Wax flower coltivazione
Il Wax flower è una pianta ornamentale apprezzata per la sua persistente fioritura e per la sua facile coltivazione in vaso e in piena terra.
- Caratteristiche generali Wax flower
- Fioritura
- Coltivazione Wax flower – Chamelaucium
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Wax flower: coltivazione in vaso
- Rinvaso Chamelaucium – Wax flower
- Moltiplicazione Wax flower – Chamelaucium
- Semina
- Propagazione per talea
- Impianto o messa a dimora
- Potatura Wax flower
- Parassiti e malattie del Wax flower
- Cure e Trattamenti
- Usi
- Linguaggio dei fiori e significato
- Il fiore di cera è velenoso?
- Curiosità
- Galleria foto Wax flower – Chamelaucium
Caratteristiche generali Wax flower
Il Wax flower, fiore di cera o Chamelaucium, è un genere di piante della famiglia delle Myrtaceae originario dell’Australia occidentale. La varietà più diffusa è il Chamelaucium uncinatum.
Leggi anche: Pianta del caffè d’appartamento – Coffea arabica
La pianta è composta da numerosi fusti sottili e semilegnosi di colore rosso mattone che con le loro varie ramificazioni, danno origine ad un arbusto tondeggiante molto decorativo.
L’altezza della pianta varia dai 60 -70 cm se coltivata in vaso ai 2 metri circa se allevata in piena terra.
I fusti sono fittamente ricoperti da foglie aghiformi di colore verde intenso che emanano un gradevole profumo agrumato quando vengono sfregate tra le dita.
I fiori, piccoli e molto decorativi sbocciano a ciuffi alla base delle ascelle delle foglie o sugli apici dei rametti e prima della schiusa sembrano tante bacche rosso- rosate.
La corolla dei fiori è formata da 5 petali bianco-rosati che fanno da corona ad un centro a forma di piattino o di candelina di colore giallo-verde con un piccolo ma evidente pistillo simile ad uno stoppino giallo paglierino.
I fiori di Wax flower persistono a lungo sia sui rami della pianta sia come fiori recisi e, infatti, vengono utilizzati ancora in boccio per la composizione di confezioni floreali. I fiori con il loro delicato profumo attirano le api favorendo così l’impollinazione entomogama o entomofila.
Fioritura
Il Wax flower fiorisce due volte l’anno, in primavera e in inverno.
Potrebbe interessarti: Pianta del cotone – Gossypium
Coltivazione Wax flower – Chamelaucium
Esposizione
Ama i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno. Teme le basse temperature, le gelate notturne mentre sopporta abbastanza bene il caldo.
Terreno
Cresce bene in qualunque tipo di terreno ma predilige quello sciolto, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Annaffiature
La pianta coltivata in piena terra generalmente si accontenta dell’acqua piovana ma nei periodi di prolungata siccità va annaffiata regolarmente ma senza eccedere.
Il Chamelaucium allevato in vaso, dalla ripresa vegetativa e fino a fine fioritura, va annaffiato quando il terreno è asciutto da più giorni. In inverno le annaffiature vanno diradate per evitare ogni rischio legato all’ eccessiva umidità.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Concimazione
La pianta va concimata una volta al mese, dall’inverno fino alla fine della primavera, con un concime complesso ricco in azoto, fosforo e potassio e micronutrienti utili per lo sviluppo.
Wax flower: coltivazione in vaso
Questa bellissima pianta ornamentale sempreverde da fiore si adatta facilmente anche ad essere coltivata in vaso purchè abbastanza largo e profondo riempito con terriccio specifico mescolato con una manciata di sabbia. Come materiale drenante di fondo si può utilizzare della ghia grossolana oppure dei pezzi di coccio.
Rinvaso Chamelaucium – Wax flower
Il rinvaso si effettua in primavera utilizzando un contenitore più grande del precedente, del nuovo terriccio fresco e fertile. La pianta va rinvasata con tutto il pane di terra che avvolge le radici che vanno ben ricoperte con l’aggiunta di nuovo terreno. Dopo l’impianto si irriga il terreno e si rimette la pianta nello stesso posto.
Moltiplicazione Wax flower – Chamelaucium
La moltiplicazione avviene facilmente per seme mentre e anche per talee semi-legnose alla fine dell’estate soprattutto se si desidera ottenere piante identiche a quella originale con fiori dello stesso colore e ugualmente profumati.
Semina
In primavera, i semi si mettono a germinare in un terriccio adatto mantenuto sempre umido.
Quando le piantine saranno abbastanza sviluppate potranno essere trasferite in piccoli vasi ed allevate in essi almeno per 1 anno prima di essere messe a dimora in piena terra o in vasi più grandi.
Propagazione per talea
Questo metodo di propagazione vegetativa viene poco praticato in quanto le talee di Chamelaucium richiedono molte settimane per radicare e non sempre i risultati sono positivi. Comunque si procede nel seguente modo.
In primavera o a fine estate, si prelevano dalla pianta dei rametti sani e vigorosi che non hanno prodotto fiori, lunghi 10 cm e si interrano per i 2/3 della loro lunghezza in vasi singoli contenenti terriccio mescolato a sabbia, mantenuto umido. I vasi con le talee vanno posti in un luogo luminoso riparato dai raggi diretti del sol o quantomeno non eccessivamente soleggiato per molte ore del giorno. Le piante che hanno attecchite, durante l’inverno, vanno protette dal freddo e poi non appena le giornate diventano più miti potranno essere messe a dimora definitiva.
Impianto o messa a dimora
Le piante di Wax si impiantano in buche larghe e profonde il doppio delle dimensioni del vaso e il periodo migliore per piantumarle all’aperto è la primavera o quando il pericolo di gelate notturne è del tutto scongiurato.
Potatura Wax flower
Per favorire l’infoltimento basale e per conferire armonia di forma all’arbusto, subito dopo la fioritura, si accorciano gli steli più spogli e quelli cresciuti in modo disordinato. Si recidono di netto i fusti secchi e come sempre per fare una potatura sicura si raccomanda di utilizzare cesoie ben affilate e disinfettate con la candeggina o con la fiamma. Quando si effettua la potatura, la pianta emana nell’aria un gradevole profumo simile a quello del Mirto.
Parassiti e malattie del Wax flower
Il Chamelacium teme il marciume delle radici causato dagli eccessi idrici, gli attacchi della cocciniglia e del ragnetto rosso che tesse delle piccole ragnatele tra i piccoli fusti.
Cure e Trattamenti
Le piante allevate in vaso in inverno vanno messe al riparo dal gelo e dai venti freddi mentre per quelle coltivate in piena terra è sufficiente proteggere la base con una pacciamatura di paglia. A scopo preventivo, prima della fioritura, trattare il Chamelaucium con antiparassitari a largo spettro.
Usi
La Wax flower vengono largamente utilizzate in giardinaggio per realizzare stupende bordure sempreverdi o siepi di recinzione nei giardini costieri specialmente in quelli in cui il clima è siccitoso. E’ perfetta come pianta d’arredo per la casa, il negozio, l’ufficio e come regalo di Natale.
I suoi fiori, molto resistenti anche sui rametti recisi, vengono usati per preparare confezioni floreali e anche per allestire centrotavola natalizi eleganti e profumati.
Linguaggio dei fiori e significato
Nel gergo dei fiori il Wax Flower o fiore di cera assume il significato di consacrazione.
Il fiore di cera è velenoso?
La pianta di Wax Flower non è velenosa ma bisogna fare attenzione nel maneggiarla in quanto secerne una sostanza cristallina irritante per la pelle.
Curiosità
I maggiori produttori di piante di Wax flower sono: Israele, Australia e California.
Galleria foto Wax flower – Chamelaucium

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina