara eccezionalità, con una probabilità di verificarsi una volta ogni 100 anni, potrebbe ora manifestarsi ben 27 volte nello stesso arco di tempo, considerando uno scenario di riscaldamento globale di +2 °C.

Quali sono le persone più a rischio?

Come capita quasi sempre, le categorie più colpite risultano essere gli abitanti delle nazioni meno sviluppate e economicamente vulnerabili. Queste persone, prive di adeguate protezioni ambientali, sono esposte in maniera crescente alle temperature elevate, e si riscontra un aumento della frequenza delle loro morti rispetto ad altri gruppi.

Questa realtà rappresenta un ulteriore aspetto della “disuguaglianza climatica“, in cui i meno privilegiati non solo hanno una minore responsabilità nella generazione del riscaldamento globale, ma subiscono anche gli impatti più devastanti, a volte persino perdendo la vita.

Cosa significa morire per colpa del caldo?

In realtà non esiste una risposta univoca che spieghi esattamente cosa significhi morire di caldo.

Le conseguenze dell’incremento delle temperature possono manifestarsi attraverso impatti diretti come colpi di calore o esaurimento termico. Inoltre, le persone con preesistenti condizioni mediche possono sperimentare complicazioni fatali a causa dello stress aggiuntivo imposto al loro organismo.

Tuttavia, è importante sottolineare che le cause di questi fenomeni sono ben note. Fino a quando le autorità governative non adotteranno misure efficaci di adattamento e mitigazione, il rischio di tali eventi continuerà a crescere.

I morti causati dal caldo sono sempre di più: foto e immagini

Sono sempre di più le morti causate dal caldo e questa situazione provoca di certo una grande preoccupazione legata al cambiamento climatico. Vediamo una galleria immagini che svela qualcosa in più in merito a questa situazione così drammatica.