Orticola 2023: programma, eventi, biglietti della Mostra-Mercato di piante e fiori

Autore:
Davide Bernasconi
  • Laurea in Economia e Commercio

Orticola 2023: la fiera-mostra dedicata alle piante, fiori ed ai frutti insoliti torna a Milano, presso i Giardini Montanelli. Il tema dell’evento, appuntamenti ed incontri. Date, biglietti e come arrivare.

Orticola 2023 immagine
Photo by Orticola

Torna l’appuntamento annuale di Orticola che si terrà a Milano dall’11 al 14 maggio 2023, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli.

L’evento prediletto dagli amanti delle amanti delle piante, dei fiori e dei frutti insoliti vedrà per l’edizione 2023, la numero 26, la presenza di 139 espositori, di cui 12 presenti per la prima volta, 90 dei quali dedicati a vivaisti provenienti da tutta Italia mentre 4 sono riservati a vivaisti provenienti dall’estero.

Orticola 2023: il tema

Milan,,Italy-may,09,,2014:,Pink,Roses,Plants,,With,Visitors,In
Photo by Paolo Bona – Shutterstock

Tema di Orticola 2023 sarà l‘”intelligenza dei fiori”, traendo ispirazione da

Il mondo vegetale che a noi sembra così pacifico, dove tutto appare accettazione, silenzio, obbedienza, è al contrario il luogo dove la rivolta contro il destino è la più veemente e la più ostinata.

tratta dal libro di Maurice Maeterlinck, “L’intelligenza dei fiori”. Per i visitatori il suggerimento è di guardare le piante in maniera diversa, in modo da scoprire come esse stesse si nutrano. Occasione per chi parteciperà alla Fiera sarà la possibilità di ascoltare “la voce di Orticola”, podcast creato appositamente e che potrà essere facilmente scaricato mediante i QRCode presenti lungo i viali della mostra.

Drosera, pianta simbolo dell’evento

drosera
Photo by Marcel Derweduwen-Shuttershock

In riferimento al tema, il simbolo dell’edizione 2023 è caduta sulla Drosera, una pianta carnivora che, grazie ai suoi tentacoli, è in grado di catturare per alimentarsi di piccoli insetti, riuscendo a piegarsi per raggiungere il suo intento.

Nella locandina dell’Orticola è presente la sua immagine, creata e donata da Chiara Pomati e il team creativo di The Branding Letters, una sorta di inno alla natura e alla sua intelligenza, che spesso viene sottovalutata dal genere umano.

Per il pubblico sarà ancora una volta l’occasione per poter conoscere collezioni di diverse specie, varietà e coltivazioni di piante.

Gli appuntamenti imperdibili

Oltre alla Mostra-mercato che si terrà presso i Giardini Montanelli, sono tanti gli appuntamenti ed eventi che si terranno nel capoluogo lombardo. Ecco i più importanti.

Dialoghi in Giardino

Confermati anche per il 2023 i Dialoghi in Giardino, evento che nella sua prima edizione ha riscosso un notevole successo, che si terranno grazie all’apporto di Italy Sotheby’s International Realty, partner della manifestazione. In calendario sono previsti 9 appuntamenti, con tematiche che spaziano dall’ambiente al giardinaggio alle intelligenze vegetali alla presenza di personalità istituzionali oltre che di esperti botanici.

La Fontana

Installazione tradizionale, la Fontana sarà presente all’interno della fontana barocca posta di fronte a Palazzo Dugnani, punto vitale della Mostra. Realizzata a cura dell’Ikebana Chapter Ohara del Garden Club Milano, le installazioni sono dedicate al Giappone secondo l’estetica wabi-sabi, che valorizza l’elemento rustico e naturale.

Fuoriorticola

FuoriOrticola giunge alla sua quinta edizione aprendo al pubblico giovedì 4 maggio con la mostra fotografica “Amati Fiori 2023” di Mario Carrieri alle Gallerie d’Italia. Da lunedì 8 fino a domenica 21 maggio sarà un susseguirsi di eventi che si terranno nei luoghi più importanti della cultura milanese dividendosi fra 26 a musei, orti, ville e giardini, oltre a 39 negozi allestiti da 27 floral designer, grazie alla  collaborazione di 5 Associazioni Commercianti.

Sono tutte iniziative gratuite a cui si potrà partecipare liberamente semplicemente mostrando il biglietto d’ingresso di Orticola 2023.

Orticola 2023: quando e dove

Orticola si terrà dall’11 al 14 maggio 2023 a Milano presso i Giardini Montanelli, situati fra Via Palestro, Piazza Cavour e Via Manin 2

Gli orari di ingresso sono i seguenti:

  • 11 maggio 15:00 – 19:30
  • dal 12 al 14 maggio 09:30 / 19:30

L’orario per l’ultimo ingresso è fissato alle ore 19:00.

Biglietti

Per poter partecipare all’evento è necessario acquistare il biglietto servendosi unicamente del servizio di ticketing online dell’evento che si può trovare al seguente link: https://ticket.midaticket.it/orticola/Events.

Il prezzo del biglietto è fissato in €12.

E’ previsto l’ingresso gratuito per:

  • Bambini fino a 14 anni compiuti accompagnati (gratuità è valida solo per il bambino, non per l’accompagnatore)
  • Le persone diversamente abili con accompagnatore (entrambi) hanno diritto all’ingresso gratuito. Per poterne usufruire, dovranno richiedere i biglietti entro e non oltre il 14 maggio inviando il certificato via mail a [email protected] Ingresso solo da Via Manin 2 (Palazzo Dugnani) dove troveranno i biglietti.

Per eventuali problematiche che dovessero verificarsi in fase di acquisto del biglietto, sarà possibile richiedere info al seguente indirizzo mail: [email protected]

Si comunica che MIDA è l’unica rivendita autorizzata per la Mostra Orticola 2023 di Milano.

Come avvenuto fin dalla prima edizione, i proventi della vendita dei biglietti sono  destinati al verde pubblico e quest’anno ci sono due grandi novità.

Come arrivare ai Giardini Montanelli

giardini-montanelli-milano
Photo by VILTVART-Shutterstock

I Giardini Indro Montanelli, sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici:

Metropolitana: scendere alle fermate Porta Venezia e Palestro (linea M1). Da li il luogo della fiera è raggiungibile in soli 5 minuti a piedi.

Tram: linee 43, 61, 94, CENTRO

Per chi invece sceglie di muoversi in auto, vi è la possibilità di un parcheggio coperto in Porta Venezia oltre che nei pressi dei Giardini ove presente le strisce blu (posteggi a pagamento).

Servizi a disposizione per i visitatori

Non mancheranno facilitazioni per i visitatori che vorranno anche acquistare presso uno dei numerosi stand. Disponibile un servizio di deposito piante, che consente di lasciare i propri acquisti per potersi muovere liberamente, potendoli ritirare al termine della giornata.

Attiva anche la consegna con pagamento a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti attivo da venerdì a domenica oltre ai consueti punti di ristoro.