Perché il prato di casa non cresce: 7 errori comuni e rimedi

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Editoria e Giornalismo

Se il prato della tua casa non cresce probabilmente commetti degli errori che ne inficiano una corretta crescita. Per avere un prato sempre rigoglioso e di un bel verde acceso dovrai dedicargli molta cura e attenzione attuando alcune buone pratiche. Ma scopriamo insieme quali sono questi errori da evitare e come porvi rimedio.

prato-di-casa-non-cresce-errori-copertina

Avere un giardino davanti o dietro casa è il sogno di molti, non tutti sanno però che un prato verde e rigoglioso necessita di moltissime cure e attenzioni: rasatura, innaffiatura, concimazione e tante altre buone pratiche per evitare che si secchi o ingiallisca.

Nonostante gli sforzi non riesci a mantenerevivo” il tuo prato? Sei sicuro di attuare tutte le operazioni necessarie a una sua corretta crescita? Se nonostante gli sforzi non riesci ad ottenere il prato perfetto probabilmente stai commettendo alcuni errori che dimostrano come spesso il prato del vicino sia sempre più verde.

Ma quali sono questi errori? E, soprattutto, come porvi rimedio? Oggi rispondiamo a queste domande che potranno aiutarti nell’ottenere il prato dei tuoi sogni.

prato-di-casa-non-cresce-errori-copertina-2

1. Poca esposizione al sole

Uno dei primi motivi che potrebbe spiegare una mancata crescita del tuo prato riguarda l’esposizione al sole. Molto probabilmente, infatti, il tuo prato non gode della giusta quantità di raggi solari e questo dipende anche dalla varietà scelta: alcune tipologie, infatti, necessitano di almeno sei ore di esposizione diretta ai raggi solari per poter crescere belle e sane.

Se, avendo saputo questo, ritieni che effettivamente il giardino non sia collocato in una posizione consona, l’unica cosa da provare a fare è scegliere un’altra varietà di erbe che magari tollerano maggiormente l’ombra e che possa crescere ricevendo poche dosi di sole (ne esistono alcune che crescono benissimo anche se esposte al sole per sole due ore giornaliere) oppure, in extremis, pensare di eliminare il prato e coltivare fiori o piante che resistono maggiormente alle particolari caratteristiche dello spazio che avete.

prato-di-casa-non-cresce-errori-1

2. Mancanza di azoto, fosforo e potassio

Se hai appurato che la prima non è la spiegazione giusta perché il tuo prato è ben esposto al sole, probabilmente il problema è del terreno. Infatti, esso potrebbe non avere sufficienti sostanze nutrienti, in particolare azoto, fosforo e potassio, che potrebbero rallentare la crescita del prato.

Se dunque sospetti che questa potrebbe essere la causa principale, dovrai rivolgerti a uno specialista e far esaminare i livelli delle suddette sostanze presenti nel terreno: l’esperto saprà sicuramente consigliarti quale mix di sostanze in commercio dovrai utilizzare tenendo sempre conto che non bisogna mai nemmeno esagerare perché rischieresti di ottenere lo stesso manchevole risultato. Soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate, un concime ricco di queste sostanze aiuta ad evitare eventuali shock termici.

prato-di-casa-non-cresce-errori-2

3. Problemi di irrigazione

Anche se può sembrare una banalità, i problemi di irrigazione sono le cause più comuni che non permettono la crescita del prato. In effetti i problemi sono due: o irrighi troppo frequentemente o troppo poco. La virtù, infatti, sta nel mezzo. È importante, anche in questo caso, valutare la tipologia dell’erba ma tenere conto anche delle precipitazioni atmosferiche; in generale, possono valere queste regole:

  • Mai innaffiare il prato di sera o di notte, sempre la mattina molto presto. Questo perché l’umidità attira i microbi che possono provocare dei funghi
  • Non innaffiare tutti i giorni, prova invece a fare delle pause per permettere al terreno di asciugarsi bene favorendo lo sviluppo profondo delle radici: innaffia per due o tre giorni di seguito poi fai un giorno di pausa

prato-di-casa-non-cresce-errori-4

4. Rasatura troppo bassa

Un altro possibile errore potrebbe derivare da una rasatura troppo bassa che lascia, appunto, l’erba del prato troppo corta il che rallenta la crescita favorendo invece quella delle erbacce. Se riconosci in quest’azione una tua abitudine ti consigliamo di non tagliare l’erba più del 30% della lunghezza: solo in questo modo il prato potrà crescere bello florido.

prato-di-casa-non-cresce-errori-rasatura

5. Mancata prevenzione delle malattie

La cura che si deve avere per un prato non ha mai fine e riguarda anche la prevenzione delle malattie da fungo che possono distruggere completamente il prato. L’unica soluzione a questo problema è, come detto, la prevenzione utilizzando dei prodotti ecologici e naturali presenti in commercio a base di trichoderma e trattare il prato con questo prodotto a inizio estate.

prato-di-casa-non-cresce-errori-funghi

6. Mancanza di acidi umici

Un’altra possibile causa della mancata crescita del prato potrebbe risiedere nella mancanza di acidi umici che sono le vitamine utili al terreno perché possa essere fertile. Dunque, una buona pratica sarebbe quella di utilizzare dei composti liquidi (in commercio gli acidi umici si trovano così) da diluire in acqua e spruzzare con una pompa irroratrice.

prato-di-casa-non-cresce-errori-pompa

7. Presenza di insetti dannosi

Nemici del prato (e non solo) sono alcune varietà di insetti: per evitare la loro presenza o per eliminare il problema dovrai trattare il prato con preparati biologici che trovi in tutti i negozi di giardinaggio e simili.

prato-di-casa-non-cresce-errori-insetto

Evitare questi errori: cosa fare?

Per ricapitolare quanto detto fin ora, per ottenere un prato ricco, florido e sano dovrai attuare alcune strategie e applicare alcuni prodotti, cioè:

  • Utilizzare concime estivo a base di sostanze nutritive (azoto, fosforo, potassio)
  • biostimolante con acidi umici
  • fungicida naturale
  • insetticida naturale prato

prato-di-casa-non-cresce-errori-

Perché il prato di casa non cresce: immagini

Per rivedere le immagini sfoglia la galleria di immagini che abbiamo selezionato per te.