Tappeto erboso e neve consigli
Il tappeto erboso durante l’inverno potrebbe danneggiarsi a causa della neve se non si presta attenzione. Per darvi una mano a mantenere il vostro prato alla perfezione anche quando nevica, allora, abbiamo raccolto qui tutti i consigli utili. Vediamo insieme quali sono gli accorgimenti più importanti per mantenere l’erba nel migliori dei modi.

Il manto erboso in inverno spesso viene ricoperto dalla neve e questo provoca di certo grandi preoccupazioni. Mantenere l’erba del prato in perfette condizioni quando nevica, comunque, non è affatto impossibile se si conosce come comportarsi. Per aiutarvi ad avere un perfetto manto erboso anche durante i mesi invernali, allora, abbiamo deciso di raccogliere tutti i consigli utili.

Non calpestare il tappeto erboso innevato

Il tappeto erboso durante l’inverno, soprattutto in presenza di brina, non va mai calpestato. In particolare nelle prime ore del giorno, la presenza di ghiaccio sugli steli deve divenire condizione necessaria e sufficiente per evitare il calpestio dell’erba. Diversamente, assisteremo in breve tempo all’imbrunimento del manto erboso in corrispondenza delle zone calpestate.
La presenza di ghiaccio nelle cellule dei tessuti ne pregiudica infatti l’elasticità e la deformabilità. Proprio per questo motivo, il calpestio provoca la rottura meccanica delle cellule e la naturale degenerazione dei tessuti. Un danno irreversibile, riparabile solo con una nuova semina in fase primaverile.
Attenzione agli strati sottili di neve

Se lo spessore dello strato di neve superiore ai 30 cm non sussistono particolari problemi per il prato. In questo caso, infatti, il consistente strato nevoso comporta una certa termoregolazione, impedendo la formazione di ghiaccio. Inoltre, soprattutto in presenza di neve non compattata, viene garantito uno scambio gassoso accettabile. Si comprende allora che una grande quantità di neve sul prato non porta problemi per l’erba.
Bisogna però dire che anche quando lo strato di neve è necessario fare attenzione. In questo caso l’unico vero rischio è quello di rivedere in primavera il tappeto erboso variabilmente attaccato dal Microdochium patch. Il problema ci potrebbe essere soprattutto se non si è provveduto al controllo preventivo della malattia con prodotti adatti.
Al contrario, in presenza di neve sottile sul manto erboso, la scarsa protezione nevosa agisce negativamente per diversi motivi. Uno strato inferiore ai 30 cm potrebbe portare il verificarsi la formazione di ghiaccio sul prato. Situazioni come queste, chiaramente, causano danni irreversibili all’erba. Inoltre, uno strato sottile di neve provoca anche una condizione davvero grave, ossia l’indurimento dello strato sottile a causa della formazione di ghiaccio può comportare una sorta di impermeabilizzazione della neve stessa.
Evitare il sale antighiaccio

Un errore molto comune che si fa durante l’inverno è quello di usare sale antighiaccio sul prato. A meno che non si tratti di sale privo di cloruro di sodio, questo prodotto risulta essere un grande nemico del manto erboso. Usare sale sull’erba, infatti, provoca bruciature e danni molto seri che danneggiano in modo irreparabile lo strato di prato. È quindi bene evitare di usare sale sul prato e facendo grande attenzione che, quando lo si usa nei camminamenti, non finisca sull’erba.
Ingiallimento invernale

Durante i medi invernali può succedere che il gelo, la brina e la neve causino l’ingiallimento del prato. Questo non deve stupire ed è anzi bene tenere in considerazione questa possibilità. Nel caso non abbiate eseguito già la concimazione potassica pre-invernale, è probabile dunque che l’erba diventi gialla in modo vistosa. Proprio per questo motivo, è importante ricordare questa concimazione in maniera tale che i danni restino ridotti.
Se non avete fatto la concimazione potassica prima dell’inverno, è comunque possibile cercare di limitare i danni. In questo caso potreste eseguire un’ammenda del terreno con una sostanza organica a base di acidi umici e fulvici. Questa soluzione risulta di certo utile per migliorare le cose ed evitare che lo strato erboso del vostro giardino diventi irreparabile.
Neve sui rami delle piante

La neve si accumulerà non solo sul prato, ma anche sui rami delle piante, degli alberi e degli arbusti. In questo caso, è chiaro che una grande quantità di neve causerà danni importanti alle piante. La neve può arrivare a pesare molto quando si accumula e dunque può spezzare o almeno flettere i rami eccessivamente.
In questa situazione la soluzione consiste solamente nell’usare una scopa o un rastrello per rimuovere delicatamente la neve dalle piante. Le piantine più piccole e delicate, invece, devono essere protette dalla neve e spesso anche dal freddo.
Tappeto erboso e neve consigli: foto e immagini
Il tappeto erboso in genere non soffre quando nevica, ma comunque è bene sapere come comportarsi in caso di neve. Se non sapete come mantenere il prato in perfette condizioni anche quando c’è la neve, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla galleria immagini.